Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Le famiglie italiane sempre più in difficoltà

Le famiglie italiane sempre più in difficoltà

DiAnap 09/02/2012 15:3008/01/2024 15:10

Home

E’ da tempo che come Anap sosteniamo che la famiglia, soprattutto quella ove è presente un anziano, che rappresenta, come più volte detto, il primo ammortizzatore sociale, mostra segni di difficoltà essendo aumentato l’indebitamento ed essendosi ridotti sia i risparmi che la spesa. Un’ulteriore conferma viene ora dall’Istat. Secondo i dati dell’istituto, infatti, la propensione al risparmio delle famiglie si è attestata nel 2011 al 12%, livello che non si vedeva da ben 17 anni. Il risultato è in calo dello 0,7% rispetto al 2010. Nel solo quarto trimestre la propensione al risparmio si è attestata al 12,1%, lo 0,8% in meno rispetto al periodo ottobre-dicembre 2010. Ma quel che è peggio è che insieme alla propensione al risparmio scende anche il potere d’acquisto, che nel 2011 è diminuito dello 0,5% rispetto all’anno precedente.

Ma a preoccupare non sono solo le famiglie. L’Istat ha infatti lanciato l’allarme sulle imprese italiane. I dati sono abbastanza eloquenti: nel 2011 la quota di profitto delle cosiddette “società non finanziarie” si è attestata al 40,4%, in calo dell’1,1% rispetto al 2010. Si tratta della percentuale più bassa dal 1995. Nel solo quarto trimestre, la quota di profitti si è attestata al 40,3%, lo 0,6% in meno rispetto al terzo trimestre 2011 e lo 0,9% in meno rispetto al periodo ottobre-dicembre 2011.

Oggi l’Istat, ieri Bankitalia. La situazione non esaltante dell’economia italiana era stata disegnata anche da uno studio di Via Nazionale, secondo cui il 22% delle famiglie italiane ha redditi insufficienti a coprire i consumi; redditi e propensione al risparmio sono in caduta e solo il sostegno della famiglia permette a mezzo milione di giovani di fare fronte alla mancanza di lavoro. La Banca d’Italia ha poi sottolineato che tra il 2008 e il 2009 la caduta dei redditi ha raggiunto il 4%. La ricchezza accumulata, ha spiegato lo studio di Palazzo Koch, è stata così in parte utilizzata per affrontare le difficoltà economiche e la famiglia ha assunto il ruolo di ammortizzatore. Secondo la Banca d’Italia nella tarda primavera del 2009 circa 480.000 famiglie hanno sostenuto un figlio convivente che ha perso il lavoro nei 12 mesi precedenti. E all’orizzonte si profilano ulteriori motivi di preoccupazione, come l’IMU sulla prima casa – per la quale, come Anap abbiamo chiesto che si prevedano correttivi in favore di coloro che, come la stragrande maggioranza dei pensionati, hanno bassi redditi nonché di coloro che ospitano in casa una persona non autosufficiente  e come l’ulteriore possibile aumento dell’Iva!

Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l’articolo
famiglie in difficoltà
  • Anap Confartigianato, Famiglia, Istat, Povertà
portale anap confartigianato persone
Clima di fiducia: famiglie italiane in lieve difficoltà Bollette in aumento: il 7% delle famiglie piemontesi in difficoltà Povertà energetica: 143mila sardi in difficoltà per pagare l’energia elettrica. In difficoltà soprattutto anziani, fasce deboli e lavoratori

Scopri l’App di Confartigianato Persone

app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca