Il Tavolo di lavoro per gli interventi in ambito di disturbi dell’alimentazione (DA), che ha già prodotto le Linee di Indirizzo nazionali per la Riabilitazione nutrizionale nei pazienti con disturbi dell’alimentazione, è stato rinnovato, con Decreto direttoriale 26 aprile 2017, al fine di elaborare due documenti:

  • Raccomandazioni per interventi in Pronto Soccorso per un Codice lilla
  • Raccomandazioni per i familiari

La stesura dei documenti è stata fortemente sollecitata sia dalle associazioni dei familiari sia dagli operatori sanitari, che necessitano di documenti di riferimento in una tematica, come quella dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, dove ancora oggi, purtroppo, esiste una estrema disomogeneità di cura e trattamento, sull’intero territorio nazionale.

Il documento Interventi per l’accoglienza, il triage, la valutazione ed il trattamento del paziente con disturbi della nutrizione e dell’alimentazione – Raccomandazioni in pronto Soccorso per un Codice lilla, è stato redatto con taglio operativo, per operatori del settore sanitario che si trovano, in Pronto Soccorso, a dover svolgere funzioni di triage, accoglienza, valutazione e trattamento di pazienti con DA.

Le Raccomandazioni per i familiari, invece, sono un documento che ha l’intento di aiutare i familiari di pazienti affetti da DA, fornendo delle prime risposte su come riconoscere i sintomi dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, a comprenderne la natura e a fornire un supporto pratico, soprattutto per la gestione dei pasti.

I documenti saranno anche pubblicati sul sito dedicato ai DA dove è possibile trovare anche informazioni sui centri di riferimento nazionale.

Condividi l’articolo
disturbi alimentari
portale anap confartigianato persone