Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Vaccinazione 2024
Notizia

Un autunno a rischio: l’importanza delle vaccinazioni per anziani e fragili

DiAnap 20/09/2024 13:5108/10/2024 10:29

Home

L’autunno 2024 si preannuncia particolarmente critico a causa dei cambiamenti climatici e della circolazione di virus come l’influenza, il Virus Respiratorio Sinciziale (causa principale della bronchiolite e della polmonite nei bambini) e il Covid.

Gli esperti avvertono che la stagione influenzale potrebbe essere più intensa rispetto agli anni precedenti, con un aumento significativo dei contagi.

Vaccinazioni 2024: una necessità per i più fragili

La vaccinazione è fondamentale per proteggere le persone più vulnerabili, come gli anziani e coloro che soffrono di gravi patologie.

Secondo Sergio Lo Caputo, infettivologo, e Massimo Ciccozzi, epidemiologo, vaccinarsi non è un’opzione, ma una condizione necessaria per evitare infezioni e decessi.

La combinazione di virus influenzali, respiratori (VRS o Sinciziale) e Covid rappresenta una minaccia concreta per i soggetti più fragili. Occorre quindi correre ai ripari, per una corretta protezione dai virus autunnali.

Vaccinazioni quando farle: il momento giusto

La stagione influenzale è alle porte e la campagna vaccinale antinfluenzale inizierà a ottobre 2024. È importante che le persone a rischio, come bambini, donne in gravidanza, anziani e pazienti con patologie croniche, si vaccinino tempestivamente.

Il vaccino antinfluenzale è gratuito per queste categorie. Chi dovrebbe vaccinarsi?

La vaccinazione particolarmente antinfluenzale è raccomandata per:

  • Anziani: Sono più a rischio di complicanze gravi
  • Bambini: Soprattutto i più piccoli
  • Donne in gravidanza
  • Persone con patologie croniche, come malattie cardiache, respiratorie, diabete, ecc.
  • Operatori sanitari

Immunocompromessi: protezione prioritaria

Gli immunocompromessi e gli anziani sono particolarmente a rischio. È essenziale che questi gruppi ricevano la vaccinazione per prevenire complicanze gravi. Gli specialisti devono convincere i pazienti fragili a proteggersi attraverso la vaccinazione.

Vaccino pneumococcico per gli over 65

Il vaccino pneumococcico è fondamentale per proteggere contro infezioni gravi, come polmonite e meningite, causate dal batterio pneumococco. Queste patologie possono essere particolarmente pericolose per gli anziani e i soggetti con malattie croniche.

Chi deve vaccinarsi?

La vaccinazione pneumococco over 65 è raccomandata a tutti gli anziani, e anche per i soggetti di età inferiore che presentano patologie croniche, come broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) o cardiopatie. La vaccinazione è gratuita e può essere somministrata contemporaneamente al vaccino antinfluenzale.

Quante dosi sono necessarie?

In genere, per gli over 65 è sufficiente un’unica dose. Tuttavia, in alcuni casi particolari, come per persone con malattie che aumentano il rischio di infezioni pneumococciche, è possibile che sia necessario un richiamo a distanza di 3-5 anni, poiché questo vaccino non lascia una memoria immunologica duratura.

Benefici della vaccinazione

La vaccinazione aiuta a prevenire patologie come la bronchite, particolarmente comune negli anziani affetti da malattie respiratorie croniche. Proteggere gli anziani dal pneumococco è essenziale per ridurre i rischi di complicanze respiratorie e migliorare la qualità della vita.

Vaccino contro l’Herpes zoster

Il vaccino contro l’Herpes zoster (noto anche come Fuoco di Sant’Antonio) aiuta il corpo a difendersi da un virus che può riattivarsi negli adulti, causando una malattia dolorosa. Il vaccino viene fatto in due modi: uno con un virus indebolito (che non causa la malattia) e uno con una versione costruita in laboratorio (ricombinante).

Il vaccino “allena” il sistema immunitario a riconoscere e combattere il virus in modo rapido ed efficace. Così, se in futuro il virus si riattiva, il corpo sarà pronto a difendersi subito, riducendo il rischio di ammalarsi o di avere complicazioni.

Il vaccino è raccomandato per le persone dai 65 anni in su, e per chi ha malattie come diabete, problemi respiratori o che deve prendere medicine che indeboliscono il sistema immunitario.

Vaccini Covid-19. Nuove raccomandazioni

Anche per il Covid-19 continua la campagna vaccinale, soprattutto per le categorie più a rischio.

Il Centers for Disease Control and Prevention (CDC) ha recentemente aggiornato le proprie raccomandazioni, introducendo nuove formulazioni, precisando modalità di somministrazione.

Autunno a rischio e l'importanza delle vaccinazioni
Image by freepik

Vaccinazioni e salute: domande frequenti

Quando inizia la campagna vaccinale contro l’influenza?

La campagna di vaccinazione antinfluenzale partirà da ottobre 2024.

Chi dovrebbe vaccinarsi contro l’influenza?

Tutti gli over 60 anni, i bambini in tenera età, le donne incinta e persone fragili, compresi gli immunodepressi.

Chi riceverà il vaccino antinfluenzale?

Chiunque lo desideri, ma consigliabile soprattutto per le categorie a rischio.

Dove è possibile vaccinarsi?

Dal proprio medico curante o strutture sanitarie. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito del Ministero della Salute.

Sono gratuite le vaccinazioni?

Il vaccino è gratuito per bambini dai 6 mesi ai 6 anni di età, le persone over 60 anni, le donne in gravidanza (e nel post partum), chi soffre di patologie croniche, i lungodegenti, i familiari e i contatti di persone ad alto rischio, il personale sanitario, i donatori di sangue.

Controindicazioni

L’Istituto Superiore di Sanità, in merito alle controindicazioni ed eventuali precauzioni, ha realizzato una guida di consultazione.

Ti è piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter
Condividi l'articolo
  • Anap Confartigianato, Coronavirus, Salute, Sistema Immunitario, Vaccini
portale anap confartigianato persone
L’Amministratore di Sostegno per la tutela delle persone fragili: incontro a Isola Vicentina Festa d’Autunno ANAP Bergamo: Tradizione, Cultura e Maestri d’Opera Caldo in aumento, rischio per gli anziani. Parte il Sistema nazionale di prevenzione in vista dell’estate

Scopri l’App di Confartigianato Persone

app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca