Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Studio Ambrosetti e inverno demografico

Studio Ambrosetti sulla Demografia: L’Italia a rischio estinzione, invertire le tendenze demografiche

DiAnap 05/09/2023 9:4203/04/2025 12:38

Le altre novità ANAP

Iscriviti alla nostra newsletter

Più volte abbiamo affrontato su queste pagine il problema dell’invecchiamento della popolazione e delle sue conseguenze sulla società e sull’economia. Ritorniamo sull’argomento estraendo dati assai interessanti da uno Studio chiamato “Rinascita Italia” che è stato presentato nei giorni scorsi durante il Forum Ambrosetti a Cernobbio. Lo Studio non solo fa delle previsioni su come cambia la demografia in Italia e nel mondo, ma fa anche alcune proposte per il futuro dell’Italia.

Di seguito si riporta sinteticamente e per punti il quadro che emerge dallo Studio.

Demografia mondiale

  • Un anno fa la popolazione mondiale ha raggiunto gli 8 Miliardi di persone. Ci sono voluti migliaia di anni per arrivare ad 1 Miliardo, ma solo due secoli per arrivare ai livelli attuali di popolazione mondiale.
  • Nei prossimi 30 anni si stima di superare i 10 Miliardi di individui, ma nel vecchio continente ci saranno 40 milioni di europei in meno.
  • E’ il cosiddetto “Inverno demografico”, con tassi di natalità che sono crollati nell’ultimo cinquantennio nei Paesi più sviluppati (-58% in Europa, -65% in Italia, -53% in Nord America, -77% in Giappone).

Lo scenario italiano

  • In Italia si registrano solo 1,24 figli in media per donna e il nostro è il Paese meno prolifico in Europa insieme alla Spagna. Nel 2022 siamo scesi sotto la soglia di 400 mila nuovi nati. Abbiamo avuto in quell’anno meno di 7 nuovi nati e più di 12 decessi ogni 1.000 abitanti.
  • L’ISTAT stima che l’Italia passerà dagli attuali 59 milioni di abitanti a 51 milioni nel 2050. Se lo scenario rimanesse questo, la popolazione italiana si estinguerebbe nel 2307!!

Le conseguenze economiche del crollo demografico

  • Se la popolazione si riducesse a 51 milioni nel 2050, ci sarebbe una perdita economica pari ad un terzo di PIL.
  • Affinché si verifichino i tassi di crescita previsti dal Ministero Economia e Finanza (MEF), la produttività dovrebbe almeno raddoppiare, ma questo non è ipotizzabile.
  • In questo scenario il rapporto debito/PIL dovrebbe esplodere e raggiungere il 220% nel 2070.
  • Ci saranno conseguenze notevoli anche sull’innovazione e la creatività, indispensabili per la crescita, perché la mancanza di giovani, che sono portatori di nuove idee, di nuova intelligenza, porta alla fossilizzazione della produzione.

I riflessi sul Welfare

  • Il rapporto tra pensionati e lavoratori passerebbe dall’attuale 1:4 a 1:1 nel 2050, rendendo insostenibile il sistema pensionistico.
  • Il sistema sanitario risentirà notevolmente dell’invecchiamento della popolazione e dell’aumento delle malattie croniche, per cui la spesa sanitaria pubblica salirebbe dagli attuali 134 Miliardi di euro ai 220 Miliardi del 2050. Senza contare l’aumento delle spese socio-assistenziali.

Quali proposte per il futuro?

  • E’ necessario affrontare il tema dell’invecchiamento della popolazione con un orizzonte a lungo termine, agendo su due fattori contemporaneamente: 1) gestire l’attuale squilibrio demografico; 2) aumentare la natalità.
  • Aumentare ad almeno 250.000 l’anno la quota dei nuovi permessi di lavoro per gli immigrati, sviluppando una politica di attrazione di personale qualificato con progetti di vita di lungo periodo.
  • Approvare una legge sull’immigrazione che favorisca, oltre agli ingressi, meccanismi di integrazione e mobilità sociale.
  • Favorire l’allungamento della vita lavorativa su base volontaria (anche fino a 75 anni).
  • Promuovere il coinvolgimento degli anziani in servizi a supporto della collettività, anche tramite la loro partecipazione ad iniziative di co-housing.
  • nserire l’automazione e la robotica tra le filiere strategiche del Paese.
  • Sperimentare l’impiego di Robot per l’assistenza e il supporto degli anziani.
  • Investire in politiche di conciliazione vita-lavoro per promuovere la genitorialità, ad esempio agendo sui congedi parentali e di paternità e sul part-time lavorativo.
  • Inserire i temi della demografia, della natalità e della genitorialità nei programmi di Educazione Civica, sviluppando una narrativa positiva su questi argomenti.
  • Promuovere modelli di vita ispirati ad una genitorialità condivisa e paritaria uomo-donna.
  • Ampliare l’accesso alla procreazione assistita.
  • Avviare un programma di investimento in nuove abitazioni favorendo l’accesso dei giovani e il co-housing.
  • Aumentare i servizi a sostegno della natalità e della genitorialità.
  • Premiare con benefici monetari la genitorialità e la natalità, oltre agli attuali importi dell’Assegno Unico.

Image by Freepik

Condividi l'articolo
  • Anap Confartigianato, Invecchiamento, Welfare
portale anap confartigianato persone
Tendenze Mercato Energetico Marzo 2025: prezzi, variazioni e prospettive Le nuove tendenze dell’economia Italiana: un’analisi del Rapporto CER 2024 Le nuove tendenze dell’energia in Italia

Scopri l’App di Confartigianato Persone

app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca