Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Più Sicuri Insieme: la Campagna contro le truffe agli anziani a "Prima Pagina" su TV1
Notizia

Più Sicuri Insieme: la Campagna contro le truffe agli anziani a “Prima Pagina” su TV1

DiAnap Confartigianato Arezzo 22/06/2023 11:3907/11/2024 15:24
Homepage Anap Confartigianato Arezzo

La prevenzione contro le truffe agli anziani è diventata una priorità sempre più pressante nella nostra società. Gli anziani sono spesso vittime facili di individui senza scrupoli che cercano di approfittarsi della loro vulnerabilità. Per affrontare questa problematica, è essenziale promuovere una maggiore consapevolezza e fornire gli strumenti necessari agli anziani per proteggersi dalle truffe. In questo contesto, la nostra Associazione su “Prima Pagina“, sul canale TV1, si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle truffe agli anziani e di fornire informazioni preziose per prevenirle, presentando la campagna nazionale “Più Sicuri Insieme”.

La campagna Più Sicuri Insieme su TV1

L’obiettivo che mira a portare l’argomento delle truffe agli anziani in primo piano. Con una serie di servizi speciali trasmessi in prima serata su TV1, questa campagna intende informare e istruire il pubblico su come riconoscere e evitare le truffe. L’iniziativa coinvolgerà esperti nel settore, organizzazioni di assistenza agli anziani e le forze dell’ordine per offrire una visione completa delle diverse tipologie di truffe e delle migliori strategie di prevenzione.

Più Sicuri Insieme la Campagna contro le truffe agli anziani a Prima Pagina su TV1
(Video intervista su TV1)

(Presenti in trasmissione il Presidente Anap Confartigianato Arezzo Angiolo Galletti, il nostro Responsabile Area Valdarno Giacomo Magi ed il Vice Questore Aggiunto, Alessia Zuccarello)

Come riconoscere le truffe agli anziani

Le truffe agli anziani possono assumere molte forme, ma esistono alcune caratteristiche comuni che possono aiutare a riconoscerle. Ecco alcuni segnali di allarme da tenere in considerazione:

  • Richieste di denaro immediate o pressioni finanziarie inspiegabili.
  • Offerte che sembrano troppo belle per essere vere.
  • Chiamate o messaggi non richiesti che richiedono dati personali o informazioni finanziarie.
  • Rappresentanti di organizzazioni benefiche non riconosciute che cercano donazioni.
  • Persone che si presentano come professionisti senza fornire prove o referenze.
  • Promesse di vincite in concorsi a cui non si è mai partecipato.

Strategie di prevenzione contro le truffe

Per prevenire le truffe agli anziani, è fondamentale seguire alcune strategie di base. Ecco alcune misure che possono aiutare a proteggere gli anziani dalle truffe:

  1. Educazione e consapevolezza: Gli anziani dovrebbero essere informati sulle diverse tipologie di truffe e sui segnali di allarme da tenere in considerazione.
  2. Mai condividere informazioni personali: Gli anziani dovrebbero essere istruiti a non fornire informazioni personali, come numeri di conto bancario, codici PIN o password, a persone sconosciute o su richiesta telefonica o via email.
  3. Verificare l’affidabilità delle fonti: Prima di fornire informazioni o accettare offerte, è importante verificare l’affidabilità delle fonti. Chiedere referenze, cercare informazioni online o contattare direttamente le organizzazioni coinvolte può aiutare a evitare truffe.
  4. Mantenere i dispositivi elettronici sicuri: Gli anziani dovrebbero essere consapevoli dei rischi legati all’uso di dispositivi elettronici. Mantenere il software antivirus aggiornato, evitare di cliccare su link sospetti e utilizzare password sicure possono contribuire a proteggere i dati personali.
  5. Segnalare le truffe: In caso di sospetto di truffa, è importante segnalarlo alle autorità competenti. Questo aiuta a mettere in guardia gli altri e a ridurre l’impatto delle truffe.

Sensibilizzare il pubblico, fornire informazioni chiare e promuovere strategie di prevenzione può contribuire a ridurre il numero di anziani vittime di truffe.

Tuttavia, la prevenzione richiede anche l’impegno individuale. Gli anziani e le loro famiglie devono essere proattivi nell’educare se stessi e gli altri, rimanere vigili e adottare misure di sicurezza per evitare di cadere nelle trappole dei truffatori.

Prevenire le truffe agli anziani è un dovere di tutti noi. Solo attraverso un’azione collettiva, una maggiore consapevolezza e una migliore informazione possiamo creare una società in cui gli anziani siano al sicuro dalle insidie delle truffe.

  • Anap Arezzo, Campagna Nazionale, Più Sicuri Insieme
Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l’articolo
portale anap confartigianato persone
Più Sicuri Insieme: la campagna contro le truffe agli anziani nella provincia di Ravenna “Più Sicuri Insieme”: a Orvieto la giornata contro le truffe agli anziani Anziani più informati, anziani più sicuri. A Messina la campagna contro le truffe agli anziani

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca