Per la Cassazione l’importo va liquidato al danneggiato per intero, senza riduzione percentuale pari al grado di invalidità permanente
La decisione della Corte di Cassazione in merito al risarcimento per invalidità permanente a seguito di un incidente.
- Anap
- 17/07/2019
La vittima di un incidente, che riporti un’invalidità parziale permanente, tale da costringerla ad assumere qualcuno che la assista, ha diritto al risarcimento integrale del pregiudizio subito. Infatti, il danno patrimoniale, consistente nelle spese da sostenere per assumere una persona, va liquidato stimando il costo ipotizzabile delle prestazioni di cui la vittima avrà bisogno, parametrato alla durata presumibile dell’esborso. Il suddetto risarcimento è dovuto integralmente, senza alcuna riduzione percentuale corrispondente al grado di invalidità permanente patito dal danneggiato. Così ha deciso la Corte di Cassazione con l’ordinanza del 3 luglio 2019 n. 17815.
Fonte: Altalex
Photo by Bill Oxford on Unsplash


Potrebbe interessarti:
- Manovra finanziaria 2024: i principali contenuti di carattere sociale
- A Licata la festa del socio ANAP Confartigianato: dieci giorni tra cultura e attività per celebrare insieme i 50 anni dell’Associazione
- Anap Confartigianato sostiene la 3° Festa dell’Operatore di RSA, Casa di Riposo e Assistenza Domiciliare