Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Tutela anziani incontro Fiapa e ANAP
Notizia

Tutela degli anziani a 360°: Il programma della Fiapa

DiAnap 07/02/2019 16:3026/03/2025 11:58

Le altre novità ANAP

Iscriviti alla nostra newsletter

La sede nazionale dell’Anap ha ospitato, il 5 febbraio, il primo incontro ufficiale della Fiapa per il 2019, alla presenza di 10 rappresentanti di altrettante associazioni aderenti provenienti dalla Francia, dal Belgio, dall’Italia, dai Caraibi e, grazie a Skype, collegati da New York.

E’ stata una giunta esecutiva intensa, ricca di spunti di confronto e riflessione sui temi più cari alle organizzazioni di rappresentanza delle persone anziane in Europa e nel mondo. Dopo una sintesi degli appuntamenti che hanno visto la Fiapa impegnata negli ultimi mesi del 2018, si è passati alla programmazione degli eventi che coinvolgeranno la Federazione ed i suoi aderenti nel 2019.

“Oltre agli incontri istituzionali (Cda, Giunta e Assemblea dei soci) previsti nei prossimi mesi – spiega il presidente nazionale dell’Anap Giampaolo Palazzi – l’agenda della Fiapa prevede una serie di seminari, gruppi di lavoro, congressi e percorsi formativi in Francia, in Italia, in Cina, in Martinica, a Bruxelles e a New York, che saranno incentrati sui temi dell’isolamento e della solitudine degli anziani, delle barriere architettoniche che ne impediscono o ne limitano gli spostamenti e dunque la vita sociale, della non autosufficienza e del modo in cui, nei diversi Paesi aderenti, i Governi ne affrontano le ripercussioni, ma anche, coerentemente con le Campagne promosse negli ultimi anni, delle truffe e gli abusi finanziari, fisici e psicologici nei confronti degli anziani, oltre che sulle caratteristiche della società che invecchia“.

Dalla condivisione delle diverse esperienze è scaturita l’esigenza di garantire, sempre di più, l’effettivo accesso delle persone anziane ai servizi ed ai diritti, nonché la tutela e la promozione delle loro specifiche esigenze, dentro e fuori dal proprio domicilio.

Tutti i presenti hanno inoltre sottolineato la necessità di non considerare gli anziani solo come un peso, o come un problema presente o futuro, a causa della loro potenziale fragilità e vulnerabilità, ma anche come soggetti attivi, che offrono un contributo importante alla comunità ed alle famiglie in termini di partecipazione, di esperienza, di supporto (non solo economico) e di competenze.

“Gli anziani – sottolinea Fabio Menicacci, segretario nazionale dell’Anap – viaggiano, si spostano, partecipano alla vita sociale e culturale, sono spesso promotori di iniziative ed eventi, svolgono attività di volontariato, si occupano dei figli e dei nipoti, si informano e manifestano le proprie idee, anche attraverso le nuove tecnologie”.

L’universo dell’anziano è complesso, come più volte ribadito dal presidente di Fiapa, il professor Alain Koskas, e va dunque analizzato sotto numerosi punti di vista, da prospettive differenti, e con altrettanti strumenti  va supportato, sia per alleviarne il peso, sia per favorirne la partecipazione e l’inclusione sociale.
Il programma che la Fiapa si propone di portare avanti nell’anno appena avviato, con il sostegno costante e l’intervento delle associazioni aderenti, degli esperti di cui si avvale, nonché delle Istituzioni internazionali nelle quali ricopre un ruolo sempre più attivo e sostanziale, si pone come priorità proprio la tutela, l’accompagnamento, la rappresentanza e la valorizzazione delle persone anziane a 360 gradi, con tutte le sfaccettature che caratterizzano la terza età, senza dimenticare le dimensioni attuali e le prospettive future dell’invecchiamento demografico e l’impatto che questo ha ed avrà nella società moderna.

Il 2019 si prospetta quindi come un anno importante per l’Anap anche dal punto di vista degli impegni internazionali, che la vedono sempre più in prima linea nella tutela e nella rappresentanza dei diritti della persona in generale e dell’anziano nello specifico, a tutti i livelli, con tutte le opportunità e le responsabilità che questo comporta.

“E’ una sfida che accogliamo con entusiasmo e dedizione, nonostante le difficoltà – sostiene il presidente Palazzi – che ci consentirà di affermare e diffondere anche oltre i confini nazionali i valori su cui si fonda la nostra associazione e che da sempre ispirano l’azione del sistema Confartigianato”.

giunta fiapa
giunta fiapa
giunta fiapa
giunta fiapa
giunta fiapa
giunta fiapa
Condividi l'articolo
  • Fiapa, Non Autosufficienza
portale anap confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca