Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Magnesio e crampi: come prevenirli a tavola

Salute » Alimentazione » Magnesio e Crampi

Area Salute
I Punti Chiave

Perché parliamo di magnesio

Il magnesio è un minerale essenziale per il nostro organismo. È coinvolto in oltre 300 reazioni biochimiche, dalla produzione di energia alla regolazione del sistema nervoso. Ma una delle sue funzioni più conosciute è quella di favorire il corretto funzionamento dei muscoli.

Quando manca, possono comparire fastidiosi crampi muscolari, soprattutto a gambe e piedi, anche a riposo o di notte.

Crampi muscolari: cosa sono e perché si manifestano

I crampi sono contrazioni involontarie e dolorose di un muscolo o di un gruppo muscolare. Possono durare pochi secondi o diversi minuti.

Le principali cause

  • Disidratazione o sudorazione eccessiva, che comportano perdita di minerali.

  • Deficit di magnesio, ma anche di potassio e calcio.

  • Eccessivo affaticamento muscolare.

  • Alcuni farmaci o condizioni mediche croniche.

Spesso i crampi compaiono di notte, disturbando il riposo e aumentando la sensazione di stanchezza il giorno successivo.

Il ruolo del magnesio nella prevenzione dei crampi

Il magnesio contribuisce al rilassamento delle fibre muscolari dopo una contrazione. Quando scarseggia, aumenta l’eccitabilità nervosa e il muscolo tende a contrarsi in modo anomalo.

Magnesio e alimentazione

Il corpo non produce magnesio autonomamente: dobbiamo assumerlo ogni giorno tramite l’alimentazione.

magnesio e crampi e come prevenirli a tavola

Gli alimenti più ricchi di magnesio

Per ridurre il rischio di crampi, è utile consumare regolarmente cibi che lo contengono in abbondanza. Tra i principali:

  • Frutta secca e semi (mandorle, noci, nocciole, semi di zucca, semi di girasole).

  • Cereali integrali (avena, farro, riso integrale, pane integrale).

  • Legumi (fagioli, lenticchie, ceci).

  • Verdure a foglia verde scuro (spinaci, bietole).

  • Banane e fichi secchi (ottimi anche per il potassio).

Una corretta idratazione è altrettanto importante: la disidratazione facilita l’insorgenza dei crampi.

Quando fare attenzione e quando consultare il medico

  • In estate o durante attività fisica intensa, è più facile perdere magnesio con il sudore.

  • Gli anziani sono più soggetti a carenze, spesso perché assumono meno verdure e legumi o hanno minore capacità di assorbire i minerali.

Se i crampi sono frequenti, molto dolorosi o accompagnati da gonfiore o debolezza muscolare persistente, è importante parlarne con il medico.

  • Anap
  • Giugno 30, 2025

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca