Novità » Truffe anziani come evitarle e proteggersi
Truffe agli anziani: come evitarle e proteggersi con i consigli dei Carabinieri


Le truffe agli anziani sono un fenomeno in continua crescita che colpisce ogni giorno migliaia di persone in tutta Italia. Con l’aumento dell’uso di internet e degli acquisti online, anche i malintenzionati digitali hanno trovato nuovi modi per ingannare le vittime, spesso anziane o fragili.
Per contrastare questo fenomeno, l’ANAP Confartigianato Trento, in collaborazione con la Stazione Carabinieri di Malè, ha organizzato il 19 ottobre un incontro informativo dedicato alla prevenzione delle truffe, con l’obiettivo di fornire strumenti utili per riconoscere e affrontare i tentativi di raggiro.
Conoscere per difendersi
Come ricordato dai relatori Maresciallo Capo Armando D’Adamo e Brigadiere Capo Vittorio Matteotti, la prima forma di difesa è la consapevolezza. Conoscere gli schemi più diffusi aiuta a riconoscere il pericolo e ad agire con prudenza.
Tra le truffe più comuni troviamo:
il finto carabiniere o tecnico del gas;
la falsa cauzione per un familiare in difficoltà;
le vendite online con caparre mai restituite;
i messaggi fraudolenti via SMS o email che imitano banche e istituti di credito.
I truffatori sfruttano spesso la fiducia, l’emotività o la solitudine delle persone per creare panico o urgenza, spingendo la vittima a compiere azioni avventate come versare denaro o fornire dati personali.
Prevenire è possibile
Difendersi non è difficile, ma richiede attenzione.
Ecco alcuni consigli pratici:
Diffidare sempre di offerte troppo vantaggiose o richieste sospette.
Non aprire link o allegati provenienti da mittenti sconosciuti.
Verificare sempre l’identità di chi si presenta come operatore o rappresentante.
Non consegnare mai denaro o dati personali a estranei o via telefono.
Contattare subito le forze dell’ordine in caso di dubbi o sospetti.
Un aiuto concreto arriva anche dalla campagna nazionale “Più Sicuri Insieme”, promossa da ANAP Confartigianato in collaborazione con il Ministero dell’Interno e le Forze dell’Ordine, per diffondere cultura della sicurezza e strumenti di autodifesa informativa.
Una rete per la sicurezza
La collaborazione tra cittadini e istituzioni è essenziale per arginare il fenomeno delle truffe. L’ANAP Confartigianato, con iniziative come quella di Trento, promuove una rete di solidarietà e informazione per tutelare chi è più esposto ai rischi.
- Anap Confartigianato Trento
- Più Sicuri Insieme, Sicurezza

Potrebbe interessarti:
