Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Alopecia Areata

Dermatologia

Salute » Dermatologia » Alopecia Areata

Una patologia presente fin dall’antichità, immutabile e misteriosa, che ancora oggi richiede un complesso approccio terapeutico per lo specialista dermatologo. Con un decorso clinico variabile, è riscontrata nel 3% dei consulti ambulatoriali ospedalieri.

Documentata nelle cronache mediche sin dal 30 d.C. e descritta per la prima volta da Cornelio Celso, l’Alopecia Areata continua a essere oggetto di studio e pubblicazioni scientifiche in tutto il mondo.

Alopecia Areata come riconoscerla

La alopecia areata e la alopecia femminile sono due condizioni caratterizzate dalla perdita di capelli, ma con cause molto diverse. La prima ha una base autoimmune e si manifesta con chiazze glabre improvvise, mentre la seconda è spesso legata a squilibri ormonali e fattori genetici.

L’Alopecia Areata si manifesta con un netto diradamento dei capelli, solitamente di forma circolare, senza lasciare esiti cicatriziali. Può comparire nelle aree frontali e occipitali della testa e, nel 30% dei casi, è associata a onicopatia (alterazioni delle unghie).

Caratteristiche Cliniche

  • Le localizzazioni occipitali sono le più resistenti alle terapie.
  • In alcuni casi, può coinvolgere altri distretti corporei, determinando la caduta dei peli.
  • In un numero ridotto di pazienti, può associarsi ad atopia, condizione che peggiora la prognosi.
  • Colpisce entrambi i sessi in egual misura.
  • È spesso legata a una predisposizione autoimmune con anamnesi familiare positiva per:
    • Diabete mellito
    • Tiroidite di Hashimoto
    • Dermatite atopica
    • Vitiligine

L’Alopecia Areata può insorgere a qualsiasi età, ma è più frequente entro la quarta decade di vita.

Si evolve in modi diversi:

  1. Singola chiazza circolare
  2. Chiazze multiple
  3. Alopecia totale (perdita della maggior parte dei capelli)
  4. Alopecia universale (caduta generale di tutti i peli)

Anche ciglia, sopracciglia e barba possono essere coinvolti.

Aspetto Clinico della Chiazza

  • La zona di diradamento appare liscia e bianca, di forma circolare e ben demarcata.
  • Sul perimetro della chiazza compaiono i caratteristici peli a punto esclamativo (tronchi e più sottili alla base).
  • L’evoluzione dell’alopecia segue un andamento centrifugo.

Manifestazioni Ungueali

Le alterazioni ungueali più comuni sono:

  • Depressioni puntiformi sulla superficie cornea
  • Strie longitudinali

L’esordio della malattia in età infantile è considerato un fattore prognostico sfavorevole.

Andamento della Patologia

L’alopecia può:

  • Regredire spontaneamente
  • Peggiorare progressivamente, con estensione delle lesioni

L’eziologia è multifattoriale, e alcuni parametri possono indicare una prognosi più o meno favorevole.

Fattori di Prognosi Sfavorevole

Alcuni elementi sono associati a una maggiore gravità e minori possibilità di remissione:

  • Esordio infantile
  • Chiazze multiple (soprattutto occipitali)
  • Associazione con atopia
  • Perdita di ciglia e sopracciglia
  • Peli cadaverizzati (punti neri sull’area colpita)

Impatto Psicologico

L’Alopecia Areata ha un forte impatto psicologico e sociale, influenzando profondamente la qualità della vita del paziente.

Il dermatologo deve considerare attentamente ogni caso e fornire un supporto adeguato, personalizzando il trattamento in base a:

  • Età del paziente
  • Estensione della patologia
  • Risposta alle terapie precedenti

Trattamenti Disponibili

Non esiste una cura definitiva, e nessuna terapia può escludere la possibilità di recidive. Tuttavia, diversi trattamenti possono favorire la ricrescita dei capelli.

Farmaci Utilizzati

  • Corticosteroidi topici (emulsioni)
  • Triamcinolone acetonide (infiltrazioni per aree piccole)
  • Minoxidil (associato ai corticosteroidi)
  • Ciclosporina (in alcuni casi selezionati)
  • Terapie immunostimolanti (SADBE)

La diagnosi è generalmente semplice, ma l’efficacia della terapia dipende dalla complessità clinica del paziente.

Fattori da considerare nel trattamento

  • Alto tasso di remissione spontanea
  • Variabilità dei tempi di risposta alle cure
  • Possibile influenza dello stress emotivo

L’Alopecia Areata rimane una delle patologie dermatologiche più insidiose, richiedendo un approccio personalizzato e multidisciplinare.

Dott. Bruno Mandalari – Specialista in dermatologia – Ospedale S. Raffaele Milano

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca