Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Convegno medicina di prossimità

Anziani e medici di famiglia: ANAP Venezia richiama l’attenzione sul ruolo strategico del medico di prossimità

  • 19 Maggio, 2025
Anziani e medici di famiglia
ANAP Venezia chiede più valore per i medici di famiglia e tutela degli anziani: al convegno proposte per il sistema sanitario territoriale.
Condividi l'articolo
Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
Anziani e medici di famiglia
ANAP Confartigianato Venezia

La carenza di medici di famiglia è ormai una realtà preoccupante per l’intero sistema sanitario nazionale, e il convegno “Anziani e medici di famiglia: dialogo per la salute”, promosso da ANAP Venezia, ha voluto accendere i riflettori su una questione che coinvolge direttamente milioni di cittadini, soprattutto anziani. Il contesto demografico, caratterizzato da un progressivo invecchiamento della popolazione, richiede un rafforzamento della medicina territoriale e migliorare la figura del medico di famiglia, dal punto di vista clinico, umano e sociale.

Medici di famiglia: una professione sempre più sotto pressione

Durante l’incontro, organizzato nella Città Metropolitana di Venezia con la partecipazione di rappresentanti istituzionali e sanitari, è emersa in modo chiaro la gravità della situazione attuale. Da un recente comunicato della Fondazione GIMBE, mancano già oltre 5.500 medici di famiglia in Italia, e altri 7.300 lasceranno il servizio entro il 2027. Il 52% di quelli in attività è già sovraccarico, con un numero di assistiti ben oltre i limiti previsti. Una crisi annunciata che rischia di minare la tenuta del sistema sanitario, come anche il problema della carenza di infermieri dal Rapporto OCSE-OECD 2025.

Il medico di famiglia per gli anziani

Pierino Zanchettin, Presidente di ANAP Città Metropolitana di Venezia, ha sottolineato che il medico di famiglia è il primo riferimento per i cittadini, e la sua funzione va oltre la semplice prescrizione. “Il medico di famiglia determina la gran parte della spesa farmaceutica, diagnostica e persino il ricovero ospedaliero. Un ruolo chiave per l’equilibrio del sistema sanitario. I tempi di attesa – ha continuato il Presidente Zanchettin, spesso troppo lunghi per i malati gravi che debbono appoggiarsi alla sanità privata, quando possono, pagando per quello che il sistema nazionale deve erogare“.

Zanchettin ha anche ribadito che l’ANAP Venezia chiede da tempo la valorizzazione di questa figura, sia in termini professionali sia relazionali, recuperando il dialogo oggi compromesso da processi digitalizzati e impersonali.

Il convegno “Anziani e medici di famiglia” ha voluto porre come obiettivo, quello di proteggere la salute degli anziani e salvaguardare un sistema sanitario basato sulla prossimità e la fiducia.

Un punto di equilibrio per il territorio

L’evento ha ribadito come il medico di famiglia sia l’unico attore sanitario realmente integrato nella vita quotidiana degli anziani. Dalla gestione dei farmaci cronici alle prime diagnosi, dalla prevenzione alla valutazione di eventuali ricoveri, il medico di base è l’interlocutore privilegiato che può offrire cure appropriate, tempestive e sostenibili.

Il dibattito è proseguito con una tavola rotonda “Una Riforma Possibile?” dove hanno partecipato Giuseppe Palmisano Segretario FIMMG Venezia, Jimmy Trabucco Direttore Sani.In Veneto, Severino Pellizzari Presidente Anap Veneto, Carlo Longato Direttore nell’Ulss3 del Distretto 4 Chioggia e Simona Sforzin Direttore Servizi Sociali dell’Ulss 4. A chiudere i lavori Fabio Menicacci (Segretario nazionale ANAP), che ha focalizzato il proprio intervento sulle necessità degli anziani di oggi sugli strumenti che hanno a disposizione per le risposte sanitarie.

FAQ – Domande Frequenti su Anziani e medici di famiglia

  1. Perché i medici di famiglia sono importanti per gli anziani?
    Il medico di famiglia è spesso l’unico punto di contatto costante per gli anziani. Garantisce continuità, prevenzione e assistenza personalizzata.
  2. Quali sono le criticità nella medicina generale oggi? Carenza di personale, carichi di lavoro eccessivi, burocrazia e digitalizzazione stanno riducendo la qualità del servizio territoriale.
  3. Cosa chiede ANAP sul ruolo dei medici di famiglia? ANAP chiede il riconoscimento pieno della figura del medico di famiglia, valorizzandone sia la funzione clinica sia quella relazionale.
  4. Come influisce l’invecchiamento della popolazione? L’aumento degli over 80 genera una maggiore domanda di cure primarie, rendendo di vitale importanza rafforzare la medicina territoriale.
  5. Qual è la posizione della Fondazione GIMBE? La Fondazione GIMBE denuncia una carenza strutturale: mancano oltre 5.500 medici di famiglia, con 7.300 pensionamenti previsti entro il 2027.
  6. Quali soluzioni sono emerse dal convegno ANAP Venezia? Serve una riforma condivisa della medicina di base, con un maggior coinvolgimento dei territori e un dialogo continuo con le associazioni di cittadini.
  • Anap Confartigianato Venezia
  • Anziani, Convegno, Medici di famiglia
portale anap confartigianato persone
Anziani e medici di famiglia: dialogo per la salute. Il Convegno Cupla Reggio Emilia: il ruolo essenziale del caregiver familiare nella cura delle persone care La Festa regionale del Socio Anap a Brescia celebra il ruolo sociale degli anziani e i doveri della comunità
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca