Novità » Monteverde Experience
Monteverde Experience: il Cammino degli Antichi Palmenti. La collaborazione con ANAP Puglia e Campania


Il nuovissimo Piccolo Cammino degli Antichi Palmenti. La visita di uno dei borghi più belli d’Italia e più accessibile d’Europa. La scoperta del suo Castello interamente restaurato. La gentilezza dei suoi abitanti, il racconto della rarissima Cicogna Nera. Esperienza in canoa sul fiume Ofanto, la frescura della Foresta Mezzana (Luogo del Cuore della FAI – Fondo Ambiente Italiano) e la singolare foresta pietrificata. Il birrificio agricolo artigianale con le sue rinomate degustazioni. La connessione con i Grimaldi di Monaco.
Tre giorni speciali attendono chi ama natura, storia e tradizioni: dal 19 al 21 settembre 2025 si terrà l’evento inaugurale del progetto Monteverde Experience – Il Cammino degli Antichi Palmenti, promosso dalla Pro Loco di Monteverde con il patrocinio del Comune e la collaborazione di ANAP Confartigianato Puglia e Campania.
Un borgo tra i più belli d’Italia e accessibile d’Europa
Monteverde, riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia e borgo più accessibile d’Europa, offre un’esperienza autentica che unisce paesaggi, cultura ed enogastronomia. I partecipanti potranno scoprire il Castello medievale interamente restaurato, conoscere la storia della rarissima Cicogna Nera, ammirare la Foresta Mezzana, luogo del cuore FAI e la suggestiva foresta pietrificata.
Programma Monteverde Experience
Venerdì 19 settembre 2025
Ore 19.00 – Raduno nell’atrio della Casa Comunale Amici di Monteverde, registrazione e consegna delle stanze.
Ore 19.30 – Passeggiata nel borgo storico e visita del Castello medievale.
Ore 21.00 – Pizza sociale di gruppo presso la storica pizzeria Il Giardino di Monteverde.
Pernotto – Casa Comunale Amici di Monteverde.
Sabato 20 settembre 2025
Ore 7.30 – 8.00 – Colazione libera e autonoma presso L’Officina del Caffè o Il Caffè del Borgo.
Ore 8.00 – Partenza dal borgo e inizio della prima tappa del cammino.
Durante l’escursione:
Visita della singolare foresta pietrificata.
Sosta pranzo in riva al fiume (colazione al sacco a cura dei partecipanti).
Esperienza in canoa sul fiume Ofanto con istruttori specializzati.
Ore 16.00 circa – Visita e degustazione presso il birrificio agricolo artigianale.
Ore 18.00 circa – Fine escursione e a seguire relax, passeggiata nel borgo, tempo personale.
Pernotto – Casa Comunale Amici di Monteverde.
Domenica 21 settembre 2025
Ore 8.00 – 8.30 – Colazione libera e autonoma (L’Officina del Caffè o Il Caffè del Borgo).
Ore 9.00 – Partenza dal borgo e inizio della seconda tappa del cammino.
Pranzo conviviale – Arrivo nell’area pic-nic della foresta con spaghettata autogestita dal gruppo.
Pomeriggio – Relax in foresta.
Ore 15.00 – Trasferimento in auto per la visita del Museo Etnografico di Aquilonia e della biblioteca pubblica (15 minuti dal borgo).
Ore 17.30 – Fine visita.
Ore 18.00 – Chiusura dell’evento inaugurale Monteverde Experience – Il Cammino degli Antichi Palmenti.
Escursionismo e convivialità
Gli itinerari sono alla portata di chi pratica l’escursionismo con abbigliamento adeguato, scarpe da trekking e scorta d’acqua personale. L’iniziativa non è solo sportiva, ma anche culturale e sociale: rappresenta un’occasione per condividere momenti di amicizia, valorizzare il territorio e promuovere la bellezza dell’Irpinia.
Collaborazioni e sostegno
L’evento nasce grazie alla collaborazione tra più realtà: FAI – delegazione di Bari, Confartigianato Persone ANAP Puglia e Campania, SIPBC – Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali, gruppi escursionistici locali e istruttori federali di nordic walking.
Con Monteverde Experience, il Cammino degli Antichi Palmenti diventa così un nuovo punto di riferimento per turismo lento e sostenibile, capace di unire natura, storia e tradizioni in un’esperienza indimenticabile.
- Anap Confartigianato Bari e Brindisi
- Artigianato, Gita culturale

Potrebbe interessarti:
