Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Confartigianato: al via Campagna "Più sicuri insieme"

Confartigianato: al via Campagna “Più sicuri insieme”

  • 13 Luglio, 2015
Più Sicuri Insieme a Potenza con ANAP Confartigianato
Un convegno per sensibilizzare la popolazione e informare attraverso un vademecum realizzato da ANAP Confartigianato.
Condividi l'articolo
ANAP Confartigianato Potenza
Più Sicuri Insieme a Potenza con ANAP Confartigianato
I Punti Chiave

Una rete di protezione per gli anziani contro truffe e rapine

Con l’arrivo dell’estate aumentano furti, truffe e raggiri ai danni degli anziani. Per rispondere a questa emergenza, ANAP Confartigianato ha lanciato la campagna nazionale “Più Sicuri Insieme”, in collaborazione con il Ministero dell’Interno, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, e con il supporto di Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza.

Il progetto ha fatto tappa a Potenza, nella sede della Confartigianato, con un incontro pubblico coordinato da Antonio Miele, presidente Anap Confartigianato Basilicata. Tra i presenti anche il Prefetto di Potenza Antonio D’Acunto, il vice Questore Carlo Pagano, il capitano dei Carabinieri Raffaele Cirillo, e il capitano della Guardia di Finanza Salvatore D’Elia. Ha chiuso i lavori il viceministro dell’Interno Filippo Bubbico, già presente alla presentazione nazionale a Roma.

  • Video TG R Basilicata del 13-07-2015

Crimini in aumento: gli anziani sempre più esposti

I numeri parlano chiaro. Secondo i dati del Ministero dell’Interno, i reati contro gli over 65 sono in costante aumento:

  • 302.660 vittime nel 2012

  • 328.673 nel 2013 (+8,6%)

  • 340.326 nel 2014 (+3,5%)

Il vice ministro Bubbico ha sottolineato:

“Questi dati mostrano come gli anziani siano più esposti ai fenomeni di criminalità e quanto sia necessaria una campagna di informazione. Ma non c’è personale delle forze dell’ordine sufficiente a prevenire e fronteggiare il fenomeno.”

Consigli pratici per difendersi dai malintenzionati

Durante l’incontro sono state fornite semplici regole di comportamento suggerite dalle Forze di polizia, valide in diverse situazioni:

  • In casa: non aprire a sconosciuti, chiedere sempre il tesserino identificativo.

  • Per strada: evitare di parlare con estranei che offrono denaro o assistenza.

  • Online: non cliccare su link sospetti, ignorare richieste economiche ricevute via email o chat.

Il presidente Antonio Miele ha dichiarato:

“Il sindacato dei pensionati artigiani intende svolgere il ruolo di sentinella contro la criminalità con suggerimenti per difendersi dai rischi. Le occasioni di potenziale pericolo sono dappertutto. Per ogni circostanza vengono indicati i trucchi messi in atto dai malintenzionati e i comportamenti da adottare.”

Il progetto territoriale: ascolto e prevenzione nelle zone a rischio

Il segretario nazionale Fabio Menicacci ha annunciato un nuovo progetto di servizio civile:

“Coinvolgeremo 49 giovani che realizzeranno un campione di 10.000 questionari. L’attenzione sarà rivolta alle realtà del Sud, alle contrade e frazioni dove l’isolamento e la carenza di servizi creano più problemi.”

L’iniziativa mira a identificare le aree più vulnerabili e migliorare la prevenzione con interventi mirati, favorendo il ritorno di un clima di vicinato solidale e attento ai segnali di rischio.

Materiale informativo e incontri per educare alla sicurezza

Nei prossimi giorni, Anap Confartigianato distribuirà opuscoli e schede di prevenzione durante eventi locali, in accordo con Prefetture e Questure. Parteciperanno rappresentanti delle Forze dell’Ordine, autorità locali e psicologi, per offrire supporto anche dal punto di vista emotivo.

Confartigianato: un impegno a 360 gradi per la comunità

La vicepresidente nazionale Rosa Gentile ha evidenziato il valore sociale dell’iniziativa:

“Questa campagna rappresenta un’azione di servizio non solo per gli anziani ma per l’intera comunità. Confartigianato è sempre accanto a chi ha bisogno: dall’imprenditore al cittadino più fragile.”

FAQ sulla sicurezza degli anziani

1. Come posso proteggermi da una truffa telefonica?
Non fornire dati personali. Chiama le forze dell’ordine in caso di dubbi.

2. A chi segnalare comportamenti sospetti?
Chiama il 112 o avvisa la Polizia Locale.

3. Quali truffe sono più comuni?
Finti tecnici, truffe online, “finto nipote” in difficoltà, vendite aggressive.

4. Cosa fare se un estraneo bussa alla porta?
Non aprire. Chiedi conferme tramite telefono ai numeri ufficiali.

5. I social media sono sicuri per gli anziani?
No, se usati senza attenzione. Mai accettare richieste da sconosciuti.

6. Come aiutare un vicino anziano?
Parlagli spesso, offri supporto e aiuto per segnalare eventuali rischi.

Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap Confartigianato Potenza
  • Campagna Nazionale, Convegno, Più Sicuri Insieme
portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

Più truffe con l’estate gli anziani sotto tiro
14/07/2015
Confartigianato: al via Campagna “Più sicuri insieme”
13/07/2015
2015 – Convegno sulla Campagna nazionale contro le truffe agli anziani
13/07/2015
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Provala ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca