Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

I 10 alimenti più ricchi d’acqua per una dieta idratante

Salute » Alimentazione » Dieci alimenti ricchi di acqua

Area Salute
I Punti Chiave

Perché scegliere cibi ricchi d’acqua

L’idratazione non passa solo dall’acqua che beviamo. Una parte importante arriva direttamente dagli alimenti che consumiamo ogni giorno. Integrare nella propria alimentazione quotidiana cibi ad alto contenuto di acqua aiuta a mantenere un corretto equilibrio idrico, supportando funzioni vitali come la regolazione della temperatura corporea, la digestione e la depurazione dell’organismo.

Quanta acqua assumiamo con gli alimenti?

Secondo le linee guida nutrizionali, circa il 20-30% del nostro fabbisogno idrico giornaliero è coperto proprio dagli alimenti. Ecco perché scegliere quelli giusti può fare la differenza, soprattutto per anziani e bambini, che spesso non percepiscono adeguatamente lo stimolo della sete. Una corretta dieta aiuta soprattutto nei periodi caldi, una corretta idratazione garantendo benefici importanti al nostro organismo.

I cibi più idratanti: la top 10

Ecco un elenco di alimenti che vantano il più alto contenuto d’acqua.

  1. Cetrioli: con oltre il 96% di acqua, i cetrioli sono al primo posto. Ideali crudi in insalata, ma anche centrifugati o in acqua aromatizzata.
  2. Lattuga: anche la lattuga ha un contenuto idrico superiore al 95%. Un contorno leggero, rinfrescante e perfetto d’estate.
  3. Ravanelli: piccoli ma potenti: i ravanelli arrivano a quasi il 95% di acqua, apportando anche vitamina C e sali minerali.
  4. Sedano: altro ortaggio top per l’idratazione con il 95% di acqua. Perfetto crudo come snack o nei pinzimonio.
  5. Pomodori: con circa 94-95% di acqua, sono fondamentali per la dieta mediterranea e ottimi per dare gusto e idratazione ai piatti.
  6. Anguria: tra i frutti più ricchi d’acqua (circa il 92%), oltre a rinfrescare, fornisce antiossidanti come il licopene.
  7. Fragole: anche le fragole sfiorano il 91% di acqua. Dolci e leggere, contribuiscono all’idratazione con poche calorie.
  8. Melone: simile all’anguria, contiene circa 90% di acqua e vitamine preziose come la A e la C.
  9. Zucchine: altro ortaggio “acquoso” con circa 94% di acqua, versatile sia cotto che crudo.
  10. Arance: con circa 87% di acqua, apportano anche una buona dose di vitamina C, utile per il sistema immunitario.

Questi alimenti ricchi di acqua aiutano davvero a mantenere il corpo ben idratato ogni giorno, un aspetto importante per la salute.

Non solo acqua: minerali e fibre

Consumare alimenti ricchi d’acqua aiuta a reintegrare anche minerali come potassio e magnesio, utili per il bilancio elettrolitico e per prevenire i crampi muscolari. Inoltre, questi alimenti sono spesso ricchi di fibre, che favoriscono la regolarità intestinale e ideali per la dieta mediterranea.

Come inserirli nella dieta quotidiana

  • Insalate miste: unite lattuga, cetrioli, pomodori, ravanelli e condite con olio extravergine.

  • Snack sani: sedano e zucchine a bastoncini da sgranocchiare.

  • Spuntini dolci: fragole e anguria al posto di merendine confezionate.

  • Colazioni o merende: yogurt con melone o arance a pezzi.

  • Anap
  • Giugno 30, 2025

Image by freepik

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca