Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa ANAP Confartigianato
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Assistenza familiare e badanti

Assistenza familiare e badanti: tendenze, diritti e sfide per le famiglie italiane

  • 29 Ottobre, 2025
assistenza familiare badanti rapporto italia 2025
Il Rapporto 2025 presentato da Assindatcolf analizza l’assistenza familiare e badanti: lavoro domestico in Italia, costi, diritti e prospettive per le famiglie.
Condividi l'articolo
assistenza familiare badanti rapporto italia 2025
I Punti Chiave

Assistenza familiare e welfare familiare in Italia

L’assistenza familiare e badanti è oggi uno dei pilastri del welfare familiare italiano. Con l’invecchiamento della popolazione, cresce il numero di persone che necessitano di un sostegno quotidiano, spesso affidato a una badante o colf.

Secondo il 4° Paper – “Il lavoro domestico: tendenze, valutazioni e prospettive – Rapporto 2025”, presentato da Assindatcolf, la domanda di assistenza agli anziani rimane alta, ma diminuisce il numero di lavoratori regolari.

Lavoro domestico in Italia: un comparto in evoluzione

Nel 2024 si contano circa 817 mila lavoratori domestici registrati all’INPS e oltre 1,2 milioni secondo l’ISTAT. Nonostante la portata economica del settore – circa 16,9 miliardi di euro, pari all’1% del PIL – il lavoro domestico mostra una tendenza alla contrazione e un tasso di irregolarità ancora elevato, superiore al 55%. Le famiglie devono affrontare costi significativi per garantire un’assistenza continuativa e regolare, mentre molti assistenti agli anziani operano con contratti precari o in nero, con scarse tutele.

Badanti e colf: protagoniste del lavoro di cura

Le badanti rappresentano oggi oltre il 64% dei nuovi contratti del settore. Le colf, un tempo più diffuse, sono in calo. La categoria è composta in gran parte da donne straniere (77%), ma aumentano anche le badanti italiane, spesso lavoratrici esperte che si reinseriscono nel mercato del lavoro.

Oltre il 57% degli occupati ha più di cinquant’anni e tra le badanti la quota supera il 64%, evidenziando l’invecchiamento della forza lavoro e la difficoltà di trovare giovani interessati al lavoro di assistenza.

assistenza familiare badanti rapporto italia 2025

Nord e Sud: diverse forme di assistenza agli anziani

Più della metà dei nuovi contratti si concentra nel Nord Italia, con la Lombardia in testa. Nel Nord-Est, circa il 79% dei nuovi contratti riguarda badanti (dato 2024), a conferma della forte diffusione dell’assistenza anziani nella forma convivente o continuativa. Nel Centro-Sud prevale invece la figura della colf part-time, con una diffusione più alta di forme di assistenza familiare informale.

Condizioni, diritti e costi per le famiglie

Secondo la ricerca, il 75% delle badanti lavora per una sola famiglia, e il 45,2% di esse in convivenza. Molte lavoratrici esprimono soddisfazione per il ruolo sociale svolto, ma lamentano retribuzioni basse, orari prolungati e difficoltà nel godere di ferie e permessi.

Garantire i diritti dei badanti e migliorare le condizioni contrattuali è fondamentale per assicurare un’assistenza di qualità e tutelare anche le famiglie. L’elevato costo dell’assistenza agli anziani resta una delle principali preoccupazioni, spingendo molte famiglie a cercare soluzioni informali o temporanee.

Verso un nuovo welfare familiare

Il quadro tracciato dal Rapporto 2025 conferma l’urgenza di rafforzare politiche di sostegno all’assistenza familiare, promuovendo formazione, regolarizzazione e riconoscimento professionale delle figure di assistente anziani. Il fenomeno dell’assistenza agli anziani richiede non solo soluzioni individuali, ma anche una visione complessiva per il sistema.

In questa prospettiva, ANAP Confartigianato è in prima linea nella costruzione di un nuovo welfare familiare, capace di sostenere le famiglie e valorizzare il contributo di chi si prende cura ogni giorno delle persone non autosufficienti.

L’Associazione partecipa attivamente al Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza, un’alleanza che riunisce 60 organizzazioni sociali e sanitarie impegnate a riformare in modo strutturale l’assistenza agli anziani. Il Patto mira a realizzare un sistema nazionale unitario per la cura e l’assistenza agli anziani, integrando politiche sociali, sanitarie e familiari.

Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap
  • Anap Confartigianato, Badanti, Non Autosufficienza

Image by freepik

portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

riforma non autosufficienza assistenza anziani
Riforma non autosufficienza: 4 obiettivi concreti per i prossimi mesi
assistenza agli anziani incontro nazionale patto non autosufficienza roma 21 ottobre 2025
Assistenza agli anziani: un investimento per il futuro dell’Italia. Il 21 Ottobre a Roma: il Ministro Schillaci intervistato da Ferruccio De Bortol
Bonus Badanti over 80 come fare Legge di Bilancio
Prestazione Universale per non autosufficienti: chi può richiederla, quanto spetta e come funziona
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
Questionario uso dello smartphone e benessere digitale degli over 65
Partecipa ora
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa ANAP Confartigianato
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca