Novità » Tennis in carrozzina Campionati italiani
Tennis in carrozzina: ad Arezzo i Campionati Italiani a squadre. Sport, inclusione e impegno sociale


Sono iniziati ad Arezzo i Campionati Italiani a Squadre di Tennis in carrozzina, ospitati dal Tennis Giotto. La cerimonia inaugurale ha dato il via a una competizione che terminerà domenica 5 ottobre, con squadre provenienti da tutta Italia.
Un evento che unisce sport e valori del movimento paralimpico, rappresentando un’occasione di crescita per il tennis italiano. Partner della manifestazione è Confartigianato Arezzo, che con il suo neonato Cluster Sport sostiene lo sviluppo di discipline inclusive e di comunità.
La cerimonia inaugurale
Alla serata hanno preso parte autorità del Comune e della Provincia di Arezzo, insieme ai rappresentanti della Federazione Italiana Tennis e Padel. Il momento si è concluso con la suggestiva esibizione degli Sbandieratori di Arezzo, che hanno portato colori e tradizione direttamente sulla terra rossa del campo.
La squadra Canottieri Baldesio
Tra i protagonisti c’è anche la Canottieri Baldesio di Cremona, guidata da Alceste Bartoletti, Presidente ANAP Cremona e Team Manager, insieme all’allenatore Roberto Bodini. La squadra, nata nel 2009, conta oggi undici atleti tra uomini e donne e promuove il wheelchair tennis con corsi e allenamenti gratuiti, aperti a persone di ogni età.
Durante la cerimonia, Bartoletti ha incontrato la delegazione di Confartigianato Arezzo, donando un omaggio al Presidente ANAP Angiolo Galletti, al Presidente Maurizio Baldi e al gruppo presente.
Inclusione e sport per il futuro
Il torneo non è solo competizione, ma testimonianza di come il tennis in carrozzina possa favorire inclusione, autonomia e crescita personale. Per chi vuole approfondire meglio cos’è il tennis in carrozzina e come funziona questa disciplina paralimpica, è disponibile una guida completa sul sito ufficiale del Comitato Italiano Paralimpico.
Un passo importante che guarda anche ai Giochi Paralimpici, con Arezzo e il Tennis Giotto come luoghi di riferimento per lo sviluppo dello sport paralimpico in Italia.

Potrebbe interessarti:
