Magnesio e crampi: come prevenirli a tavola
Salute » Alimentazione » Magnesio e Crampi
Perché parliamo di magnesio
Il magnesio è un minerale essenziale per il nostro organismo. È coinvolto in oltre 300 reazioni biochimiche, dalla produzione di energia alla regolazione del sistema nervoso. Ma una delle sue funzioni più conosciute è quella di favorire il corretto funzionamento dei muscoli.
Quando manca, possono comparire fastidiosi crampi muscolari, soprattutto a gambe e piedi, anche a riposo o di notte.
Crampi muscolari: cosa sono e perché si manifestano
I crampi sono contrazioni involontarie e dolorose di un muscolo o di un gruppo muscolare. Possono durare pochi secondi o diversi minuti.
Le principali cause
Disidratazione o sudorazione eccessiva, che comportano perdita di minerali.
Deficit di magnesio, ma anche di potassio e calcio.
Eccessivo affaticamento muscolare.
Alcuni farmaci o condizioni mediche croniche.
Spesso i crampi compaiono di notte, disturbando il riposo e aumentando la sensazione di stanchezza il giorno successivo.
Il ruolo del magnesio nella prevenzione dei crampi
Il magnesio contribuisce al rilassamento delle fibre muscolari dopo una contrazione. Quando scarseggia, aumenta l’eccitabilità nervosa e il muscolo tende a contrarsi in modo anomalo.
Magnesio e alimentazione
Il corpo non produce magnesio autonomamente: dobbiamo assumerlo ogni giorno tramite l’alimentazione.
Gli alimenti più ricchi di magnesio
Per ridurre il rischio di crampi, è utile consumare regolarmente cibi che lo contengono in abbondanza. Tra i principali:
Frutta secca e semi (mandorle, noci, nocciole, semi di zucca, semi di girasole).
Cereali integrali (avena, farro, riso integrale, pane integrale).
Legumi (fagioli, lenticchie, ceci).
Verdure a foglia verde scuro (spinaci, bietole).
Banane e fichi secchi (ottimi anche per il potassio).
Una corretta idratazione è altrettanto importante: la disidratazione facilita l’insorgenza dei crampi.
Quando fare attenzione e quando consultare il medico
In estate o durante attività fisica intensa, è più facile perdere magnesio con il sudore.
Gli anziani sono più soggetti a carenze, spesso perché assumono meno verdure e legumi o hanno minore capacità di assorbire i minerali.
Se i crampi sono frequenti, molto dolorosi o accompagnati da gonfiore o debolezza muscolare persistente, è importante parlarne con il medico.