

Oltre 700 artigiani e artigiane in pensione si sono dati appuntamento a Fortezza per il 62° incontro annuale, promosso dal circondario lvh.apa dell’Alta Val d’Isarco. Una giornata densa di emozioni, volti familiari e riconoscimenti sentiti, che conferma ancora una volta il ruolo centrale dell’artigianato nella storia del territorio.
Organizzato con grande cura dal presidente comunale Thomas Kerschbaumer e dalla presidente circondariale Petra Holzer, l’evento è stato possibile grazie al prezioso contributo di numerosi collaboratori e volontari.
Una giornata di festa per i pensionati artigiani
L’incontro è iniziato con un aperitivo di benvenuto e un pranzo festivo accompagnato da musica dal vivo, creando una grande atmosfera conviviale. A seguire, spazio ai saluti ufficiali e a momenti solenni di riconoscimento del valore degli ex artigiani, testimoni di competenze e tradizioni artigiane tramandate nel tempo.
Riconoscimenti agli artigiani
Grande commozione per la premiazione dei partecipanti più anziani. Quest’anno l’onore è toccato a:
Anna Mantinger Mitterrutzner, 98 anni, di Bressanone, vedova di un pittore artigiano
Sebastian Brugger, 96 anni, calzolaio in pensione da Brunico
Entrambi sono stati celebrati con lunghi applausi e affetto da parte di tutti i presenti, simboli viventi di un artigianato autentico e instancabile.
Durante la giornata, il presidente provinciale degli artigiani anziani, Johann Zöggeler, ha portato il suo saluto emozionato. Rappresentante di un gruppo che conta 2.100 soci, ha ricordato il valore dell’unione e della memoria condivisa: “Poter ritrovare i colleghi, rivivere ricordi e sorrisi, è ogni volta un privilegio”.
All’incontro hanno partecipato numerose autorità, tra cui:
Martin Haller, presidente lvh.apa
Guido Celaschi, presidente nazionale ANAP Confartigianato
Marco Galateo, vicepresidente della Provincia
Peter Brunner, assessore provinciale
Thomas Klapfer, sindaco di Fortezza
Altri rappresentanti di istituzioni civili e forze dell’ordine
Tutti hanno espresso parole di gratitudine verso gli artigiani in pensione, riconoscendone l’importanza come custodi del sapere e punto di riferimento per le nuove generazioni.
Un incontro che rafforza i legami e la comunità
Il 62° incontro degli artigiani anziani non è stato solo un evento celebrativo, ma un vero e proprio momento di socializzazione intergenerazionale, memoria collettiva e valorizzazione del mestiere artigiano.
Un’occasione per rafforzare il senso di appartenenza, costruire nuove amicizie e onorare chi ha contribuito a fare grande l’Alto Adige con il lavoro delle proprie mani.
- Anap Confartigianato Bolzano
- Festa provinciale

Potrebbe interessarti:
