Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa ANAP Confartigianato
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Violino Suono d’Italia

Violino “Suono d’Italia”: l’arte liutaria di Cremona per la Banda dei Carabinieri

  • 24 Settembre, 2025
violino suono d'italia cremona arte liutaria
Violino Suono d’Italia: l’arte liutaria di Cremona ha donato uno strumento unico alla Banda musicale dei Carabinieri al Museo del Violino.
Condividi l'articolo
ANAP Confartigianato Cremona
violino suono d'italia cremona arte liutaria
I Punti Chiave

Un dono di pace e bellezza

Il violino “Suono d’Italia” è diventato realtà: uno strumento unico, frutto della maestria di otto liutai cremonesi, consegnato il 23 settembre al Museo del Violino di Cremona alla Banda musicale dei Carabinieri. Un progetto che ha unito istituzioni, artigianato e cultura in un messaggio di armonia e di pace.

concerto violino suono d'italia
foto fonte www.laprovinciacr.it

La nascita di un’idea

L’iniziativa è nata da un’intuizione del colonnello Paolo Sambataro, già direttore della Banda dei Carabinieri, e del maestro liutaio Stefano Trabucchi. L’obiettivo era trasformare la tradizione liutaria cremonese in un simbolo musicale, un violino capace di rappresentare l’Italia e i suoi valori. Il risultato è stato un violino costruito a più mani, testimonianza concreta della forza collettiva dell’arte liutaria.

La cerimonia al Museo del Violino

La serata di consegna si è svolta in un luogo simbolico: l’Auditorium del Museo del Violino di Cremona. Proprio lì il nuovo strumento è stato presentato al pubblico e affidato alla Banda musicale dell’Arma dei Carabinieri, che lo ha fatto risuonare in un concerto emozionante (il video del concerto).

L’evento, trasmesso anche in diretta televisiva e streaming, ha visto la partecipazione di autorità civili e militari, rappresentanti del mondo dell’artigianato e un pubblico attento che ha accolto il progetto con grande calore.

Il violino “Suono d’Italia” non è solo un semplice strumento, ma un simbolo di un Paese che intreccia tradizione e modernità. Il progetto ha voluto trasmettere un messaggio chiaro: la musica può essere veicolo di pace, unità e speranza.

Ospiti e autorità presenti

Tra gli ospiti illustri erano presenti il generale di Corpo d’armata Riccardo Galletta, comandante dell’Interregionale Carabinieri Pastrengo, e il generale di Divisione Giuseppe De Riggi, comandante della Legione Carabinieri Lombardia. Per le istituzioni cittadine la vicesindaca Francesca Romagnoli, il presidente del Consiglio comunale Luciano Pizzetti e il vescovo di Cremona mons. Antonio Napolioni.

Per il sistema associativo, in sala anche il presidente nazionale di Confartigianato Marco Granelli con la dirigenza territoriale e rappresentanti ANAP Cremona. Il concerto della Banda nazionale dei Carabinieri è stato diretto dal colonnello Massimo Martinelli, con la violinista Anastasiya Petryshak come solista; presenti pure il colonnello Paolo Sambataro e il maestro liutaio Stefano Trabucchi, promotori del progetto “Suono d’Italia”.

L’impegno di Confartigianato

Il progetto ha trovato un solido sostegno in Confartigianato Lombardia, che ha riconosciuto nel violino un esempio straordinario di come l’artigianato sappia farsi ambasciatore della cultura italiana nel mondo. L’iniziativa ha anche ricordato l’importanza di tutelare e valorizzare la professione dei liutai, patrimonio immateriale riconosciuto dall’UNESCO.

Contatti

Per maggiori informazioni e aggiornamenti sulle iniziative dedicate all’arte liutaria è possibile consultare il sito del Museo del Violino di Cremona.

Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap Confartigianato Cremona
  • Artigianato, Cultura
portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

Museo del Violino una giornata con ANAP Cremona
ANAP Cremona in visita al Museo del Violino: un viaggio nella storia della liuteria
Finale concorso internazionale di canto lirico “Cappuccilli-Patanè-Respighi”
Cremona ospita la Finale del prestigioso Concorso di Canto Lirico 2024
Micat in Vertice - Trematore resuscita il violino di Camilli
Micat in Vertice – Trematore resuscita il violino di Camilli
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Provala ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
Questionario uso dello smartphone e benessere digitale degli over 65
Partecipa ora
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa ANAP Confartigianato
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca