Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Medicina di Genere in Cardiologia: i Convegni nel Trentino
Notizia

Medicina di Genere in Cardiologia: i Convegni nel Trentino

DiAnap Confartigianato Trento 30/01/2023 16:4623/11/2023 15:07
Homepage Anap Confartigianato Trento

Si sono tenuti nel trentino 4 convegni sulla medicina di genere, a cura del reparto di cardiologia di Rovereto, primario dott. Maurizio Del Greco. Molto folta e interessata la partecipazione a Fiera di Primiero, Comano Terme, Baselga di Pinè e Caldonazzo per un totale di più di 500 persone.

Il tema è di estremo interesse e apre nuove prospettive nelle cure soprattutto delle malattie cardiovascolari. E’ intenzione dell’Anap del Trentino proseguire su questa strada cercando di sviluppare un connubio con la telemedicina che mai come nelle malattie cardiovascolari sta rivelando tutta la sua importanza e utilità.

La medicina di genere (MdG) o, meglio, la medicina genere-specifica è definita dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) come lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona.

Una crescente mole di dati epidemiologici, clinici e sperimentali indica l’esistenza di differenze rilevanti nell’insorgenza nella progressione e nelle manifestazioni cliniche delle malattie comuni a uomini e donne, nella risposta e negli eventi avversi associati ai trattamenti terapeutici, nonchè negli stili di vita e nella risposta ai nutrienti. Anche l’accesso alle cure presenta rilevanti diseguaglianze legate al genere.

La MdG nasce in ambito cardiologico quando nell’estate del 1991 compare sulla rivista New England Journal of Medicine l’articolo la “Sindrome di Yentl” dove la professoressa Bernadine Healy scriveva di come nella pratica clinica vi fossero dei pregiudizi legati al sesso nella gestione della cardiopatia ischemica (la patologia delle coronarie di cui fa parte l’infarto miocardico e l’angina pectoris) per cui le donne ricevevano meno esami diagnostici e meno trattamenti quando ricoverate per un problema cardiaco (infarto, angina).

La cosa era ed è di particolare rilevanza in quanto dagli anni novanta è noto come le malattie cardiovascolari costituiscano la principale causa di morte per le donne in tutto il mondo occidentale, compresa l’Italia, e attualmente più donne che uomini muoiono di malattie cardiovascolari (la cosa vale anche in Trentino). 

Un progressivo allungamento della vita media (in particolare per le donne), il frequente riscontro di sintomi infartuali “atipici” nella donna, la scarsa consapevolezza da parte delle donne stesse e dei loro medici a questo “nuovo” problema di salute, l’insufficiente rappresentatività del sesso femminile negli studi scientifici sono tra i motivi principali riconosciuti di questo fenomeno.

La MdG ha come obiettivo quello di migliorare ulteriormente le conoscenze scientifiche e approfondire i motivi di questo paradosso della Medicina moderna, fornendo soluzioni per sanarlo nell’ottica più ampia della medicina di precisione. La MdG è stata quindi inserita da qualche anno nel percorso formativo universitario della scuola di Medicina così come sono sorti alcuni ambulatori di Cardiologia di Genere tra cui quello aperto nel 2014 presso la Cardiologia dell’ospedale S. Maria del Carmine di Rovereto. Allo stato attuale delle conoscenze quello che le donne e i loro medici devono assolutamente sapere è che le malattie cardiovascolari sono una patologia che colpisce frequentemente anche il sesso femminile a volte con forme cliniche e strumentali diverse da quelle maschili.

Prevenzione, diagnosi e cura delle malattie cardiovascolari, che grandi risultati in termini di prognosi hanno dato negli uomini, devono quindi essere praticate anche nella popolazione femminile, in particolare nel periodo post menopausa.

  • Anap Trento, Convegno, Medicina
Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l’articolo
portale anap confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca