Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Il fenomeno dell'ageismo nella sanità

“Ageismo”, una piaga anche in ambito sanitario. Arriva la Carta di Firenze

  • 30 Aprile, 2024
Ageismo nella sanità, anziani penalizzati
4 su 10 anziani esclusi da cure migliori per ageismo, che limita accesso a sanità e trattamenti adeguati.
Condividi l'articolo
Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
Ageismo nella sanità, anziani penalizzati

Gli anziani, specialmente quelli più avanti con l’età, sono considerati troppo vecchi e costosi non solo per ricevere le cure più avanzate – e costose – di cui avrebbero bisogno, ma anche per essere inclusi negli studi clinici per la sperimentazione di farmaci di cui sono i primi a fare uso. Un paradosso, frutto di una discriminazione grave e inaccettabile sulla base dell’età, che condiziona l’accesso degli anziani alla sanità, per cui 4 su 10 di essi sono esclusi dalle cure migliori. Tale modo di operare determina negli anziani anche una percezione negativa del proprio invecchiamento, inducendoli spesso a rinunciare a curarsi in modo efficace e al rifiuto di aderire a terapie, screening, comportamenti preventivi.

Questa forma di discriminazione è denominata “ageismo“, ed è un fenomeno divenuto ormai di rilevanza globale che si riflette su ogni ambito della vita sociale degli anziani. Secondo uno studio condotto su oltre 80 mila persone in 57 Paesi, pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health, una persona su due ha pregiudizi basati sull’età che hanno conseguenze anche su uno dei settori chiave per il benessere degli anziani, e cioè la sanità, riducendo l’accessibilità alle cure e l’appropriatezza dei trattamenti.

Anche in Italia, i dati dei registri nazionali documentano che fino al 40% degli over 85 con problemi di cuore è trattato in modo inadeguato. Le conseguenze gravano sulla salute psico-fisica degli anziani, aumentando il rischio di diabete, malattie cardiache, ictus e depressione e facendo crescere fino a quattro volte il pericolo di mortalità.

Nasce da qui la Carta di Firenze, il primo manifesto mondiale contro l’ageismo sanitario presentato in occasione del congresso “Anti-ageism Alliance. A Global Geriatric Task Force for older adults’ care“, organizzato dalla Fondazione Menarini con il patrocinio della Società italiana di gerontologia e geriatria, che ha visto riuniti a Firenze i presidenti delle maggiori società geriatriche del mondo, insieme a esponenti dell’Organizzazione mondiale della sanità e delle Nazioni Unite, esperti di etica e rappresentanti delle associazioni di pazienti. Il documento – coordinato da Andrea Ungar, ordinario di Geriatria all’Università di Firenze e da Luigi Ferrucci, direttore scientifico del National Institute on Aging di Baltimora – è stato messo a punto da un panel internazionale di esperti e punta su 12 azioni concrete per ridurre al minimo l’impatto negativo dell’ageismo nell’assistenza sanitaria e migliorare la qualità di vita degli anziani, riducendo i costi legati alle loro patologie.

In base ai pregiudizi e agli stereotipi legati all’età – affermano gli esperti – si ritengono gli anziani già titolari di una quantità di vita sufficiente e ormai gravosi per il sistema sociale ed economico per cui, con l’aumentare del numero di anziani da assistere, è aumentata anche la forma più diffusa di ageismo, cioè la discriminazione in ambito sanitario. Nella comunità medica – puntualizzano gli esperti – resistono barriere mentali che fanno ritenere poco adeguato il ricorso a nuovi farmaci e alle terapie più innovative oltre una certa età. Bisogna quindi proteggere gli anziani dalla discriminazione sanitaria e fare in modo che ricevano le cure migliori.

È inevitabile – aggiungono – che laddove le risorse sono limitate, si operino delle scelte, ma un paziente anziano curato in maniera inefficace va incontro a ricadute e riospedalizzazioni e deve essere nuovamente trattato con uno spreco di risorse, oltre che di vita, e a sofferenze individuali.

Le azioni proposte nel manifesto per invertire la rotta puntano innanzitutto alla formazione. Il tema dell’invecchiamento deve diventare parte integrante del percorso formativo del personale sanitario e degli assistenti sociali. È necessario anche un cambiamento di paradigma nell’approccio alla cura dell’anziano che non può essere trattato in modo spezzettato di volta in volta dal cardiologo, dal neurologo, dal diabetologo, ma deve essere seguito con il necessario sguardo di insieme dal geriatra come medico della complessità. Serve poi dare priorità agli anziani nei pronto soccorso, che rappresentano un fattore di rischio per via dei lunghi tempi di attesa.

Il medico deve anche cercare una maggiore condivisione del percorso di cura con il paziente e con i suoi caregiver informandoli correttamente delle possibili alternative, ascoltando con attenzione le loro esperienze. I pazienti anziani andrebbero inclusi nei trial clinici per la sperimentazione di farmaci, da cui invece sono tagliati fuori perché ritenuti troppo condizionati dalle loro fragilità, che comporterebbero studi più sofisticati e complessi e maggiori controlli. Altrettanto necessario è riprogettare gli ambienti ospedalieri per renderli più age-friendly, riducendo l’isolamento e l’immobilismo a letto dei pazienti e realizzare dispositivi sanitari facilmente utilizzabili anche da chi è più avanti negli anni.

  • Anap
  • Ageismo, Anap Confartigianato, Anziani, Sanità Pubblica
portale anap confartigianato persone
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca