Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » La spending review, in realtà, l’hanno fatta gli italiani
Notizia

La spending review, in realtà, l’hanno fatta gli italiani

DiAnap 24/09/2014 15:0517/01/2024 12:26

Home

Il tradizionale rapporto sui consumi della Coop, presentato di recente, è davvero allarmante. Dal 2007 a oggi, si sono volatilizzati, secondo il Rapporto, 15 punti di Pil; l’italiano medio ha 2.700 euro in meno all’anno da spendere; di conseguenza, vede nero (la percentuale di giudizi negativi sullo stato dell’economia è al 91%, record in Europa).

Ne consegue, sul versante dei consumi, una frugalità ancora più severa, che ha imposto dei cambiamenti: una rivoluzione del paniere alimentare, meno spostamenti, crollo drastico della spesa per vestiti, calo di quella per divertimenti, e anche dei soldi spesi per tabacco, alcool e gioco. Ma anche delle modalità nuove: ricorrere, per esempio, all’uso o al noleggio di beni. E’ l’economia della condivisione, che ha il suo boom nell’auto ma verso la quale, sorprendentemente, gli italiani paiono essere più disponibili di quasi tutti gli altri europei: si dichiara “non disposto a condividere” solo il 37% degli italiani, contro il 52% dei tedeschi, il 59% dei francesi, il 63% degli inglesi e il 42% degli spagnoli (dato Nielsen 2013). L’altro cambiamento strutturale è nelle modalità con cui si acquista (o si affitta, si noleggia, si condivide), con l’e-commerce che avanza come nuova piazza della spesa: più 20,4% nell’ultimo anno.

L’italiano medio, peraltro, mostra anche “insospettabili capacità di resistenza”: assorbendo gli urti e cambiando quel che può. E anche azzarda “trasformando le cicatrici della crisi in nuovi o antichi valori”. Tra questi ultimi, ci sono la  casa e la famiglia. Alle esigenze dell’abitazione e al futuro dei figli è legato, secondo gli analisti del Rapporto, il dato sorprendente degli ultimi anni sul risparmio: mentre nella prima fase della crisi gli italiani hanno attinto al gruzzolo che avevano messo da parte, adesso hanno ripreso a risparmiare.

E la nuova frugalità ha cambiato anche la dieta degli italiani. Inevitabile, dopo tredici trimestri consecutivi di riduzione della spesa alimentare (meno 13% dal 2007 a oggi). A livello generale, la spending review alimentare ha colpito soprattutto pesce, olii e grassi, bevande non alcoliche (meno 15%), ma stanno sopra il 10% anche i tagli a pane, latte, caffè, zucchero, frutta, carne. Curiosa la classifica dei prodotti le cui vendite sono salite: cibo senza glutine, dolci per ricorrenze, bevande alla soia, polli cotti. Effetto dell’emersione di bisogni alimentari nuovi (sono tutti positivi i trend del bio, dei regimi alimentari vegani e vegetariani, dell’etnico e del lusso), di sostituzione di alcuni cibi (pesce surgelato al posto del fresco), e dello spostamento di alcune categorie di consumatori “di fascia alta” dalle boutique dell’alimentare alla Grande distribuzione organizzata.

Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l’articolo
La spending review, in realtà, l’hanno fatta gli italiani
  • Anap Confartigianato, Famiglia
portale anap confartigianato persone

Scopri l’App di Confartigianato Persone

app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca