Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Passi d'Argento e stili di vita degli anziani

Anziani: ancora troppo poco coinvolti nell’attività fisica

DiAnap 04/06/2019 8:4017/03/2025 9:49

Altr notizie ANAP

Secondo i dati diramati da Sorveglianza Passi d’Argento il 39% degli ultra 64enni risulta fisicamente non attivo.

La prevalenza di non attivi è più diffusa negli uomini, nelle persone con 75 anni e oltre, in quelle che riversano in gravi difficoltà economiche e tende ad aumentare al peggiorarsi delle condizioni di salute: si passa dal 22% tra chi è in buone condizioni e a basso rischio di malattia al 66% tra chi è a rischio di disabilità e al 79% tra chi ha disabilità. La percentuale di persone ultra 64enni non attive fisicamente risulta, inoltre, maggiore tra quelle a rischio di isolamento sociale (46% rispetto al 34% di chi non lo è).

Anziani ancora troppo poco coinvolti nell'attività fisica

Questi sono solo alcuni dei dati pubblicati nel documento, diramato a inizio mese dalla Regione, “Salute e invecchiamento attivo in Emilia-Romagna: cosa ci dice la Sorveglianza Passi d’Argento 2012-2013“. Si tratta di una ricerca condotta da Passi d’Argento per indagare il livello di attività fisica della popolazione ultra 64enne attraverso una serie di domande riferite a una settimana di vita normale (il sistema adottato, validato a livello internazionale, si chiama PASE – Physical Activity Scale for the Elderly). I risultati dell’analisi hanno messo in evidenza che, tra gli ultra 64enni con problemi di deambulazione, “il 72% svolge regolarmente attività di svago sedentarie, come leggere, guardare la TV, fare lavoretti manuali o giocare a carte, mentre solo il 7% ha praticato ginnastica riabilitativa, in percentuale maggiore tra gli uomini”. La prevalenza regionale di ultra 64enni non fisicamente attivi non mostra particolari differenze tra Regioni e risulta inferiore tra le persone che risiedono nei Comuni di collina/pianura.

Un dato interessante, che teniamo a rimarcare, riguarda gli operatori sanitari. Dalla ricerca emerge infatti che questi ultimi “mostrano un interesse insufficiente rispetto alla pratica dell’attività fisica da parte dei loro assistiti ultra 64enni, analogamente peraltro, a quanto avviene anche per la popolazione adulta. A una persona su tre con 65 anni e oltre (34%) è stato, infatti, consigliato nell’ultimo anno, da parte di un medico, di fare attività fisica. Il consiglio è stato dato in modo particolare alle persone ultra 64enni in buona salute con un più alto rischio di malattia o di disabilità”.

Nonostante la popolazione ultra 64enne sia perlopiù fisicamente inattiva, dalla ricerca emerche che: “è notevolmente aumentata, negli ultimi 10 anni, la conoscenza degli effetti dell’attività fisica e dell’esercizio tra le persone ultra 64enni. Una regolare attività fisica ritarda il declino funzionale, riduce il rischio di malattie croniche e di cadute, migliora la qualità della vita, aumentando anche il benessere psicologico, e aiuta a restare il più a lungo possibile indipendenti; questa vale non solo per le persone ultra 64enni in buona salute, ma anche per quelle affette da malattie croniche”.

Gli anziani rappresentano dunque un target nuovo per centri sportivi, palestre e piscine, che dovrebbero iniziare a prendere in maggiore considerazione le loro specifiche necessità ed esigenze, offrendo loro un percorso mirato, puntando su ginnastica dolce, riabilitazione, antalgica, stretching e attività che richiedano un apporto mimino di termini di affaticamento fisico.

Un percorso così strutturato permetterebbe all’anziano di trarre benefici dall’attività fisica, trovando nuovi spazi per socializzare e allontanando il senso di isolamento che spesso accompagna l’età avanzata della vita. Nell’avvicinamento degli anziani alla pratica sportiva dovrebbero avere un ruolo fondamentale i medici e gli operatori sanitari, che ancora – come dimostra la ricerca – consigliano troppo poco l’attività fisica come medicina (preventiva e curativa).

Photo by Matthew Bennett on Unsplash

Ti è piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter
Condividi l'articolo
  • Anap Confartigianato, Anziani, Over 60, Salute, Sport
portale anap confartigianato persone
58° Rapporto Censis: un welfare con poco futuro Ancora sul Rapporto UE sull’adeguatezza delle pensioni. Le richieste di AGE Platform Europe Bonus contributi badanti per non autosufficienti over 80. L’agevolazione a una platea troppo limitata

Scopri l’App di Confartigianato Persone

app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca