Novità » Cervello e microbiota intestinale
Intestino e cervello: benessere e prevenzione a Lurisia con la Giornata della Salute ANAP Cuneo


L’intestino: il nostro secondo cervello
Un organo chiave per la salute mentale
L’intestino non è solo un apparato digestivo: è un vero e proprio “secondo cervello”, connesso al sistema nervoso centrale. Questo legame profondo condiziona emozioni, umore e perfino la memoria, diventando un punto cruciale per la prevenzione nella terza età e nella quarta età.
Il microbiota e le sue funzioni cognitive
Nel tratto intestinale vivono miliardi di batteri “buoni”, noti come microbiota. Essi producono sostanze neuroattive fondamentali come serotonina e dopamina, regolando il benessere psichico. Uno squilibrio può facilitare depressione, declino cognitivo e altre malattie neurodegenerative.
Prevenire è possibile: il messaggio di ANAP
La Giornata della Salute ANAP Confartigianato Cuneo
L’evento annuale si è svolto domenica 25 maggio presso le suggestive Terme di Lurisia, nel comune di Roccaforte Mondovì. La Giornata della Salute, organizzata da ANAP Confartigianato Cuneo, è un momento molto atteso da soci e cittadinanza.
Il programma ha unito prevenzione, informazione e convivialità, offrendo strumenti utili per il benessere psico-fisico degli over 65 e non solo. L’iniziativa rientra in una visione ampia di salute, in cui intestino e cervello diventano protagonisti.
Hanno preso parte all’incontro:
Paolo Bongiovanni, Sindaco di Roccaforte Mondovì
Michele Quaglia, Vicepresidente territoriale Confartigianato Cuneo
Andrea Lamberti, Presidente ANAP Cuneo
Dott. Aldo Manca, Gastroenterologo
Dott. Franco Perla, Neurologo
Simonetta Colombo, Responsabile delle Terme di Lurisia
(Rivivi gli interventi e l’atmosfera della giornata con il video realizzato da TargatoCn: Guarda il video della Giornata ANAP della salute)
Le parole dei protagonisti
«La Giornata della Salute – hanno commentato il presidente ANAP Andrea Lamberti e il vice presidente Confartigianato Cuneo Michele Quaglia – rappresenta uno dei momenti informativi più apprezzati del nostro fitto calendario di eventi. Le tematiche, sempre trattate da valenti specialisti del territorio, offrono spunti e risposte utili per chi intende investire sul proprio benessere. Inoltre, l’incontro è anche l’occasione per vivere pienamente la socialità del nostro sodalizio e ammirare le eccellenze della Terra di Granda, come in questo caso lo stabilimento termale di Lurisia».
Le relazioni del dott. Aldo Manca, gastroenterologo, e del dott. Franco Perla, neurologo, hanno approfondito il ruolo dell’alimentazione e della cura dell’intestino nella prevenzione delle demenze e nella gestione dei disturbi depressivi nella terza età.
L’importanza di ascoltare il corpo
La connessione tra intestino e cervello ci ricorda che la salute parte da abitudini semplici: alimentazione consapevole, movimento, ascolto dei segnali corporei. La prevenzione, soprattutto nella quarta età, diventa una responsabilità condivisa tra cittadini e istituzioni.
- Anap Confartigianato Cuneo
- Prevenzione, Salute

Potrebbe interessarti:
