La telemedicina del futuro. Prospettive e proposte

Data Evento: 
29 Settembre, 2022
telemedicina per gli anziani

La tecnologia? Utile anzi, utilissima. Accorcia le distanze, riduce i costi ed aumenta le disponibilità. Ma attenzione non sostituisce il rapporto con il medico e va resa fruibile anche a chi non è “nativo digitale” come noi anziani che siamo poi i maggiori fruitori del servizio sanitario.

Auspichiamo che anche in questa direzione venga investito il miliardo di euro messo a disposizione per il capitolo telemedicina. Noi, come al solito vogliamo essere al fianco dei nostri associati ed è per questo che abbiamo realizzato per loro un decalogo delle attenzioni da avere per una telemedicina utile e di qualità”.

Lo annuncia Fiorenzo Pastro Presidente di ANAP del Veneto, l’associazione dei Pensionati artigiani di Confartigianato Imprese Veneto nel presentare l’annuale appuntamento della associazione dedicato appunto alla (tele) medicina del futuro, proposte e prospettive che si terrà giovedì 29 settembre dalle ore 10.00 presso la birreria Pedavena - Viale vittorio veneto 76 - Pedavena (BL).

Programma

ore 10.30 Saluti e interventi istituzionali

  • Nicola Castellaz - Sindaco di Pedavena
  • Serenella Bogana - Consigliere Provincia di Belluno
  • Claudia Scarzanella - Presidente Confartigianato Imprese Belluno e Vicepresidente Confartigianato Imprese Veneto
  • Giampaolo Palazzi - delegato dal Presidente nazionale Anap Guido Celaschi
  • Antinesca De Pol - Presidente Anap di Belluno

ore 11 - 12.15 Interventi

  • Le proposte ANAP per una Telemedicina dal volto umano
  • Fiorenzo Pastro - Presidente Anap Veneto
  • La medicina territoriale e la telemedicina nel Veneto: presente e futuro
  • Sanità, Servizi Sociali e programmazione socio sanitaria - Regione Veneto
  • Presentazione di un’esperienza di Telemedicina
  • Mauro Fantinel - Unità Operativa complessa di Cardiologia dell'Ospedale Santa Maria del Prato di Feltre

Modera: Elena Cognito, giornalista

Tag: 
Anap
Medicina
Sanità