Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Ageismo: il Piano d’Azione UE di AGE Platform

AGE Platform Europe propone all’UE un Piano d’Azione per combattere l’ageismo

  • 4 Settembre, 2025
ageismo piano d'azione da age platform
AGE Platform lancia un Piano UE contro l’ageismo, con 9 iniziative per promuovere uguaglianza intergenerazionale, diritti e inclusione sociale.
Condividi l'articolo
ageismo piano d'azione da age platform

In vista della Giornata Internazionale degli Anziani, che cadrà il 1° ottobre 2025, AGE Platform Europe, l’Organizzazione a livello europeo a cui aderisce l’ANAP, ha proposto un Piano d’Azione dell’UE per combattere l’ageismo, vale a dire quelle forme di discriminazione assai diffuse che penalizzano molto spesso gli anziani.

AGE chiede che questo Piano d’azione, concreto e di grande impatto, costituisca la spina dorsale della prossima Strategia dell’UE per l’uguaglianza e l’equità intergenerazionale.

Proprio mentre l’UE rinnova il suo impegno su tale argomento, è necessario che venga colmata una lacuna persistente: la mancanza di un’attenzione strategica specifica al mondo degli anziani e alla discriminazione basata sull’età.

Nonostante il suo impatto di vasta portata sociale ed economica – dal mercato del lavoro all’assistenza sanitaria, dall’esclusione digitale alla partecipazione politica, dalle politiche di inclusione all’accesso ai servizi – quella basata sull’età rimane, infatti, una delle forme di disuguaglianza meno affrontate nel quadro dell’UE.

Basato sui diritti umani, l’uguaglianza e la solidarietà tra le generazioni, il Piano proposto da AGE potrebbe costituire la spina dorsale di una futura strategia dell’UE per l’equità intergenerazionale e contribuirebbe a costruire un’Unione più giusta, più dinamica, inclusiva e resiliente – socialmente, economicamente e democraticamente, mettendo a frutto i vantaggi di una durata della vita più lunga e dell’inclusione di tutte le fasce d’età nelle transizioni verde e digitale.

Contrastare l’ageismo non è solo una questione di giustizia: è fondamentale per la crescita, la competitività, l’innovazione, la preparazione alle crisi e la leadership globale dell’Europa.

Questo documento presenta una serie di nove iniziative faro concrete e di grande impatto, che, pur essendo radicate nelle realtà vissute dalle persone anziane, adottano un approccio intersezionale e abbracciano l’intero ciclo di vita, essendo progettato per integrare le attuali strategie UE per la parità e rafforzare le tutele per tutte le generazioni.

Gli obiettivi principali sono:

  • Promuovere l’uguaglianza intergenerazionale: garantire che le persone di tutte le età siano incluse nei processi decisionali, nelle transizioni verdi e digitali e in tutti gli altri processi in corso.
  • Rafforzare la protezione legale: rivedere le leggi dell’UE per eliminare le lacune normative e proporre nuove legislazioni contro l’ageismo.
  • Migliorare l’inclusione sociale: promuovere la partecipazione civica e politica degli anziani, garantendo accessibilità e autonomia.
  • Sostenere il mercato del lavoro: creare politiche per aumentare l’occupazione degli anziani, combattere le discriminazioni ai danni dei lavoratori anziani e promuovere l’apprendimento permanente.
  • Garantire redditi adeguati e protezione sociale: proporre una direttiva quadro sui redditi minimi e riconoscere il lavoro di cura non retribuito nei sistemi pensionistici.
  • Riformare i sistemi sanitari e di assistenza: espandere l’accesso a cure basate sui diritti e migliorare la qualità dei servizi di assistenza a domicilio e comunitari.
  • Promuovere la lotta globale contro l’ageismo: sostenere una Convenzione ONU sui diritti degli anziani e integrare la lotta all’ageismo nelle politiche esterne dell’UE.
  • Sensibilizzare e coordinare: lanciare campagne di sensibilizzazione, istituire un task force anti-ageismo e monitorare i progressi attraverso indicatori specifici.

In definitiva, il Piano mira a costruire una “Unione di Uguaglianza” che valorizzi il contributo di tutte le generazioni, promuovendo solidarietà intergenerazionale, crescita inclusiva e resilienza sociale.

Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap
  • Age Platform Europe, Ageismo, Anap Confartigianato

Image by rawpixel.com on Freepik

portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

discriminazione anziani in europa il documento
Discriminazione e diritti umani: serve una strategia UE per tutelare gli anziani
giornata solidarietà intergenerazionale
29 aprile: giornata della solidarietà intergenerazionale. Per un futuro sostenibile per tutte le età
Ageismo e discriminazione per età
Ageismo: avviato uno Studio dalla Commissione Europea con il supporto di AGE Platform
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca