Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Alopecia Femminile

Dermatologia

Salute » Dermatologia » Alopecia femminile

L’alopecia androgenetica femminile non colpisce solo gli uomini, ma interessa circa il 50% delle donne.

Questa condizione può manifestarsi in tre momenti principali:

  1. Dopo la menopausa: Il calo degli estrogeni lascia il campo agli ormoni androgeni, favorendo la perdita di capelli.
  2. Dopo una gravidanza: Lo stress e la carenza di ferro, frequenti nel post-parto e durante l’allattamento, possono scatenare l’alopecia.
  3. Durante la pubertà: Può insorgere precocemente, spesso a causa di diete dimagranti drastiche.

Alopecia Femminile: Sintomi e Segni Clinici

La perdita di capelli può avere cause diverse e, in alcuni casi, può essere difficile distinguere tra alopecia femminile e alopecia areata. Mentre la prima è spesso legata a squilibri ormonali e genetici, la seconda ha una base autoimmune e si manifesta con chiazze improvvise di perdita di capelli. Comprendere le differenze tra queste due condizioni aiuta a individuare il trattamento più adeguato per rallentare la caduta e favorire la ricrescita.

L’alopecia femminile si presenta con un diradamento progressivo dei capelli, particolarmente evidente nella regione frontale della testa.

Caratteristiche principali

  • I capelli diventano radi, rendendo visibile il cuoio capelluto.
  • Nelle donne giovani, il diradamento è più evidente sulla fronte ed è spesso il primo sintomo.
  • Anche nei casi più gravi, non si verifica mai una perdita completa dei capelli, ma solo una riduzione della densità capillare.

A differenza della calvizie maschile, in cui il follicolo si atrofizza definitivamente, nell’alopecia androgenetica femminile la crescita dei capelli è solo ritardata. Il follicolo può rimanere vuoto per settimane o mesi, ma non è completamente inattivo.

Diagnosi e Analisi Ormonali

Un aspetto importante dell’alopecia femminile è che la normalità degli esami ormonali non esclude la diagnosi.

Il 50% delle donne affette da calvizie ha esami ormonali assolutamente normali.

Questo significa che l’alopecia femminile sintomi e progressione non dipendono esclusivamente da squilibri ormonali evidenti nei test, ma anche da una sensibilità individuale agli androgeni.

Trattamenti per l’Alopecia Androgenetica Femminile

L’obiettivo del trattamento è ridurre o bloccare l’azione degli ormoni androgeni sui follicoli piliferi.

Terapie farmacologiche più utilizzate:

  • Ciproterone acetato (presente in alcune pillole anticoncezionali)
  • Spironolattone (un farmaco con azione anti-androgena)

Questi farmaci agiscono riducendo l’effetto degli androgeni sui follicoli, rallentando il processo di diradamento.

L’alopecia androgenetica femminile è una condizione cronica, ma con un trattamento adeguato è possibile stabilizzarne la progressione e migliorare la densità capillare.

Dott. Bruno Mandalari – Specialista in dermatologia – Ospedale S. Raffaele Milano

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca