Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Facciamoci Furbi! - Costruiamo insieme la nostra sicurezza
Notizia

Facciamoci Furbi! – Costruiamo insieme la nostra sicurezza

DiAnap Confartigianato Vicenza 06/06/2015 10:1101/04/2025 22:37
Homepage Anap Confartigianato Vicenza
Iscriviti alla nostra newsletter
Intervista alla Dott.ssa Paola Sulis

L’Anap, Associazione dei Pensionati di Confartigianato Vicenza, lancia la campagna “Facciamoci furbi“, una serie di incontri territoriali dedicati al tema della sicurezza considerato il proliferare di furti, truffe e raggiri ai danni delle persone anziane.

Sebbene i numeri dei reati commessi nel Vicentino ai danni dei pensionati rientrino negli standard nazionali, l’Anap ha deciso di intervenire per la prevenzione in particolare di quegli episodi che, data la buona fede e la minore reattività delle vittime, vedono appunto gli “over 70” quali bersagli preferiti. È il caso, ad esempio, di molte truffe, ma anche dei tanti personaggi che si presentano a domicilio spacciandosi per tecnici di acqua, gas, luce e, una volta introdottisi nelle abitazioni, arrivano a sottrarre tutto quanto trovano.

Nella convinzione che per costruire la propria sicurezza e per opporsi al crimine sia importante la sinergia tra istituzioni e cittadinanza, l’Anap nazionale già nel 2014 ha siglato un accordo con il Ministero dell’Interno e con le forze dell’ordine per informare pensionati e anziani su furti, truffe, e offrire loro consigli utili.

“Sappiamo anche – spiega Gino Cogo, presidente di Anap Vicenza – che episodi del genere, oltre al danno materiale, lasciano nelle vittime una profonda ferita emotiva e un senso di vulnerabilità che le rendono ancora più fragili. Qualche volta subentra anche un sentimento di vergogna che rende tanto difficile raccontare – e ancor più denunciare – quanto è accaduto. Abbiamo quindi deciso di scendere in campo per dire a tutti: facciamoci furbi e costruiamo la nostra sicurezza”.

“Il tema della sicurezza, e della legalità in generale, per la sua valenza sociale è da sempre all’attenzione di Confartigianato, anche perché rende fragile il territorio e mina la sua competitività”

ha aggiunto Nerio Dalla Vecchia, componente di Giunta Esecutiva con deleghe alle Politiche Territoriali.

facciamoci furbi vicenza

Ecco quindi che corso degli appuntamenti previsti verranno forniti alcuni utili suggerimenti su come difendersi: per esempio conoscendo le modalità più utilizzate per furti e truffe, seguendo i consigli di esperti, mettendo in atto comportamenti previdenti, segnalando situazioni anomale alle forze dell’ordine, Polizia e Carabinieri, denunciando senza paura né vergogna.

“Quel che più conta – aggiunge Cogo – è avere, o costruire, una rete sociale di reciproca collaborazione: quindi coltivare rapporti di buon vicinato, coinvolgere parenti e amici, partecipare alle attività delle associazioni, perché rimanere soli e isolati ci rende più vulnerabili e bersaglio ancor più facile dei malintenzionati”.

“Non ci stancheremo mai – ha spiegato Bruno Cordischi, vice Questore vicario di Vicenza – di raccomandare di fare attenzione anche alle cose basilari: è inutile chiudere casa e poi lasciare la chiave sotto lo zerbino. Quel che conforta, e che dimostra che i messaggi lanciati stanno producendo risultati, è che a Vicenza truffe e furti agli anziani sono in leggero calo rispetto alle altre province. Ora questi incontri si svolgeranno a ridosso dell’estate, e non a caso: la bella stagione rappresenta un periodo molto a rischio per gli anziani soli”.

Il presidente Cogo invita quindi tutti i cittadini, ma soprattutto i pensionati, a partecipare agli incontri in programma, a cui interverrà Paola Sulis, Sostituto Commissario della Polizia di Stato, vice dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Vicenza, pronta a rispondere a dubbi e domande. Proprio Sulis ha invitato tutti a “chiamare sempre in caso di sospetti, perché preferiamo fare dieci interventi inutili piuttosto che uno per un reato commesso. Il nostro, infatti, è un lavoro di prevenzione, così nel corso degli incontri spiegheremo fino a che punto e con chi essere diffidente“.

Gli appuntamenti Anap prenderanno il via mercoledì 6 maggio a Sandrigo (in Biblioteca, dalle 17) e proseguiranno a Villaverla il 7 maggio (Biblioteca, dalle 17), a Cornedo Vicentino il 12 maggio (Sala Civica “Vecia Filanda”, dalle 16) e a Grancona il 14 maggio (Casa Alpina, dalle 14.45).

Fonte: FareImpresa.info

  • Invito facciamoci furbi 2015
  • Sicurezza
Condividi l'articolo
portale anap confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca