Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa ANAP Confartigianato
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Rinuncia alle cure e liste d'attesa

Rinuncia alle cure: disuguaglianze e liste d’attesa tra gli anziani italiani

  • 7 Ottobre, 2025
liste di attesa rinuncia alle cure anziani
Rinuncia alle cure 2024 al 18% tra gli over 65. Pesano liste d’attesa, fragilità economiche e barriere territoriali. Dati PASSI d’Argento e focus Sud.
Condividi l'articolo
I Punti Chiave

Nel biennio 2023-2024, quasi un anziano su cinque ha dichiarato di aver rinunciato alle cure mediche di cui aveva bisogno. Lo evidenziano i dati ufficiali della sorveglianza PASSI d’Argento dell’Istituto Superiore di Sanità, dedicata alla popolazione con più di 65 anni.

Il fenomeno, pur in calo rispetto al periodo pandemico, continua a rappresentare un segnale allarmante dell’abbandono delle cure in Italia, ancora influenzata da fragilità economiche e territoriali. Proprio per questo che molti over 65 continuano a trovare difficoltà nel curarsi con regolarità, soprattutto nelle aree con minori risorse sanitarie.

Per un confronto con i dati 2022-2023, leggi la nostra notizia su PASSI d’Argento.

Le cause principali della rinuncia alle cure 2024 

Tra gli over 65 che hanno scelto di non sottoporsi ad almeno una visita o a un esame diagnostico, il 65% attribuisce la propria decisione alle liste d’attesa eccessivamente lunghe. Il 17% segnala orari poco accessibili o difficoltà di trasporto, mentre il 14% cita la rinuncia alle cure per motivi economici, legata all’aumento dei costi sanitari e alla ridotta disponibilità di reddito.

rinuncia cure anziani liste di attesa

Molti anziani raccontano di essersi trovati costretti a scegliere se accedere alle cure o risparmiare, un dilemma che colpisce soprattutto chi vive da solo o con pensioni minime. Le donne e le persone con basso livello di istruzione risultano le più penalizzate, confermando un problema strutturale di equità nel sistema sanitario.

Nord, Centro e Sud: il divario resta profondo 

I dati della sorveglianza PASSI d’Argento mostrano un chiaro gradiente geografico nella rinuncia alle cure in Italia. Il fenomeno colpisce il 23% degli anziani al Sud, contro il 13% nel Nord e il 18% al Centro.

Le regioni meridionali pagano lo scotto di una minore densità di strutture sanitarie pubbliche e di tempi medi più lunghi nelle liste d’attesa. In molte province, le visite specialistiche e gli esami diagnostici possono richiedere anche oltre 100 giorni di attesa, con un impatto diretto sulla salute delle persone più vulnerabili.

La fragilità territoriale e sociale resta quindi una delle cause principali della rinuncia alle cure 2024, evidenziando l’urgenza di investimenti mirati nelle aree più svantaggiate.

liste di attesa sanità anziani cure

Fragilità economica e salute: un legame sempre più evidente 

Secondo l’analisi pubblicata da Spazio50, la fragilità economica incide fortemente sulla possibilità di curarsi in modo continuativo. 
Molti anziani, pur avendo diritto a prestazioni pubbliche, sono costretti a rivolgersi a strutture private per evitare liste d’attesa troppo lunghe. Un comportamento che però aggrava le disuguaglianze, perché non tutti possono permettersi di sostenere i costi di visite e farmaci.

Anche TrendSanità conferma questa tendenza, evidenziando che la rinuncia alle cure per motivi economici nel Mezzogiorno cresce in parallelo alla riduzione del reddito familiare e all’aumento dei prezzi dei servizi. Il risultato è una nuova forma di fragilità sanitaria, dove chi ha meno risorse è più esposto al rischio di peggioramento della propria salute.

Difficoltà di accesso e sicurezza abitativa 

La sorveglianza PASSI d’Argento riporta che il 32% degli anziani ha difficoltà a raggiungere i servizi sociosanitari o i negozi di prima necessità. Il 9% considera il proprio quartiere poco sicuro, mentre il 19% riferisce problemi all’interno della propria abitazione, di cui il 7% di natura strutturale. 

Questi dati dimostrano che la rinuncia alle cure mediche è legata anche alla qualità della vita quotidiana e alla sicurezza dell’ambiente in cui si vive. La mancanza di trasporti, la scarsa accessibilità e l’isolamento sociale contribuiscono a limitare la possibilità di curarsi in modo tempestivo. 

Ridurre le barriere: le priorità per il futuro 

Affrontare la rinuncia alle cure in Italia richiede politiche sanitarie coordinate e interventi mirati su più fronti: 

  • Ridurre le liste d’attesa, aumentando il personale e digitalizzando i processi di prenotazione. 
  • Potenziare i servizi territoriali, garantendo assistenza di prossimità e trasporti per gli anziani fragili. 
  • Sostenere economicamente chi non può permettersi prestazioni private o ticket sanitari. 
  • Promuovere la prevenzione, per evitare che la mancanza di cure si trasformi in emergenza cronica. 

Investire nella salute pubblica significa tutelare la dignità delle persone e garantire che nessuno debba rinunciare a curarsi per ragioni economiche o geografiche. 

Fonti 

  • Sorveglianza PASSI d’Argento – Istituto Superiore di Sanità 
    Rinuncia alle cure | Tutela e sicurezza 
  • Approfondimenti editoriali: 
    Spazio50 – Anziani e rinuncia alle cure 
    TrendSanità – Fragilità economica e salute nel Mezzogiorno 
Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap
  • Anap Confartigianato, Sanità Pubblica
portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

Infermieri sottopagati
Infermieri sottopagati e demotivati: un rischio per la continuità dell’assistenza
DEF 2025
DEF 2025: Previsioni per Sanità e Pensioni
SSN il rapporto del Ministero della Salute e il rapporto dalla rivista Newsweek insieme a Statista
Sanità italiana: bene gli ospedali, carenze su prevenzione e territorio
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa ANAP Confartigianato
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca