Novità » Alla scoperta dei tesori del Friuli
Alla scoperta dei tesori del Friuli: l’Abbazia di Santa Maria in Silvis e Pordenone


Un viaggio tra arte, storia e spiritualità
Domenica 12 ottobre il gruppo ANAP Confartigianato Ravenna ha organizzato una gita alla scoperta dei tesori del Friuli Venezia Giulia, con una visita all’Abbazia di Santa Maria in Silvis a Sesto al Reghena e alla città di Pordenone.
Il nostro gruppo ha potuto seguire un itinerario di arte e cultura, tra architetture millenarie e paesaggi suggestivi, offrendo un’occasione unica per conoscere da vicino la storia e le tradizioni di questa regione.
L’Abbazia di Santa Maria in Silvis, gioiello del Medioevo friulano
Fondata nella prima metà dell’VIII secolo, l’Abbazia di Santa Maria in Silvis è uno dei più preziosi esempi di architettura monastica fortificata del Friuli Venezia Giulia. Devastata dagli Ungari nel 889, l’abbazia rinacque come castello medioevale circondato da torri e fossati, divenendo un centro spirituale e difensivo di grande rilievo.
Oggi è possibile ammirare la torre d’ingresso quattrocentesca, la basilica romanico-bizantina a tre navate, la residenza dell’abate (oggi sede del Municipio), la cancelleria abbaziale e la canonica. L’interno della basilica conserva un importante ciclo di affreschi della scuola di Giotto, tra i più belli del Friuli, che impreziosiscono la cripta e il presbiterio sopraelevato. Nella cripta, cuore più intimo del complesso, è custodita l’urna di Santa Anastasia, reliquia di grande valore devozionale.
Pordenone, città d’arte e portici affrescati
Nel pomeriggio il nostro gruppo ha raggiunto Pordenone, una città vivace e ricca di fascino. Il suo centro storico porticato accoglie i visitatori con una lunga via costellata di palazzi affrescati, testimonianza della prosperità economica e artistica del passato.
Tra le tappe più ammirate spicca il Palazzo del Comune, splendido esempio di architettura gotico-rinascimentale, simbolo dell’identità cittadina. Camminando sotto i portici, i partecipanti hanno potuto apprezzare l’armonia tra arte, storia e vita quotidiana, che rende Pordenone una meta imperdibile per chi ama il patrimonio culturale italiano. Una bella giornata che si è conclusa all’insegna della convivialità dell’aggregazione e della conoscenza di un pezzo di storia della nostra bella Italia.
- Anap Confartigianato Ravenna
- Gita culturale

Potrebbe interessarti:
