Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa ANAP Confartigianato
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Sentenza Corte e iniziativa del Tribunale di Trento

Rivalutazione delle pensioni: cosa cambia dopo la sentenza della Corte e la nuova iniziativa del Tribunale di Trento

  • 6 Novembre, 2025
perequazione pensioni sentenza corte costituzionale
La sentenza della Corte conferma il raffreddamento della rivalutazione, ma il Tribunale di Trento apre a una nuova verifica sul metodo di calcolo.
Condividi l'articolo
perequazione pensioni sentenza corte costituzionale
I Punti Chiave

Forte è stata la delusione dei pensionati per la sentenza della Corte Costituzionale di inizio anno che ha sancito che il “raffreddamento” della rivalutazione automatica delle pensioni per gli anni 2023 e 2024 è legittimo. Di conseguenza non è stato concesso alcun rimborso per i pensionati che hanno subito una riduzione sulla rivalutazione in quanto percepiscono una pensione superiore di quattro volte a quella minima.

La Corte Costituzionale

Ma un’altra speranza si è accesa. Infatti, su iniziativa del Tribunale di Trento, la Corte Costituzionale dovrà ora affrontare una questione del tutto nuova e cioè se sia corretta la perequazione automatica dei trattamenti pensionistici secondo le percentuali previste, ma calcolate con riferimento all’importo complessivo dei trattamenti medesimi (cd. sistema a blocchi) anziché sulle distinte fasce di importo degli stessi trattamenti (cd. sistema a scaglioni).

Ma procediamo con ordine.

Sentenza Corte Costituzionale n. 19/2025

La Corte Costituzionale con questa sentenza ha stabilito, come detto, che il “raffreddamento” della rivalutazione automatica delle pensioni per gli anni 2023 e 2024 è legittimo non ritenendo irragionevole un adeguamento minore per le pensioni più elevate. Tuttavia, la Corte ha anche auspicato una maggiore stabilità e chiarezza normativa per il futuro. 

In particolare, la Corte:

  • ha giustificato la sua posizione affermando che non esiste un obbligo costituzionale di adeguare annualmente tutti i trattamenti pensionistici, a patto che la limitazione non sia irragionevole. La Corte ha osservato che le pensioni più elevate sono più “resistenti” all’erosione inflattiva.
  • ha invitato il legislatore a creare una normativa più stabile e rigorosa in materia di rivalutazione pensionistica.

Ordinanza del Tribunale di Trento

Il Tribunale di Trento, con ordinanza del 30 giugno 2025, ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione della rivalutazione delle pensioni in rapporto al sistema adottato circa la riduzione delle stesse.

L’ordinanza del Tribunale di Trento chiede alla Corte Costituzionale di verificare se, ferme restando le aliquote decrescenti di rivalutazione, un sistema ragionevole sia quello di applicare diverse aliquote per ciascuna fascia di pensione ovvero quello di applicare una sola aliquota commisurata all’ammontare complessivo del trattamento quando esso si eleva al di sopra di una determinata soglia.

La Corte Costituzionale dovrà quindi ora affrontare una questione del tutto nuova e cioè se sia corretta la perequazione automatica dei trattamenti pensionistici secondo le percentuali ivi previste, ma calcolate con riferimento all’importo complessivo dei trattamenti medesimi (cd. sistema a blocchi) anziché sulle distinte fasce di importo degli stessi trattamenti (cd. sistema a scaglioni).

Considerazioni finali

La questione della mancata piena rivalutazione delle pensioni si trascina oramai da troppo tempo.

Secondo un recente studio di Itinerari Previdenziali, la perdita per i pensionati interessati (quelli del cosiddetto “ceto medio”) è stata molto rilevante. Basti pensare che, sempre secondo tale studio, in trent’anni, le pensioni medio-alte hanno perso oltre un quarto del loro potere d’acquisto.

È giunto, a nostro avviso, il momento di lasciarsi alle spalle il passato ma di ridare a tutti i pensionati la possibilità di contrastare l’inflazione con il sistema della rivalutazione piena delle pensioni. Del resto, è la stessa Corte Costituzionale ad auspicare un cambiamento di rotta.

I pensionati non possono continuare a rappresentare, come più volte detto, un bancomat per le esigenze di bilancio dello Stato. Le condizioni generali del Paese sembra che ora lo permettano. L’impegno delle Organizzazioni dei pensionati, come l’Anap, non mancherà di certo perché sia fatta, una buona volta, giustizia!

Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap
  • Anap Confartigianato, Pensioni, Perequazioni delle pensioni

Image by bugphai on Freepik

portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

Ministro Georgetti rinvio pensionamento incentivi
Incentivi a rinviare il pensionamento. Parte il Bonus Giorgetti
pensioni potere d'acquisto riforme urgenti
Pensioni: Cupla, potere d’acquisto in caduta libera. Urgono riforme e bonus IRPEF mirato
DEF 2025
DEF 2025: Previsioni per Sanità e Pensioni
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa ANAP Confartigianato
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca