Novità » ANAP Forlì viaggio Friuli Venezia Giulia
ANAP Forlì in viaggio tra cultura e amicizia: alla scoperta dei tesori del Friuli Venezia Giulia
Una gita che è stata molto più di un semplice viaggio: un’esperienza condivisa tra cultura, storia e nuove amicizie. Dall’8 al 9 novembre ANAP Forlì ha condotto i partecipanti alla scoperta di alcune tra le perle più affascinanti del Friuli Venezia Giulia, un itinerario che ha unito l’emozione della scoperta al piacere dello stare insieme.
Palmanova: la città ideale
La prima tappa è stata Palmanova, città-fortezza dal fascino unico, dichiarata Patrimonio UNESCO e inserita tra i Borghi più belli d’Italia. Il suo impianto urbanistico a stella a nove punte, perfetta sintesi tra architettura militare e sogno rinascimentale, ha incantato tutti. Tra bastioni, porte monumentali e gallerie sotterranee, i partecipanti hanno potuto immergersi in una storia fatta di difesa, ingegno e visione.
Dopo la visita, un pranzo tipico friulano ha offerto un viaggio nei sapori autentici della tradizione, tra influenze contadine e mitteleuropee: un momento conviviale che ha favorito la socialità e il piacere dello stare insieme.
“Questi momenti di condivisione sono il cuore della nostra associazione“, ha commentato la coordinatrice ANAP Silvia Foschi “Viaggiare insieme ci permette di conoscere la storia e la cultura del nostro Paese, ma soprattutto di rafforzare le relazioni tra i soci, creando legami sinceri e duraturi.”

Gorizia e Nova Gorica: un ponte tra culture
Nel pomeriggio, il gruppo ha raggiunto Gorizia, la Capitale Europea della Cultura 2025. Elegante e cosmopolita, la città di frontiera ha svelato ai partecipanti il suo volto mitteleuropeo, ricco di storia e fascino. La passeggiata è poi proseguita verso Nova Gorica, oltre il confine sloveno, dove Piazza Europa e la Stazione Transalpina raccontano un passato diviso e un presente di unità e collaborazione. Lì, la linea che segna l’antico confine è diventata simbolo di una nuova Europa senza barriere – e anche i viaggiatori ANAP hanno respirato questo spirito di fratellanza e apertura, che rispecchia i valori fondanti dell’associazione.

Cividale del Friuli: cuore longobardo
La seconda giornata ha condotto il gruppo a Cividale del Friuli, città dal fascino intramontabile e custode di uno dei tesori più straordinari dell’arte altomedievale: il Tempietto Longobardo. Le sue decorazioni raffinate e gli affreschi di scuola bizantina hanno lasciato tutti senza parole.
Passeggiando tra le vie del centro, tra antiche case in pietra e scorci sul Natisone, si è respirata un’atmosfera sospesa nel tempo, dove arte e spiritualità si fondono in perfetta armonia. “È stato emozionante vedere l’interesse e la curiosità dei partecipanti – ha aggiunto la coordinatrice – perché ogni visita diventa occasione di crescita culturale e personale.”
Udine: il cuore elegante del Friuli
Il viaggio si è concluso a Udine, antica capitale della Patria del Friuli. Piazza Libertà e Piazza Matteotti, con i loro portici, i caffè e i palazzi rinascimentali, hanno offerto una cornice perfetta per gli ultimi scatti e le ultime chiacchiere tra amici.
La visita al Palazzo Arcivescovile, impreziosito dagli affreschi di Giambattista Tiepolo, ha rappresentato il degno coronamento di questo itinerario tra arte, storia e bellezza.
Un’esperienza da ricordare
Il rientro è stato accompagnato da sorrisi e commenti entusiasti: la gita ANAP si è rivelata un’occasione speciale per conoscere un territorio straordinario e, soprattutto, per rinsaldare quel legame di amicizia e solidarietà che rappresenta il vero spirito dell’associazione.
- Anap Confartigianato Forlì
- Gita culturale
Potrebbe interessarti:



