Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Più sicuri insieme: difendersi dalle truffe con i consigli di Anap
Notizia

Più sicuri insieme: difendersi dalle truffe con i consigli di Anap

DiAnap Confartigianato Forlì 11/10/2019 11:4230/11/2023 9:31
Homepage Anap Confartigianato Forlì

Uno dei problemi più avvertiti dalla popolazione anziana attiene alla sicurezza: sicurezza in casa e fuori di casa. Molto spesso gli anziani vivono da soli e questo aumenta il loro desiderio di sentirsi protetti. Tra i motivi che minano questa esigenza primaria vi sono la microcriminalità e le truffe alle quali possono essere soggetti. Truffe purtroppo sempre più raffinate ed evolute per la capacità di chi le mette in atto di adeguare le modalità di agire. Sebbene le truffe tradizionali continuino a mietere numerose vittime, si profila un nuovo rischio legato alle nuove tecnologie. Con internet, la rete e i servizi online si sono moltiplicati gli strumenti a disposizione dei criminali.

Per questo l’Anap, assieme al Ministero dell’Interno, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale della Polizia Criminale, con il contributo della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza, ha, ormai da diversi anni avviato una campagna sulla sicurezza contro le truffe agli anziani e non solo “Più Sicuri Insieme“, un’attività di sensibilizzazione che ha avuto un notevole riscontro positivo in tutte le provincie italiane.

Anche nel comprensorio forlivese sono stati molteplici i contributi forniti da Anap e Confartigianato in collaborazione con le forze dell’Ordine. Informare sui rischi è la prima forma di prevenzione, per questo giovedì 10 ottobre, nella sede di Confartigianato di Forlì, è stato organizzato un confronto con gli esperti per spiegare ai cittadini quali siano i rischi e le più recenti forme di raggiro studiate dai delinquenti per cercare di far cadere nella propria trappola le persone prese di mira.

Come spiega Giuseppe Mercatali, coordinatore Anap “ci troviamo a fronteggiare un’emergenza silenziosa. Spesso chi viene raggirato ha timore di denunciare perché si sente umiliato dal fatto di aver dato fiducia a chi non la meritava. È fondamentale essere informati sulle diverse tecniche che possono essere utilizzate dai truffatori, elaborando e facendo proprie strategie di prevenzione e di difesa. Ciò che risulta veramente odioso è che per lo più vengono sfruttati ricordi o presunte situazioni di rischio dei parenti delle vittime per circuirle e defraudarle. I truffati devono sempre aver chiaro che sono persone per bene e che sono loro a essere strumentalizzati, indebitamente e in modo subdolo, dal malintenzionato di turno”.

Come rivelano numerosi studi il truffato può sperimentare un forte sentimento di “sconfitta” che si associa a sensazioni di abbandono e di solitudine. Ciò può essere combattuto grazie al supporto di chi affianca la persona, al rapporto con i parenti, i familiari, gli amici. Ma anche le associazioni, come Anap, possono essere d’aiuto, anzi, la testimonianza di chi ha vissuto un’esperienza negativa può essere un contributo prezioso per evitare che altri incorrano nella medesima situazione.

Più sicuri insieme: difendersi dalle truffe con i consigli di Anap
  • Anap Forlì, Campagna Nazionale, Più Sicuri Insieme
Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l’articolo
portale anap confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca