Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Tai Chi ginnastica preventiva caduta anziani

Il Tai Chi contro le cadute degli anziani

  • 3 Ottobre, 2018
Il Tai Chi contro le cadute degli anziani
In arrivo il Tai Chi, un’antica arte marziale cinese. Questa disciplina è utile per mantenersi in salute. È uno sport per gli anziani che può aiutare a vivere una vita più sana e salutare.
Condividi l'articolo
Il Tai Chi contro le cadute degli anziani
I Punti Chiave

Il Tai Chi è un’antica arte marziale cinese nata come tecnica di autodifesa e divenuta col tempo una ginnastica per mantenersi in salute. Diffusa in tutto il mondo come ginnastica cinese dai movimenti lenti mira a raggiungere l’equilibrio con una serie di movimenti controllati e delicati. Questa antica disciplina potrebbe essere considerata come vera e propria forma di medicina preventiva capace di contrastare l’invecchiamento con un’efficacia maggiore di molti programmi di ginnastica tradizionale.

cadute anziani lo studio dall'Oregon e il Tai Chi

A sostenerlo è un team di ricercatori dell’Oregon Research Institute che sulle pagine di Jama racconta come un programma di lezioni di Tai Chi, mirate sul miglioramento dell’equilibrio, si sia rivelato significativamente più efficace nel ridurre il rischio di cadute negli anziani.

Cadute accidentali e prevenzione

Le cadute, dovute all’equilibrio che si fa sempre più instabile andando avanti con l’età, sono tra i problemi più critici per gli anziani e spesso causano una limitazione della loro mobilità, provocando per esempio fratture al femore, al polso e all’anca. Ciò non è tanto più vero in quanto nelle persone anziane è più probabile che ci siano malattie, come per esempio l’osteoporosi e un rallentamento dei riflessi, che rendono pericolose anche le cadute più banali. 

Secondo quanto riporta EpiCentro dell’Istituto Superiore di Sanità, nel nostro paese è stato stimato che il 28,6% delle persone dai 65 anni in poi cade almeno una volta nell’arco di un anno (il 43% di queste cade più di una volta). Gli anziani, inoltre, cadono il 48% delle volte fuori casa, mentre dentro la propria abitazione il maggior rischio si ha in cucina e a seguire in camera da letto, per le scale e in bagno.

Lo studio americano e i benefici del Tai

Lo studio dell’Oregon Research Institute ha coinvolto 670 adulti di circa 70 di età, residenti in 7 città dello stato statunitense dell’Oregon, che hanno riferito di essere caduti almeno una volta nei 12 mesi precedenti o che riportavano una ridotta mobilità.

I partecipanti sono poi stati divisi in 3 gruppi: il primo ha seguito due lezioni settimanali di Tai chi di 60 minuti ciascuna per 6 mesi, mentre il secondo gruppo ha svolto con la stessa frequenza e intensità un programma di normale ginnastica aerobica. Infine, al terzo gruppo è stato chiesto di seguire un programma di allenamento basato su esercizi di stretching, respirazione e rilassamento.

Dai risultati dello studio è emerso che il Tai Chi è significativamente più efficace nel ridurre il numero di cadute. Precisano i ricercatori che il tasso di incidenza delle cadute al termine dei sei mesi di allenamento era significativamente inferiore nel gruppo che aveva seguito esercizi di Tai Chi, con una riduzione del 31% rispetto agli altri due gruppi.

ginnastica cinese per anziani a cosa serve

Tai Chi a cosa serve

Il Tai Chi è molto più di una semplice attività fisica. Secondo numerosi studi clinici, questa disciplina è utile per:

  • Ridurre il rischio di cadute
  • Migliorare la stabilità posturale e l’equilibrio
  • Potenziare la forza muscolare
  • Aumentare la mobilità articolare e la coordinazione
  • Ridurre la paura di cadere
  • Favorire il rilassamento e ridurre lo stress

Inoltre, è una pratica adatta a tutte le età e condizioni fisiche, compresa la presenza di patologie croniche lievi o moderate.

I benefici del Tai Chi per gli anziani

In uno studio randomizzato su 256 persone inattive tra i 70 e i 92 anni, i partecipanti che hanno praticato Tai Chi per sei mesi hanno registrato:

  • Una riduzione del 55% nel rischio di cadute multiple rispetto al gruppo di controllo;
  • Un numero significativamente inferiore di cadute e infortuni;
  • Miglioramenti marcati dell’equilibrio funzionale, della performance fisica e del cammino;
  • Una diminuzione della paura di cadere già dopo tre mesi di pratica.

Questi risultati sono stati mantenuti anche sei mesi dopo la fine dell’intervento strutturato, dimostrando che i benefici del Tai Chi possono essere duraturi.

Tai Chi e malattia di Parkinson

Il Tai Chi è stato testato anche in pazienti con Parkinson lieve-moderato, con risultati molto promettenti. In uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, i soggetti che hanno seguito un programma di Tai Chi per 24 settimane hanno ottenuto:

  • Miglioramenti significativi nel controllo posturale;
  • Un aumento della capacità funzionale, in particolare nella deambulazione;
  • Una diminuzione del numero di cadute rispetto ai gruppi che praticavano stretching o esercizi di resistenza.

Questi benefici rendono il Tai Chi una valida opzione non farmacologica per il mantenimento dell’autonomia nei pazienti neurologici.

Quanto e come praticarlo

Il Centers for Disease Control and Prevention (CDC) raccomanda la pratica del Tai Chi almeno due volte a settimana per ottenere benefici concreti. Servono circa 50 ore cumulative per iniziare a ridurre il rischio di cadute.

Esistono programmi strutturati come “Tai Chi: Moving for Better Balance“, “Tai Chi for Arthritis” e “Tai Chi Fundamentals“, pensati per essere accessibili anche a chi ha limitazioni motorie.

Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap
  • Anap Confartigianato, Anziani, Salute, Sport

Image by freepik

Image by stefamerpik on Freepik

portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

Sport all’aria aperta per gli over 60: attività a basso impatto per mantenersi in forma
23/03/2023
Tutti i benefici dello sport per i senior
17/07/2019
Anziani: ancora troppo poco coinvolti nell’attività fisica
04/06/2019
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca