

Il gruppo soci di ANAP Confartigianato Lodi ha recentemente vissuto un momento culturale unico a Bobbio, incantevole borgo della provincia di Piacenza, recentemente inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia. Immerso nella suggestiva Val Trebbia, Bobbio offre un viaggio nel tempo tra architetture medievali, leggende affascinanti e paesaggi mozzafiato.
Il Ponte Gobbo: simbolo e leggenda
La visita è iniziata con il celebre Ponte Gobbo, noto anche come Ponte del Diavolo, struttura in pietra di origine romana caratterizzata da 11 arcate irregolari. La leggenda narra che il diavolo stesso lo costruì in una sola notte, ma fu ingannato da San Colombano, che fece attraversare il ponte da un cane, beffando così il maligno.
Abbazia di San Colombano: cuore spirituale e culturale
Proseguendo, il gruppo ha esplorato l’Abbazia di San Colombano, fondata nel 614 d.C. da San Colombano. Questo complesso monastico è stato uno dei più importanti centri culturali d’Europa, grazie al suo scriptorium che conservava oltre 700 codici. Oggi, l’abbazia ospita il Museo dell’Abbazia, che custodisce reperti storici e artistici.
Cattedrale di Santa Maria Assunta: fede e architettura
La visita è proseguita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, edificata nel 1075, che rappresenta un esempio significativo di architettura romanica. All’interno, si possono ammirare affreschi e opere d’arte che testimoniano la ricca storia religiosa di Bobbio.
La giornata si è conclusa con un pranzo in un ristorante tipico, dove i soci di ANAP Confartigianato Lodi hanno potuto degustare le specialità locali.
Bobbio: un patrimonio da vivere
Bobbio non è solo un borgo di rara bellezza, ma anche un luogo dove storia, cultura e tradizioni si intrecciano armoniosamente. La visita del gruppo ANAP Confartigianato Lodi ha permesso di riscoprire questo gioiello dell’Emilia-Romagna, offrendo spunti per futuri itinerari culturali.
- Anap Confartigianato Lodi
- Gita culturale

Potrebbe interessarti:
