Per i familiari che si prendono cura di un loro caro non autosufficiente, i cosiddetti caregiver, ci sono novità in vista. Sono anni che si parla a tutti i livelli, da quello sindacale a quello politico, della necessità di definire legislativamente la figura e il ruolo dei caregiver familiare.
Finalmente ora qualcosa si muove. Il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, sta infatti promuovendo il riconoscimento del caregiver familiare come priorità politica, con l’obiettivo di fornire tutele, sostegni e risorse economiche a chi si prende cura dei propri cari. È stato presentato, in particolare, un disegno di legge per il riconoscimento formale di questa figura, partendo da caregiver familiari conviventi e prevalenti, e si è proceduto all’inserimento di fondi nella legge di bilancio 2026 per sostenere questi interventi.
Punti chiave del disegno di legge
- Definizione e valorizzazione: la legge mira a definire in modo più preciso la figura del caregiver, creando un quadro normativo che ne valorizzi il ruolo. Si prevedono specifici interventi di supporto.
- Percorso legislativo: il disegno di legge è attualmente in fase di elaborazione e si prevede che l’iter legislativo si concluderà nel 2026, con l’avvio dei benefici previsto per il 2027.
- Interventi e benefici: il disegno di legge prevede la creazione di aiuti economici e contributi specifici, anche se non vengono dettagliati nel dettaglio, e include interventi per valorizzare la categoria.
Potrebbe interessarti:


