Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Micosi cutanee

Dermatologia

Salute » Dermatologia » Micosi della pelle

I Punti Chiave
La Micosi dermatite fungina come fare

Che cos’è un fungo cutaneo

La micosi della pelle è un’infezione causata da funghi cutanei che attaccano lo strato superficiale della pelle, delle unghie o del cuoio capelluto. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, si tratta di patologie molto comuni e altamente contagiose, che si trasmettono facilmente in ambienti caldo-umidi o tramite il contatto con oggetti infetti.

Come si trasmette la micosi della pelle

La trasmissione del fungo cutaneo può avvenire in diversi modi:

  • Contatto diretto con una persona infetta (es. piscine, palestre, spogliatoi).
  • Contatto indiretto tramite asciugamani, scarpe, indumenti o superfici contaminate.
  • Condivisione di strumenti per la cura personale (es. forbicine, lime per unghie).
  • Animali domestici infetti (cani, gatti) possono essere vettori di alcune forme di micosi.

Cause della micosi cutanea

  • Sudorazione eccessiva (iperidrosi)
  • Scarsa igiene o umidità persistente
  • Indumenti non traspiranti
  • Terapie antibiotiche o cortisoniche prolungate
  • Diabete o altre condizioni immunodepressive

Sintomi della micosi: come riconoscere un’infezione

I sintomi più comuni, secondo il Gruppo San Donato, includono:

  • Prurito persistente
  • Rossore e desquamazione
  • Lesioni ad anello con bordo più marcato
  • Vescicole o screpolature

Sintomi localizzati

  • Piedi: screpolature, cattivo odore, prurito intenso
  • Inguine: macchie rosse, irritazione
  • Tronco e braccia: placche con pelle più chiara al centro
  • Unghie: ingiallimento, fragilità, ispessimento

Diagnosi: quando rivolgersi al medico

Si consiglia una visita dermatologica quando:

  • I sintomi persistono oltre 1-2 settimane
  • L’infezione è estesa o recidivante
  • Sono coinvolti cuoio capelluto o unghie

Il medico può identificare il tipo di fungo cutaneo attraverso un esame microscopico o colturale, come spiega anche l’Istituto Mario Negri.

Come curare la micosi: trattamenti efficaci

Farmaci antimicotici topici

  • Clotrimazolo
  • Miconazolo
  • Terbinafina
  • Ketoconazolo

Come indicato dalla Società Italiana di Farmacologia, è importante proseguire la terapia anche dopo la scomparsa dei sintomi per evitare ricadute.

Trattamenti sistemici

  • Fluconazolo
  • Itraconazolo

Rimedi naturali: un supporto utile?

  • Tea tree oil: proprietà antifungine
  • Aceto di mele: utile per bagni locali
  • Bicarbonato di sodio: lenitivo

Consulta sempre un medico prima dell’uso, soprattutto per infezioni estese.

Prevenzione: come evitare le micosi

  • Asciugarsi accuratamente, soprattutto tra le dita dei piedi
  • Usare ciabatte in spazi comuni
  • Indossare calze di cotone e scarpe traspiranti
  • Non condividere oggetti personali

Micosi ricorrente: cosa fare

  • Verificare patologie predisponenti come diabete
  • Mantenere igiene rigorosa
  • Seguire la terapia completa
  • Evitare profumi e prodotti irritanti

Fonti ufficiali e approfondimenti

  • ISS – Cos’è la micosi
  • Gruppo San Donato
  • Istituto Mario Negri
  • Società Italiana di Farmacologia
  • Ospedale Bambino Gesù – Pitiriasi Versicolor

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca