Micosi cutanee
Dermatologia
Salute » Dermatologia » Micosi della pelle

Che cos’è un fungo cutaneo
La micosi della pelle è un’infezione causata da funghi cutanei che attaccano lo strato superficiale della pelle, delle unghie o del cuoio capelluto. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, si tratta di patologie molto comuni e altamente contagiose, che si trasmettono facilmente in ambienti caldo-umidi o tramite il contatto con oggetti infetti.
Come si trasmette la micosi della pelle
La trasmissione del fungo cutaneo può avvenire in diversi modi:
- Contatto diretto con una persona infetta (es. piscine, palestre, spogliatoi).
- Contatto indiretto tramite asciugamani, scarpe, indumenti o superfici contaminate.
- Condivisione di strumenti per la cura personale (es. forbicine, lime per unghie).
- Animali domestici infetti (cani, gatti) possono essere vettori di alcune forme di micosi.
Cause della micosi cutanea
- Sudorazione eccessiva (iperidrosi)
- Scarsa igiene o umidità persistente
- Indumenti non traspiranti
- Terapie antibiotiche o cortisoniche prolungate
- Diabete o altre condizioni immunodepressive
Sintomi della micosi: come riconoscere un’infezione
I sintomi più comuni, secondo il Gruppo San Donato, includono:
- Prurito persistente
- Rossore e desquamazione
- Lesioni ad anello con bordo più marcato
- Vescicole o screpolature
Sintomi localizzati
- Piedi: screpolature, cattivo odore, prurito intenso
- Inguine: macchie rosse, irritazione
- Tronco e braccia: placche con pelle più chiara al centro
- Unghie: ingiallimento, fragilità, ispessimento
Diagnosi: quando rivolgersi al medico
Si consiglia una visita dermatologica quando:
- I sintomi persistono oltre 1-2 settimane
- L’infezione è estesa o recidivante
- Sono coinvolti cuoio capelluto o unghie
Il medico può identificare il tipo di fungo cutaneo attraverso un esame microscopico o colturale, come spiega anche l’Istituto Mario Negri.
Come curare la micosi: trattamenti efficaci
Farmaci antimicotici topici
- Clotrimazolo
- Miconazolo
- Terbinafina
- Ketoconazolo
Come indicato dalla Società Italiana di Farmacologia, è importante proseguire la terapia anche dopo la scomparsa dei sintomi per evitare ricadute.
Trattamenti sistemici
- Fluconazolo
- Itraconazolo
Rimedi naturali: un supporto utile?
- Tea tree oil: proprietà antifungine
- Aceto di mele: utile per bagni locali
- Bicarbonato di sodio: lenitivo
Consulta sempre un medico prima dell’uso, soprattutto per infezioni estese.
Prevenzione: come evitare le micosi
- Asciugarsi accuratamente, soprattutto tra le dita dei piedi
- Usare ciabatte in spazi comuni
- Indossare calze di cotone e scarpe traspiranti
- Non condividere oggetti personali
Micosi ricorrente: cosa fare
- Verificare patologie predisponenti come diabete
- Mantenere igiene rigorosa
- Seguire la terapia completa
- Evitare profumi e prodotti irritanti