Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » 73° Assemblea Generale delle Nazioni Unite
Notizia

73° Assemblea Generale delle Nazioni Unite

DiAnap 05/04/2019 9:4402/11/2023 10:19

Anap Confartigianato – Le notizie

73° Assemblea Generale delle Nazioni Unite

La prevenzione, la sensibilizzazione e le iniziative del Governo italiano in merito alla salute dei propri cittadini, presentate durante l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
  • Anap
  • 05/04/2019

Il Segretario Generale del Ministero della Salute, dott. Giuseppe Ruocco, in rappresentanza dell’Italia, ha partecipato a fine dello scorso anno a tre eventi (i cui risvolti sono tuttora di estrema attualità) svoltisi al Palazzo delle Nazioni Unite di New York nel corso della 73a sessione dell’Assemblea Generale. Prendendo la parola nel Meeting ad alto livello sulla tubercolosi “United to end Tuberculosis: an urgent global response to global epidemic”, il Segretario ha ricordato l’impegno italiano contro questa malattia, sintetizzato nel Piano Nazionale “Stop TB Italia“, che impegna ad azioni relative alla sorveglianza, agli screening, all’aggiornamento delle linee guida relative a diagnosi e trattamento – con particolare riguardo per le forme latenti e le co-infezioni TB/HIV – alla formazione degli operatori, alla integrazione tra i settori sociale e sanitario e al coinvolgimento attivo dei cittadini, soprattutto delle fasce di popolazione più esposte.

In conclusione, il dott. Ruocco ha rappresentato l’interesse del nostro Paese per ogni forma di collaborazione internazionale utile a potenziare gli sforzi nel settore della ricerca di nuovi strumenti diagnostici e terapeutici e allo scambio di dati e di informazioni sulle migliori pratiche.

Il rappresentante italiano ha poi preso parte a un evento, co-sponsorizzato dall’Italia, finalizzato a discutere delle strategie per affrontare l’obesità infantile partendo dai dati epidemiologici. Il Segretario Generale Ruocco ha presentato l’esperienza italiana di “OKkio alla salute“, strumento che si richiama all’iniziativa di OMS Europa “COSI” e che viene usato sin dal 2008 per raccogliere, con periodicità biennale e grazie alla collaborazione dell’Istituto superiore di sanità e di personale scolastico appositamente formato, informazioni sulle abitudini alimentari e gli stili di vita dei bambini di 8-9 anni.

Nell’intervento sono state descritte in particolare le correlazioni di questa iniziativa con le azioni che – anche sulla base delle informazioni raccolte – vengono poi adottate nel quadro del Programma “Guadagnare salute” e del Piano nazionale di prevenzione. In particolare si è fatto cenno alle strategie che coinvolgono trasversalmente le diverse istituzioni nonché le associazioni industriali.

Infine sono stati mostrati i dati più recenti che mostrano un discreto decremento nel numero dei bambini obesi, e molto più limitato di quelli in sovrappeso, confermando l’utilità di tale approccio, che ha raccolto interesse e apprezzamento tra i partecipanti al meeting.

Il dottor Ruocco è intervenuto poi in uno dei due panel tecnici del Meeting di alto livello su “Prevenzione e controllo delle malattie croniche non trasmissibili“, ove i relatori dei diversi Paesi hanno presentato le proprie esperienze e le migliori pratiche adottate. Il Segretario generale ha ricordato come l’Italia sia  impegnata a incrementare ulteriormente gli sforzi nel settore della prevenzione delle malattie croniche, principalmente sulla base e con gli strumenti messi a disposizione dal Programma “Guadagnare salute” e dal Piano Nazionale di Prevenzione, caratterizzando la strategia italiana con tre parole chiave: “investire, includere, innovare”.

Ha infine elencato alcune azioni attraverso le quali queste parole chiave si concretizzano: interventi di contrasto ai principali fattori di rischio (fumo, abuso di alcol, sedentarietà, eccessi alimentari), formazione degli operatori, interventi intersettoriali e partecipati anche dal settore produttivo, inclusione dei cittadini adeguatamente informati e responsabilizzati verso la tutela della propria salute, riformulazione degli alimenti con riduzione di alcuni nutrienti, in un approccio olistico che può contribuire a una società più sana.

Fonte: Ministero della Salute

73° Assemblea Generale delle Nazioni Unite
  • Anap Confartigianato, Ministero della Salute, OMS, Salute
Vuoi provare la nostra newsletter?
portale anap confartigianato persone
L’importanza di politiche di invecchiamento attivo per la prevenzione delle malattie. L’esempio di Singapore per ridurre la demenza senile Un autunno a rischio: l’importanza delle vaccinazioni per anziani e fragili Rinnovo delle Cariche per l’Assemblea Nazionale ANAP Confartigianato Persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca