Sono state giornate intense ed emozionanti a Monteverde, dove ANAP Puglia e ANAP Campania hanno promosso il Cammino degli Antichi Palmenti dal 19 al 21 settembre.
Un’iniziativa che ha visto la partecipazione del Presidente Regionale ANAP Puglia Pietro Giulio Pantaleo e del Presidente Regionale ANAP Campania Pasquale Salierno, in collaborazione con la Pro Loco di Monteverde e con il patrocinio del Comune.
L’escursione ha offerto ai partecipanti un itinerario tra storia, natura e cultura, alla scoperta di un territorio suggestivo e ricco di scorci unici, vicino alle rive del fiume Ofanto.

Monteverde: tra natura e borghi autentici
Monteverde, riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia e come borgo più accessibile d’Europa, ha incantato i visitatori con i suoi paesaggi incontaminati, i giochi di luce e i colori che lo rendono un luogo quasi fiabesco.

Il percorso ha incluso la visita al Castello medievale, oggi completamente restaurato, e momenti dedicati alla conoscenza della Cicogna Nera, una rarissima specie che vive in quest’area. Grande emozione anche per la scoperta della Foresta Mezzana, riconosciuta dal FAI come “luogo del cuore”, e della suggestiva foresta pietrificata, custode di antiche testimonianze geologiche.

Un viaggio tra cultura ed enogastronomia
Oltre alla bellezza dei luoghi, il Cammino degli Antichi Palmenti ha permesso ai partecipanti di vivere un’autentica esperienza enogastronomica, riscoprendo i sapori della tradizione e il valore dell’accoglienza tipica di Monteverde.
- Anap Confartigianato Puglia
- Artigianato, Gita culturale
Potrebbe interessarti:



