Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Oltre 400 persone al convegno “Disabilità e PNRR: quali misure per gli anziani”

Oltre 400 persone al convegno “Disabilità e PNRR: quali misure per gli anziani”, che si è svolto ad Arezzo, con l’intervento del Viceministro On. Bellucci

DiAnap Confartigianato Toscana 18/09/2023 11:3729/11/2023 10:55
Homepage Anap Confartigianato Toscana

L’evento si è svolto nell’ambito della Festa annuale di ANAP Toscana, l’Associazione Anziani e Pensionati di Confartigianato.

Oltre 400 i presenti al Teatro Petrarca di Arezzo, per il convegno dedicato alla riforma della non autosufficienza dal titolo “Disabilità e PNRR: quali misure per gli anziani”. L’evento è stato organizzato da ANAP Toscana e da Confartigianato Imprese Toscana e si è aperto con i saluti del Presidente di Confartigianato Imprese Arezzo Maurizio Baldi, del Vicesindaco di Arezzo Lucia Tanti, del Prefetto di Grosseto Maddalena De Luca e di altre autorità.

A seguire l’intervento del Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci (il suo intervento in diretta social) che ha dichiarato: “Il vostro convegno è importante perché dedica attenzione alle misure a favore della terza età. La riforma della non autosufficienza è una legge storica, approvata con ampio consenso parlamentare. Una riforma che va contro la marginalizzazione e l’isolamento, alla cui stesura hanno partecipato attivamente le parti sociali e le associazioni. Una legge che non è stata pensata come un semplice atto normativo ma come la cornice di un paradigma sociale in cui gli oltre 14 milioni di italiani ultrasessantacinquenni, il 23% della popolazione, possano sentirsi parte attiva.

La speranza di vita delle persone in Italia è in aumento e il Governo deve quindi essere in prima linea, con politiche favoriscano la natalità e migliorino la qualità della vita degli anziani. Il cambiamento demografico fa emergere l’esigenza di nuove politiche sociosanitarie che possano soddisfare pienamente i bisogni della popolazione. Siamo consapevoli delle condizioni di vita delle persone non autosufficienti in Italia e vogliamo varare interventi stabili e strutturali, che superino il mero assistenzialismo e i bonus, puntando sulla qualità delle cure, sull’adeguata formazione del personale e su modelli di co-progettazione con il terzo settore.

Per questo siamo aperti all’ascolto di tutti. L’invecchiamento attivo e la silver economy sono realtà che possono solo migliorare il futuro di tutte le generazioni, senza conflitti. Si è già perso troppo tempo”.

A seguire gli interventi di Sara Nocentini Responsabile della Segreteria dell’Assessorato regionale alle politiche sociali, e di Fabio Menicacci Segretario nazionale ANAP Confartigianato e del Senatore Francesco Zaffini, Presidente della X Commissione Affari Sociali.

Il Presidente di ANAP Toscana Angiolo Galletti in conclusione ha dichiarato: “Ringrazio i numerosi presenti, arrivati da tutta la Toscana, gli organizzatori e i relatori. Siamo consapevoli delle difficoltà del nostro Paese, della necessità di rilanciare la sua economia. Siamo però fermamente convinti che non si debba gravare ulteriormente sulla parte debole della società, già stremata dall’aumento del costo della vita e dalla difficoltà di accedere a cure efficaci in caso di bisogno. La riforma della non autosufficienza, che è un fatto epocale, non deve diventare una scatola vuota. Le istituzioni devono trovare le risorse necessarie per attuarla”.

video convegno disabilità e pnrr anap toscana
(video con i momenti più importanti del convegno)

Le dichiarazioni

Senatore Francesco Zaffini Presidente X Commissione

“È ormai sempre più fondamentale adeguare il sistema di welfare italiano ai nuovi bisogni sociali, soprattutto, per mettere le famiglie in condizione di affrontare con maggiore serenità il carico assistenziale e gli inevitabili costi che comporta la gestione di una persona anziana con patologie che la obbligano a dipendere dai propri cari. Servono provvedimenti immediati e idonei  a soddisfare il loro bisogni sociali, sanitari e sociosanitari, con particolare riguardo  a quelli connessi alla condizione di vita. La legge Delega nasce, dunque, dalla necessità di definire nuovi criteri  e interventi assistenziali per la terza età, per migliorare la qualità del sistema di assistenza alle persone anziane e anziane non autosufficienti e contribuire agli oneri gravanti sulle loro famiglie con presa in carico e riformare anche alla luce dell’evoluzione dei bisogni assistenziali, in un quadro di integrazione sociale, di autonomia e vita indipendente”.

Eugenio Giani Presidente della Regione Toscana

“E’ particolarmente prezioso, quest’anno, l’appuntamento annuale di Anap Toscana. Il convegno consentirà, ne sono certo, un confronto fecondo e approfondito sulla nuova legge per le politiche in favore delle persone anziane e non autosufficienti: un provvedimento necessario e lungamente atteso per promuovere condizioni di vita indipendente delle persone e per garantire assistenza e cura. Una civiltà, ce lo ha ricordato papa Francesco, si giudica da come vengono considerati e trattati gli anziani, soprattutto quelli più fragili. Questo è un monito che deve rappresentare uno stimolo continuo per le istituzioni, nazionali e locali. E’ quindi necessario che alle positive novità della legge, in termini di creazione di un sistema unico e universale per garantire salute, benessere e cura, si accompagnino risorse adeguate perché la riforma dia frutti concreti e duraturi. La Regione Toscana, che ha già avviato il percorso per il nuovo Piano regionale per la non autosufficienza, coinvolgendo territori e soggetti protagonisti, sarà in prima fila in questo impegno”.

Serena Spinelli Assessora alle Politiche Sociali della Regione Toscana

“Ringrazio ANAP Toscana di Confartigianato per aver pensato a questa occasione di confronto su un tema sempre più centrale nell’ambito delle politiche sociosanitarie del nostro Paese, come quello dell’assistenza e dei diritti delle persone anziane non autosufficienti. Le situazioni di non autosufficienza continuano ad crescere, andando a determinare un peggioramento della qualità della vita delle persone e delle loro famiglie, a cui spesso si associa anche un rischio di impoverimento per far fronte alle necessità. Questo deve essere scongiurato e c’è bisogno quindi di costruire nuovi strumenti e percorsi per la presa in cura delle persone anziane, con una risposta che sia di tutta la comunità ed eviti di scaricare il peso sulle famiglie. Per questo il settore ha bisogno di una riorganizzazione profonda e soprattutto di maggiori risorse  rispetto a quelle che il nostro Paese gli ha finora destinato, a maggior ragione in una società che invecchia progressivamente e in cui questo tipo di bisogni sono destinati a crescere.

La legge delega che è stata approvata alla fine della scorsa legislatura, anche grazie al lavoro di una vasta rete di associazioni attive sul campo, rappresenta la cornice per un passo in avanti atteso da molto tempo, che in Toscana riguarda la vita di decine di migliaia di persone e delle loro famiglie.

Adesso però è il momento dei decreti attuativi da parte del Governo, che dovranno dare sostanza ai provvedimenti e disporre adeguate risorse con cui le regioni possano definire la propria programmazione. Auspichiamo che tutto questo avvenga nei tempi previsti dal Pnrr, ma dobbiamo purtroppo prendere atto che il coinvolgimento delle regioni da parte del Governo, dopo la prima fase in cui c’è stata collaborazione nella definizione del testo di legge, è venuto meno e questo è sicuramente un elemento non positivo e di preoccupazione”.

Fabio Menicacci Segretario Nazionale Anap Confartigianato

“La riforma della non autosufficienza è anche il risultato del grande impegno di ANAP e delle associazioni rappresentative delle parti sociali. Non è però da considerarsi un punto di arrivo. I temi della solidarietà e dell’assistenza verso gli anziani, e in particolare verso quelli fragili, devono essere una priorità politica a tutti i livelli istituzionali. Solo così, infatti, sarà possibile trovare le risorse necessarie per migliorare le condizioni di vita dei nostri anziani che, in un numero sempre crescente, hanno necessità di adeguate attenzioni e cure. Se ben attuata la riforma della non autosufficienza avrà un impatto positivo sulle condizioni di vita di 14 milioni di cittadini (tra cui oltre 3 milioni di non autosufficienti) che, ad esempio, potranno rimanere nella propria casa e accedere a cure domiciliari qualificate che evitino loro il ricovero, con benefici anche per il nostro Sistema Sanitario Nazionale. E’ quindi una riforma necessaria che guarda al presente ma soprattutto al futuro”.

Il convegno è stato moderato dal giornalista Federico d’Ascoli responsabile della redazione di Arezzo del quotidiano La Nazione.

La Festa ANAP Toscana 2023 è stata sostenuta da Banca Valdarno, Banca di Anghiari e Stia, Banca Tema e dal Consorzio Multienergia.

Fonti notizie:

  • La Nazione – Anziani, scatta l’allarme. In aumento chi non ce la fa. Senza assistenza uno su due
  • La Nazione – Galletti: “Cosa cambia con la riforma, servizi più accessibili”
  • Anap Toscana, Convegno, Disabili, Festa provinciale, Non Autosufficienza, PNRR
Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l’articolo
portale anap confartigianato persone
Disability Card: come funziona e le opportunità per le persone con disabilità Festa “Nonni e Nipoti”: oltre 400 soci Anap per un’indimenticabile settimana di relax Revisione del PNRR: preoccupazioni per la Sanità

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca