Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Concluso il Banco Elementare a Cremona

Concluso il Banco Elementare di ANAP Cremona: grande successo per l’iniziativa benefica per le scuole

  • 26 Maggio, 2025
Banco Elementare 2025
Banco Elementare ANAP Cremona raccoglie materiale scolastico per aiutare le scuole, promuovendo solidarietà e diritto allo studio.
Condividi l'articolo
Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
Banco Elementare 2025
ANAP Confartigianato Cremona

Con la “consegna simbolica” del materiale raccolto, cui seguirà quella fisica alle scuole, si è conclusa l’iniziativa del Banco Elementare. Raccolta benefica di materiale didattico organizzata dall’Associazione Nazionale Anziani Pensionati che fa capo a Confartigianato.

Cerimonia presso il Centro Commerciale CremonaPo

La significativa cerimonia si è svolta presso la direzione del Centro Commerciale CremonaPo. Alceste Bartoletti, presidente di ANAP, accompagnato dal vice presidente Palmiro Fanti, dai soci Cecilia Pravisani e Antonio Ruggeri e dal segretario generale di Confartigianato-Imprese, Giorgio Carenzi, ha iniziato ricordando le finalità del progetto.

“Raccogliere materiale didattico e scolastico per sostenere con un piccolo ma concreto gesto il mondo della scuola e sensibilizzare le Istituzioni e la società civile, coinvolgendo i piccoli studenti che rappresentano il nostro futuro sono i nostri obiettivi” ha dichiarato Bartoletti ringraziando tutti quelli che hanno reso possibile la raccolta e lodando la generosità dei clienti del Centro Commerciale Cremona Po che l’ha ospitata. Il suo direttore, Fabio Zanelli, ha parlato di collaborazione della struttura commerciale col territorio, con la volontà di continuare ad ospitare iniziative sociali meritevoli e di grande impatto sulla comunità.

L’impatto educativo

L’assessore all’istruzione del Comune di Cremona, Roberta Mozzi, accompagnata dalla dirigente del Settore Politiche Educative, Silvia Bardelli, ha lodato l’iniziativa che non solo fa molto bene alla scuola in un momento storico segnato da crescenti difficoltà economiche, ma per l’importante valore dell’esperienza fatta fare ai bambini delle scuole che hanno aderito al Banco Elementare.

Le scuole aderenti e il ruolo degli studenti

Cinque le scuole che hanno “sposato” il progetto di ANAP Cremona e che si sono rese disponibili ad incontri preliminari di presentazione ai piccoli studenti che nei due giorni della raccolta hanno affiancato i volontari pensionati fungendo da veri e propri “ambasciatori” degli adulti volontari.

Le cinque scuole che riceveranno il materiale raccolto, non solo quello didattico ma anche fazzoletti di carta, rotoli di carta asciugatutto, carta igienica e sapone liquido per le mani sono: le scuole statali primarie dell’Istituto Comprensivo Cr 2 “Leonida Bissolati” (classi quarte e quinte) e “Claudio Monteverdi” (classi quarte e quinte) rappresentate dalla coordinatrice Elena Spelta, in rappresentanza della dirigente Daniela Marzani, la scuola paritaria diocesana di servizio pubblico “Canossa” (classe quinta a), rappresentata da Cesare Simonini, in rappresentanza della dirigente Roberta Balzarini e le scuole comunali dell’infanzia “Agazzi” e “Martiri della libertà” rappresentate dalle insegnanti Monica Iezzone e Monica Feraboli.

I bambini protagonisti attivi del progetto

Erano presenti anche cinque piccoli studenti della scuola Canossa, Simone, Giulio, Carolina, Gaia e Marta, che hanno espresso il vivo ringraziamento per questo “dono” alle scuole e per la significativa esperienza che hanno maturato, passando dall’iniziale timidezza ad una sicurezza che è derivata loro dalla consapevolezza di far parte di un progetto molto importante per il mondo della scuola.

Foto di gruppo dei bambini della scuola Canossa protagonisti del Banco Elementare ANAP Cremona 2025 insieme ai volontari pensionati

Due giornate di raccolta solidale nella galleria del CremonaPo

Un successo di partecipazione e solidarietà ha caratterizzato le due giornate del Banco Elementare, l’iniziativa benefica promossa da ANAP Cremona – l’Associazione Nazionale Anziani Pensionati aderente a Confartigianato – che si è svolta sabato 10 e sabato 17 maggio presso la galleria del Centro Commerciale CremonaPo.

L’obiettivo dell’iniziativa: raccogliere materiale scolastico da destinare alle scuole e alle realtà educative del territorio, offrendo un aiuto concreto in un momento storico segnato da crescenti difficoltà economiche.

Donazioni generose per il diritto allo studio

Il Banco Elementare si è confermato un appuntamento sentito dalla comunità cremonese. Numerosi cittadini, famiglie e clienti del centro commerciale hanno risposto con generosità all’invito dei volontari ANAP e degli studenti coinvolti, donando quaderni, penne, matite, colori, colle, carta igienica, fazzoletti di carta, sapone liquido per le mani e altri materiali utili per l’attività didattica. Il tutto verrà distribuito nei prossimi giorni alle scuole del territorio, contribuendo a sostenere l’inclusione e il diritto allo studio.

Esperienza educativa e crescita personale per i bambini

Grande è stata anche la partecipazione dei bambini, veri protagonisti dell’iniziativa, che sono stati incontrati in precedenza e preparati per l’iniziativa; sentendosi “gli ambasciatori” dei pensionati artigiani, hanno vissuto con entusiasmo questa esperienza, affiancandoli nella raccolta e invitando i clienti a partecipare con un piccolo acquisto. L’iniziativa ha avuto anche un importante valore educativo: i piccoli studenti si sono sentiti parte attiva di un progetto di comunità, imparando il valore della solidarietà attraverso il gesto concreto del “dare” e che nella vita per ricevere un dono ci si deve impegnare, nel lavoro, nello sport, nel sociale.

“Sono state due giornate intense, belle e piene di significato – ha dichiarato il presidente di ANAP Cremona, Alceste Bartoletti –. Vedere l’entusiasmo dei bambini e l’attenzione dei nostri volontari ci conferma che il Banco Elementare non è solo una raccolta benefica di materiale per sostenere la scuola ma un’azione collettiva che, unendo le generazioni, vuole sensibilizzare le Istituzioni e la società civile. Per questo ringrazio di cuore tutte le persone che hanno reso possibile questa iniziativa, senza dimenticare i diversi dipendenti di Confartigianato-Imprese Cremona, che hanno donato alcune ore della propria vita per sostenere il progetto”.

Collaborazioni e impegno per il futuro

Il Banco Elementare è stato reso possibile grazie alla disponibilità e alla collaborazione del direttore del Centro Commerciale CremonaPo, Fabio Zanelli, e del direttore dell’Ipercoop, Riccardo de Carlo, che anche quest’anno hanno messo a disposizione gli spazi e offerto supporto organizzativo. Un gesto di responsabilità sociale che ha permesso di raggiungere centinaia di persone in un contesto di grande visibilità.

Patrocinio e valore simbolico del progetto

L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona ed è parte del più ampio programma di attività sociali e culturali promosso da ANAP per il 2025. Le due giornate sono state precedute da diversi incontri con gli studenti delle scuole che riceveranno il materiale raccolto: primarie statali “Bissolati” e “Monteverdi”, primaria paritaria diocesana di servizio pubblico “Canossa” e scuole comunali dell’infanzia “Martiri della Libertà” e “Agazzi”.

Banco Elementare: un modello di solidarietà replicabile

Grande compiacimento per l’importante messaggio dell’iniziativa benefica è stato espresso anche dall’assessore all’istruzione del Comune di Cremona, Roberta Mozzi. Il Banco Elementare si conferma così una delle iniziative simbolo dell’impegno di ANAP Cremona a favore delle nuove generazioni, dimostrando che anche piccoli gesti possono avere un grande impatto, soprattutto quando nascono dal coinvolgimento diretto di una comunità intera.

  • Anap Confartigianato Cremona
  • Banco Elementare
portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

Concluso il Banco Elementare di ANAP Cremona: grande successo per l’iniziativa benefica per le scuole
26/05/2025
Banco Elementare ANAP 2025: solidarietà per le scuole di Cremona
09/05/2025
Il “Banco Elementare” di ANAP Cremona presentato in diretta TV
07/05/2025
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca