Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Caldo e anziani: le raccomandazioni per affrontare le ondate di calore

Caldo e anziani: le raccomandazioni per affrontare le ondate di calore

DiAnap 05/07/2022 8:4520/12/2023 14:47

Home

Il caldo di quest’anno è veramente insistente e per gli over 80, come per gli anziani disabili, può portare a seri rischi alla salute.

Esiste anche in questo periodo di caldo, l’avanzare della variante Omicron 5 che può portare ad un aumento del rischio di isolamento e di abbandono, con conseguenze terribili.

Occorre fare maggiore attenzione e tutelare le fasce più deboli poiché, queste condizioni possono portare ad un aumento della mortalità per gli over 80.

Perché il caldo nuoce di più gli anziani?

L’estate è arrivata e si sente e come ed è proprio questo il periodo più gravoso per la salute delle fasce più deboli.

Le alte temperature specialmente con il tasso di umidità alto, vengono percepite maggiormente dagli anziani portando spesso a spossatezza e indebolimento. Queste condizioni pesano maggiormente se si soffre di patologie cardio respiratorie, portando ad una riduzione delle proprie facoltà fisiche e mentali.

L’afa combinata con la solitudine risulta essere un mix micidiale al quale occorre porre dei rimedi preventivi ed immediati.

Quali sono i sintomi più comuni?

Di norma le ondate di calore se non affrontate nel modo corretto, possono portare ad un affaticamento del proprio fisico, causando astenia, sonnolenza, irritabilità, cefalee, tachicardie, nausee, capogiri e nausea.

Occorre ovviamente evitare queste condizioni, con piccoli accorgimenti e soprattutto evitando di lasciare soli a casa gli anziani o peggio ancora fuori casa.

La paura del contagio negli anziani è cambiata rispetto all’inizio della pandemia, ma c’è ancora una buona parte che teme ancora il contagio. Molte persone anziane preferiscono ancora chiudersi in casa, isolandosi dal mondo esterno.

Rimedi contro il caldo

I rimedi rimangono sempre gli stessi, proprio perché funzionali e facili da applicare. Ecco alcuni semplici consigli da seguire o da far seguire se si ha un anziano o un anziano disabile in casa.

  • Rinfrescare l’ambiente con un climatizzatore munito di umidificatore, portando la temperatura tra i 25 e i 27°. Se non si possiede un climatizzatore va bene anche un ventilatore. Ogni tanto occorre arieggiate l’ambiente.
  • Indossare abiti leggeri come lino o cotone e di colore chiaro. Questo fa sì che la pelle respira con più facilità evitando un aumento eccessivo della temperatura corporea.
  • Idratarsi regolarmente con acqua, evitando bevande gassate, alcoliche e contenenti caffeina.
  • Se possibile uscire nelle ore meno calde evitando la fascia oraria dalle 12 e le 18.
  • In cucina mangiare sano con cibi leggeri è la buona norma per tutti. Evitate di mangiare cibi ricchi di grassi e piccanti. Frutta, verdura, pasta e gelati alla frutta sono molto meglio.
  • Una bella doccia fresca, ma anche un bagno parziale, aiuta a sopperire l’afa giornaliera. Anche semplici spugnature possono aiutare specialmente per i disabili e gli allettati.
  • Continuare le proprie terapie farmacologiche e in caso di bisogno consultare il proprio medico di fiducia.

A questi rimedi ricordiamo sempre di non lasciare soli i nostri anziani. Basta una telefonata o una visita veloce per non farli sentire soli e abbandonati, migliorandone lo stato psicologico e di conseguenza quello fisico.

Senior woman photo created by shurkin_son – www.freepik.com

Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l’articolo
Caldo e anziani le raccomandazioni per affrontare le ondate di calore
  • Anap Confartigianato, Anziani, Salute
portale anap confartigianato persone
Sardegna: l’Isola invita i pensionati canadesi a svernare al caldo del mediterraneo Caldo in aumento, rischio per gli anziani. Parte il Sistema nazionale di prevenzione in vista dell’estate Io non mi gioco la pensione: come prevenire e affrontare la dipendenza da gioco

Scopri l’App di Confartigianato Persone

app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca