Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Flebite: cos’è, sintomi e come curarla in modo sicuro

Salute » Dermatologia » Flebite: cos'è e come si cura

Area Salute
I Punti Chiave

La flebite è un’infiammazione che colpisce una vena, spesso nella zona delle gambe. Se non trattata, può causare complicazioni gravi.

Flebite cos’è: definizione semplice e chiara

Con il termine flebite si indica l’infiammazione della parete venosa. Può essere superficiale (vena sotto pelle) o profonda (vena interna). Quando è associata alla formazione di coaguli, si parla di tromboflebite.

Le cause della flebite possono essere molteplici e includono:

  • traumi locali, come colpi o lesioni che danneggiano la vena, aumentando il rischio di infiammazione.
  • vene varicose, che possono compromettere il flusso sanguigno e causare stasi venosa, favorendo l’infiammazione.
  • lunghi periodi di inattività, come durante viaggi in aereo o immobilizzazione a letto, che possono portare a una riduzione della circolazione sanguigna.
  • interventi chirurgici recenti, che possono danneggiare le vene o alterare il flusso sanguigno.
  • uso di contraccettivi o gravidanza, che possono influenzare la coagulazione del sangue e aumentare il rischio di flebite.

flebite e i flebologi cosa consigliano

Flebiti sintomi: come riconoscere una flebite

Capire come riconoscere una flebite è essenziale per intervenire tempestivamente. I principali sintomi sono:

  • gonfiore localizzato

  • dolore pulsante

  • arrossamento e calore della pelle

  • vena indurita e visibile

  • sensazione di pesantezza

Nei casi di flebiti sintomi gambe, il gonfiore e il dolore aumentano dopo essere stati seduti o in piedi a lungo.

Approfondimento:
Se ti interessa capire come prevenire e trattare anche i capillari rotti, leggi la nostra guida dedicata alla salute delle vene.

Come curare una flebite: i trattamenti consigliati

Sapere come curare una flebite è fondamentale per evitare l’evoluzione in trombosi venosa. Nei pazienti anziani, i trattamenti variano in base alla gravità:

  • riposo e gamba sollevata

  • calze compressive

  • farmaci antinfiammatori o anticoagulanti

  • impacchi freddi in fase iniziale

Mai ignorare il dolore persistente o l’ingrossamento delle vene: serve una visita medica.

Flebite e rischi: quando serve intervenire subito

La flebite può essere pericolosa se non trattata. Se il gonfiore è accompagnato da febbre o dolore intenso, bisogna rivolgersi subito al medico. La trombosi venosa profonda è la complicanza più seria.

Fattori di rischio per la flebite in età avanzata

In età avanzata, i fattori di rischio per la flebite aumentano significativamente. Tra questi, troviamo la presenza di vene varicose, che possono compromettere il flusso sanguigno, e la mobilità ridotta, che porta a una stasi venosa.

Altri fattori includono l’uso di farmaci ormonali, che possono alterare la coagulazione del sangue, e condizioni mediche preesistenti come diabete o malattie cardiovascolari. È importante che gli anziani prestino attenzione a questi fattori e consultino un medico se notano sintomi di flebite.

flebiti cosa sono e fattori di rischio

Differenze tra flebite superficiale e profonda

La flebite può essere classificata in due categorie principali: superficiale e profonda. La flebite superficiale colpisce le vene situate appena sotto la pelle e si manifesta con sintomi come gonfiore, arrossamento e dolore localizzato. Al contrario, la flebite profonda interessa le vene più interne, spesso senza sintomi evidenti, ma può portare a complicazioni gravi come la trombosi venosa profonda. È fondamentale riconoscere queste differenze per un trattamento adeguato.

Tromboflebite: cosa sapere

La tromboflebite è una condizione in cui la flebite è accompagnata dalla formazione di un coagulo di sangue all’interno della vena infiammata. Questo può verificarsi sia nelle vene superficiali che in quelle profonde. I sintomi possono includere dolore, gonfiore e arrossamento, e la condizione richiede un’attenzione medica immediata per prevenire complicazioni come la trombosi venosa profonda.

Diagnosi differenziale della flebite

La diagnosi differenziale della flebite è importante per escludere altre condizioni che possono presentare sintomi simili, come la trombosi venosa profonda, l’infezione della pelle o altre patologie vascolari. Il medico può utilizzare esami clinici, ecografie e altri test diagnostici per confermare la presenza di flebite e determinare il trattamento più appropriato.

Chi è lo specialista delle flebiti?

Lo specialista delle flebiti è il flebologo, un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie venose. Il flebologo si occupa di condizioni come la flebite, le vene varicose e altre patologie venose. Grazie alla sua formazione specifica, è in grado di valutare la gravità della condizione e di consigliare il trattamento più adeguato, che può includere terapie conservative, interventi chirurgici o altre procedure minimamente invasive.

FAQ – Domande frequenti sulla flebite

  • Flebite cos’è in parole semplici?
    È un’infiammazione di una vena, spesso dovuta a traumi, stasi venosa o trombi.
  • Come riconoscere una flebite alle gambe?
    Con gonfiore, dolore, calore e indurimento della vena.
  • Quali sono i sintomi più comuni della flebite?
    Gonfiore, arrossamento, dolore pulsante e presenza di vene dure.
  • Come si cura una flebite?
    Con antinfiammatori, calze compressive, riposo e nei casi gravi con anticoagulanti.
  • La flebite è pericolosa?
    Sì, se non trattata può portare a trombosi venosa profonda.
  • Anap
  • Luglio 9, 2025

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca