Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Le Ustioni

Dermatologia

Salute » Dermatologia » Le Ustioni cosa fare

Dott. Bruno Mandalari – Specialista Dermatologo – H. S. Raffaele Milano • Aggiornato al 20 giugno 2025

Il primo soccorso in caso di ustione è essenziale per limitare dolore, danni cutanei e rischi cicatriziali. Prevenire complicanze e facilitare la guarigione inizia proprio nei minuti successivi all’incidente, spesso ancora sul luogo dell’evento.

Cos’è un’ustione

Un’ustione è una lesione della pelle (o di strutture sottostanti) causata da calore, agenti chimici, elettricità o radiazioni (inclusi i raggi UV del sole). I danni possono variare dall’arrossamento superficiale a necrosi profonda di muscoli e ossa, impattando su sensibilità, termoregolazione e barriera immunitaria.

Classificazione e gradi

Gradi di profondità

  • Primo grado (superficiale): interessa solo l’epidermide; pelle rossa, asciutta, dolorosa; guarigione in 5–10 giorni senza cicatrici.

  • Secondo grado (parzialmente profondo): danneggia l’epidermide e parte del derma; vesciche dolorose, rischi di infezione e possibili cicatrici se profonde; il tempo di guarigione varia da 2 a 8 settimane.

  • Terzo grado (spessore totale): coinvolge epidermide e derma, distrugge terminazioni nervose; l’area può apparire bianca, bruciata o cuoio; necessità di innesti cutanei.

  • Quarto grado: lesioni profonde che estendono a muscoli, tendini o ossa, con rischio di perdita funzionale o anche vitale.

Estensione della lesione

L’estensione viene calcolata con la “regola del nove” negli adulti o con la tabella di Lund‑Browder nei bambini. L’ampiezza influisce su rischio di shock ipovolemico, trattamento e prognosi.

Estensione e valutazione dell’ustione

Si distinguono minori (superficiali, piccole) e gravi (spessore totale o estese su aree sensibili). In caso di dubbio su profondità o estensione, richiedere assistenza medica è sempre la scelta più sicura.

Tipi di ustioni

  • Termiche: da liquidi caldi, fiamme, vapori, oggetti roventi.

  • Chimiche: contatto con acidi o basi forti; richiedono lavaggio prolungato.

  • Elettriche: alta o bassa tensione; possono causare danno profondo e complicanze cardiache – sempre necessaria valutazione medica.

  • Da radiazioni/sole: dal sole o lampade abbronzanti; l’eritema solare è da primo grado, ma può degenerare in secondo grado.

Primo soccorso (fase pre-ospedaliera)

Intervento tempestivo

  1. Allontanare la fonte di pericolo: spegnere fiamme, interrompere corrente o lavare sostanze chimiche.

  2. Raffreddare con acqua corrente fredda o tiepida per almeno 20 minuti, anche fino a 30 minuti nei protocolli NHS; mai ghiaccio o acqua gelata.

  3. Rimuovere vestiti e gioielli, salvo quelli incollati alla pelle.

  4. Coprire con garza sterile o pellicola trasparente evitando fasciature strette, per proteggere dall’infezione.

Cosa NON fare

  • Mai ghiaccio, pomate grasse, dentifricio o burro – peggiorano l’infiammazione.

  • Non rompere le bolle: proteggono i tessuti sottostanti.

  • Non rimuovere la pelle morta o aderente.

Trattamento avanzato e farmaci

  • Analgesia: paracetamolo o ibuprofene in autorità; nei casi gravi valutare oppioidi in ambiente medico.

  • Liquidi intravenosi: indicati se TBSA >10–15%, secondo formula di Parkland.

  • Antibiotici topici: iodopovidone, gentamicina, acido ialuronico – usare con cautela; evitare sulfadiazina argentica su ustioni superficiali.

  • Interventi chirurgici: escarotomia/fasciotomia se compressione; innesti per ustioni profonde.

  • Vaccinazione antitetanica: necessaria se la lesione è profonda e il richiamo è scaduto.

  • Supporto nutrizionale e ossigeno iperbarico: utili nelle grandi ustioni per il recupero.

Prevenzione e misure sicurezza

  • Limitare temperatura dell’acqua domestica a circa 49 °C (meglio <45 °C).
  • Usare creme solari con SPF ≥30, cappelli e occhiali da sole.
  • Installare rilevatori di fumo, paraschizzi e dispositivi di sicurezza domestici.
  • Educare bambini e operatori al primo soccorso.

Complicanze e quando rivolgersi al medico

Complicanze immediate:

  • Shock ipovolemico, per perdita di liquidi

  • Infezioni, incluso rischio settico

  • Insufficienza renale, polmonare o sistemica.

Conseguenze a lungo termine:

  • Cicatrici retrattili, cheloidi
  • Limitazioni funzionali, in zone articolari
  • Stress post-traumatico, frequente nei bambini.

Ustioni cosa fare:

  • Posso mettere aloe vera sulle vesciche?
    Sì, solo se non sono aperte, e dopo raffreddamento. Non sostituisce il trattamento medico.

  • Quando serve l’ospedalizzazione?
    In caso di gravi ustioni, estensione ampia o coinvolgimento di aree sensibili.

  • Perché non usare ghiaccio?
    Il ghiaccio danneggia i tessuti e peggiora la lesione.

  • Serve la vaccinazione antitetanica?
    Sì, in caso di ustioni profonde e se non aggiornato il richiamo.

  • L’alimentazione è importante?
    Fondamentale nelle ustioni gravi: aiuta la rigenerazione e previene complicanze.

  • Come trattare le cicatrici?
    Bendaggi compressivi, silicone, infiltrazioni o interventi specialistici.

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca