Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Visitiamo la tua città: un’interessante iniziativa per la prevenzione sanitaria
Notizia

Visitiamo la tua città: un’interessante iniziativa per la prevenzione sanitaria

DiAnap 15/04/2013 10:2011/01/2024 9:11

Home

Il 25% della popolazione italiana soffre di ipertensione; il diabete colpisce quasi 3 milioni di persone mentre sovrappeso ed obesità coinvolgono più di un terzo degli italiani. Uno stile di vita sano ed equilibrato è la miglior prevenzione possibile.

Contrastare la sedentarietà, scegliere un’alimentazione corretta ed equilibrata, evitare fumo ed alcool: gli italiani conoscono perfettamente i principi cardine di uno stile di vita sano ma, a livello pratico, non adottano ancora comportamenti sempre adeguati a prevenire importanti patologie croniche e dell’apparato cardio-circolatorio. E’ sulla base di questi presupposti che prenderà il via il prossimo 15 aprile 2013 “Visitiamo la tua città” presentato nei giorni scorsi a Milano: un progetto educativo sui corretti stili di vita promosso dalla Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) e realizzata con il contributo di DOC Generici, azienda tra i leader di mercato nella produzione di farmaci generici.

E’ ormai ampiamente dimostrato che lo stile di vita ha un grande impatto sulla salute ed è quindi nostro dovere di medici ribadire quanto uno stile di vita salutare sia la miglior prevenzione possibile per alcune tra le più gravi e diffuse patologie dei nostri tempi” ha spiegato in conferenza stampa Claudio Cricelli, Presidente SIMG. “Questa campagna, realizzata grazie al contributo di DOC Generici, rappresenta una nuova, ulteriore opportunità per farlo”. “In ambito terapeutico” – ha concluso Cricelli – “l’impiego di farmaci equivalenti rappresenta un’assunzione di responsabilità da parte di medici e pazienti in considerazione del costo contenuto, rispetto ai farmaci di marca e della loro efficacia e sicurezza  riconosciute dalle autorità competenti.

“Visitiamo la tua città” vedrà anche impegnati i giovani medici SIMG che si metteranno a disposizione dei cittadini per spiegare loro quanto possa essere semplice adottare uno stile di vita corretto prestando attenzione anche solo a piccoli accorgimenti che spesso sfuggono nella frenesia della vita di tutti i giorni. “Da tempo SIMG lavora sulla formazione dei giovani medici di famiglia con l’obiettivo primario di perfezionarne la competenza e la professionalità affinché siano in grado di offrire ai loro pazienti una consulenza sempre più efficace ed una presenza sempre più vicina e familiare” ha spiegato Alberto Magni, Responsabile Nazionale Giovani Medici SIMG. “Questo evento offre ai giovani medici SIMG un’ulteriore possibilità di avvicinarsi ai cittadini e porsi, nei loro confronti, in modo nuovo, più in sintonia con le esigenze in continua evoluzione dei pazienti”.

Sul sito visitiamolatuacittà.it le città interessate all’iniziativa, con l’indicazione delle date e delle modalità di attuazione.

Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l’articolo
Visitiamo la tua città un’interessante iniziativa per la prevenzione sanitaria
  • Anap Confartigianato, Prevenzione
portale anap confartigianato persone

Scopri l’App di Confartigianato Persone

app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca