Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Anap Belluno nel progetto multilivello antitruffe della Prefettura di Belluno
Notizia

Anap Belluno nel progetto multilivello anti truffe della Prefettura di Belluno

DiAnap Confartigianato Belluno 22/11/2019 9:5613/12/2023 10:19
Homepage Anap Confartigianato Belluno

Anap Belluno è stata chiamata a far parte del progetto multilivello per il contrasto alle truffe elaborato dalla Prefettura di Belluno in collaborazione con le Forze dell’ordine. Oltre ad ANAP, gli altri enti coinvolti sono: Provincia di Belluno, Camera di commercio, Ispettorato Territoriale del Lavoro, INAIL, Agenzia delle Entrate, ULSS n. 1 Dolomiti, BIM – GSP, BIM Belluno Infrastrutture, E-Distribuzione, Enel Energia, Ascotrade.

Il progetto è stato presentato lo scorso 14 novembre alla stampa, in Prefettura, evento al quale hanno preso parte i rappresentanti di tutti gli Enti coinvolti; per ANAP Belluno è interve-nuta la presidente Antinesca De Pol.

“L’iniziativa si propone di integrare e rafforzare il lavoro svolto dalle Forze di Polizia che sono sempre più specializzate nella prevenzione e contrasto di un fenomeno – ha spiegato il Prefetto, Francesco Esposito – che, anche attraverso le moderne tecnologie informatiche, può subdolamente colpire chiunque”. “Le truffe – ha proseguito il Prefetto Esposito – sono l’unico fenomeno criminale in costante crescita in provincia di Belluno. Questo trend è attribuibile per la gran parte alle truffe informatiche che sono il 60% del totale, delle quali sono vittime le persone nella fascia di età compresa tra i 30 e 65 anni”.

ANAP Belluno è stata scelta per il suo ruolo di rappresentanza degli anziani e quindi quale canale di contatto con questa tipologia di popolazione per il “contrasto alle truffe“. Per questo, la Prefettura sarà presente nel giornale dell’Associazione con una rubrica mensile, nella quale verranno illustrati i casi più particolari di truffa avvenuti in provincia e per fornire utili consigli per difendersi. A Provincia e Camera di commercio toccherà invece il compito di diffondere attraverso i negozi di vicinato un vademecum antitruffa elaborato dalla Prefettura e dalle Forze dell’Ordine. Nel sito della Prefettura, invece, è predisposta una sezione specifica con utili informazioni per difendersi e per riconoscere un truffatore.

“L’opportunità di far parte del piano multilivello contro le truffe approntato dalla Prefettura di Belluno si è prospettata all’Associazione già nei mesi scorsi in occasione di un incontro con il vice prefetto Andrea Celsi per la campagna “Più sicuri insieme” – dichiara la presidente Antinesca De Pol – Nella circostanza abbiamo offerto l’opportunità di intervenire nell’inserto del mensile “L’Unione artigiana” indirizzato ai soci pensionati, ma anche alle ditte associate a Confartigianato Belluno. L’ampia platea di lettori è risultata senz’altro accattivante ed è divenuta la motivazione del coinvolgimento nel piano multilivello reso noto nei giorni scorsi”.

L’impegno di ANAP Belluno per la sicurezza degli anziani non si limita a questo intervento. Dal 21 novembre al 12 dicembre è presente nel settimanale bellunese “L’Amico del Popolo”, ad ampia penetrazione nelle famiglie, tra le persone anziane e nei paesi, con uno spazio che promuove la campagna “Più sicuri insieme” sintetizzata in “5 regole per stare sicuri in casa, per strada, su internet”.

Anap Belluno nel progetto multilivello antitruffe della Prefettura di Belluno
  • Anap Belluno, Campagna Nazionale, Più Sicuri Insieme
Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l’articolo
portale anap confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca