Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Alimentazione nella terza età: cosa includere in una dieta equilibrata

Alimentazione nella terza età: cosa includere in una dieta equilibrata

DiAnap 27/01/2023 11:3017/04/2024 0:03

Home

L’alimentazione per gli anziani è un argomento molto importante poiché i cambiamenti legati all’età possono influire sulla digestione, sull’assorbimento dei nutrienti e sull’appetito. Gli anziani hanno spesso bisogno di più nutrienti rispetto ai giovani per mantenere una buona salute e prevenire malattie croniche.

Per gli over 70, è essenziale seguire una dieta equilibrata che includa una varietà di alimenti sani. Una dieta adeguata dovrebbe includere:

  • Frutta e verdura: questi alimenti sono ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti che aiutano a prevenire malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. Gli anziani dovrebbero cercare di consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno.
  • Proteine: le proteine sono essenziali per la costruzione e il ripristino dei tessuti del corpo. Gli anziani dovrebbero scegliere fonti di proteine magre come carne, pesce, uova e legumi.
  • Carboidrati: i carboidrati forniscono energia al corpo e sono importanti per la salute del cervello. Gli anziani dovrebbero scegliere carboidrati complessi come cereali integrali, frutta e verdura.
  • Grassi: i grassi sono importanti per la salute del cuore e del cervello. Gli anziani dovrebbero scegliere grassi sani come quelli presenti nell’olio d’oliva, nel pesce e nei semi.
  • Calcio e vitamina D: questi nutrienti sono importanti per la salute delle ossa. Gli anziani dovrebbero consumare alimenti ricchi di calcio come latte e formaggio e assicurarsi di assumere abbastanza vitamina D attraverso l’esposizione al sole o attraverso integratori alimentari.

In generale, gli anziani dovrebbero cercare di limitare il consumo di sale, zucchero e alimenti trasformati poiché questi possono aumentare il rischio di malattie croniche. Inoltre, gli anziani dovrebbero bere molta acqua per mantenersi idratati e aiutare la digestione.
In generale, è importante che gli anziani consultino il proprio medico o un dietologo per valutare le loro esigenze nutrizionali specifiche e per aiutarli a creare un piano alimentare personalizzato.

In sintesi, una dieta equilibrata per gli anziani dovrebbe comprendere una varietà di frutta, verdura, proteine.

Cosa comporta una scorretta alimentazione?

Una scorretta alimentazione può avere conseguenze negative sulla salute degli anziani, in particolare per quelli over 70. Una dieta squilibrata può aumentare il rischio di malattie croniche come diabete, malattie cardiovascolari e obesità.

Una delle principali cause di una alimentazione scorretta per gli anziani è l’appetito ridotto, che può essere causato da problemi dentali, problemi digestivi o cambiamenti ormonali. Inoltre, gli anziani possono anche avere difficoltà a preparare i propri pasti o a uscire per fare la spesa.

Un’altra causa di una alimentazione scorretta per gli anziani è la tendenza a mangiare cibi poco salutari come cibi confezionati, fast food e dolciumi. Questi cibi sono spesso ricchi di calorie vuote e poveri di nutrienti essenziali. Inoltre, gli anziani possono anche avere difficoltà a riconoscere i segni di fame e sazietà, il che può portare a mangiare troppo o troppo poco.

Una scorretta alimentazione può anche causare una carenza di nutrienti essenziali come vitamine e minerali. In particolare, gli anziani possono avere bisogno di più calcio e vitamina D per mantenere la salute delle ossa. Inoltre, gli anziani possono essere a rischio di carenze di vitamina B12, che è importante per la salute del sistema nervoso.

In generale, gli anziani dovrebbero evitare di mangiare troppo sale, zucchero e grassi saturi poiché questi possono aumentare il rischio di malattie cardiache e ictus. Inoltre, gli anziani dovrebbero evitare di fumare e di bere alcol in eccesso poiché questi possono aumentare il rischio di malattie croniche.

In sintesi, una scorretta alimentazione per gli anziani può causare problemi di salute come diabete, malattie cardiovascolari e obesità. Gli anziani dovrebbero evitare di mangiare cibi poco salutari e cercare di seguire una dieta equilibrata che includa una varietà di alimenti sani. Inoltre, gli anziani dovrebbero consultare il proprio medico o un dietologo per valutare le loro esigenze nutrizionali specifiche e per aiutarli a creare un piano alimentare personalizzato.

Image by gpointstudio on Freepik

Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l'articolo
Alimentazione nella terza età cosa includere in una dieta equilibrata
  • Alimentazione, Anap Confartigianato, Anziani, Over 70
portale anap confartigianato persone
Senior living: come la tecnologia aiuta la qualità della vita nella terza età L’alimentazione nella Terza Età: la corretta dieta per restare in salute Buon Vivere 2023, con Anap una riflessione sulle relazioni nella terza età

Scopri l’App di Confartigianato Persone

app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca