Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Truffe agli anziani: l'Anap in prima linea per prevenire e combattere truffe e raggiri
Notizia

Truffe agli anziani: l’Anap in prima linea per prevenire e combattere truffe e raggiri

DiAnap Confartigianato Trento 16/11/2019 10:1423/11/2023 15:08
Homepage Anap Confartigianato Trento

Sabato 16 novembre si è svolto a Trento un incontro con i soci Anap nell’ambito della campagna nazionale “Più sicuri insieme” promossa dall’Anap Confartigianato, in collaborazione con il Ministero dell’Interno, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale della Polizia Criminale, con il contributo della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza. Presenti circa 230 soci, il Presidente Nazionale Anap Giampaolo Palazzi e il Presidente Provinciale dell’Associazione Artigiani Marco Segata. Ha coordinato gli interventi il Presidente Provinciale Anap Claudio Cocco.

Dopo una breve introduzione di Claudio Cocco che ha portato il suo saluto Marco Segata, ha messo in evidenza il grande lavoro svolto dall’Anap in sinergia con l’Associazione Artigiani e come sia grande l’attenzione che l’Associazione rivolge ai propri anziani. E’ proprio grazie alla collaborazione fattiva di tutti gli uffici che l’Anap di Trento ha superato i 4 mila soci accentuando il trend positivo di questi ultimi anni. Un grazie particolare dal Presidente Segata rivolto al Presidente Cocco e a tutti i dirigenti provinciali dell’Anap.

Ha preso poi la parola il Presidente Nazionale Giampaolo Palazzi, non nuovo nell’intervenire alle manifestazioni promosse dall’Anap di Trento, di cui riconosce la grande capacità di coinvolgere sempre un grande numero di soci. L’Anap di Trento è in effetti una delle prime sorte in Italia nel lontano 1990 e da sempre i suoi Presidenti sono stati presenti nella giunta nazionale, dando un contributo fondamentale, dapprima alla rifondazione e poi alla crescita dell’associazione pensionati.

palazzi a trento

Palazzi ha illustrato come l’Anap abbia avanzato una proposta di legge che prevede il raddoppio della pena per chi commette dei reati nei confronti degli anziani e soprattutto ha sottolineato come sia indispensabile la “certezza della pena” per non vanificare anche l’impegno delle forze dell’ordine.

Palazzi ha poi toccato altri temi auspicando soprattutto che la politica si occupi sempre di più delle problematiche della piccola impresa e in particolari dei pensionati, che vedono ridursi sempre di più il potere d’acquisto delle loro pensioni. Sono seguiti quindi gli interventi del Tenente Colonnello dei Carabinieri Giovanni Cuccurullo e del vice questore della Polizia di Stato dott. Tommaso Niglio, che si sono avvalsi nelle loro esposizioni anche del supporto di interessanti slides.

I relatori hanno illustrato con numerosi esempi anche pratici le azioni messe in atto dai truffatori e come ci si può difendere dagli stessi. E’ necessario sviluppare una attenzione costante e azione di prevenzione in quanto esiste una vera e propria evoluzione nelle tecniche truffaldine. Alcuni clan ad esempio della camorra da poco sgominati, avevano messo in piedi una vera e propria industria che fruttava un guadagno netto di più di 200 mila euro al giorno. Le vittime sono quasi sempre persone anziane e sole, messe di fronte a situazioni dove l’emotività prende il sopravvento sulla ragione. Classico esempio il fermo di polizia di un figlio per un inesistente incidente stradale o l’acquisto di qualche parente di beni come computer o cellulari, generalmente abbastanza costosi. In ambo i casi viene richiesta alla vittima di turno l’esborso di una certa somma o in mancanza di contante la consegna di oggetti preziosi. La prima cosa da fare secondo le forze dell’ordine è di chiamare qualche vicino e in ogni caso di chiamare Polizia, Carabinieri o Guardia di Finanza ad ogni minimo sospetto.

Non bisogna avere paura di telefonare al 112, operativo 24 ore su 24, sia per prevenire le truffe sia per denunciarle. Non c’è niente da vergognarsi hanno sottolineato gli oratori, tutti possiamo rimanere vittime di questi veri e propri professionisti del crimine.

convegno sicurezza trento

Sono seguiti infine numerosi interventi, legati a sollecitazioni telefoniche troppo insistenti seppur legali, altri sul diritto alla legittima difesa. Tema controverso quest’ultimo in quanto non è sempre facile stabilire quali sono i limiti e in quali casi sia lecito difendersi fino alle estreme conseguenze per i malviventi.

La giornata di sabato 16 novembre è stato il coronamento di un impegno dell’Anap su tutto il territorio Trentino iniziato due anni fa e che si svilupperà in futuro in altre interessanti iniziative.

  • Anap Trento, Campagna Nazionale, Più Sicuri Insieme
Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l’articolo
portale anap confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca