Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Trigliceridi alti: cosa sono, valori normali e come abbassarli

Esami del Sangue

Salute » Esame del Sangue » Trigliceridi alti

I Punti Chiave

I trigliceridi sono grassi presenti nel sangue, essenziali per fornire energia all’organismo. Tuttavia, valori elevati possono indicare problemi di salute. In questa guida scoprirai cosa sono, quali valori sono considerati normali, i rischi associati e come ridurli efficacemente.

Che cosa sono i trigliceridi

Sono molecole lipidiche formate da una molecola di glicerolo e tre acidi grassi. Il corpo converte le calorie in eccesso provenienti dai pasti in trigliceridi, immagazzinandoli nelle cellule adipose come riserva energetica.

Valori normali di riferimento

È importante monitorare regolarmente i valori, che si classificano in:

  • Normali: meno di 150 mg/dL

  • Borderline: 150-199 mg/dL

  • Elevati: 200-499 mg/dL

  • Molto elevati: 500 mg/dL e oltre

A cosa servono

I trigliceridi svolgono funzioni fondamentali:

  • Forniscono energia alle cellule.

  • Fungono da riserva energetica durante attività fisica prolungata.

  • Facilitano l’assorbimento delle vitamine liposolubili (A, D, E, K).

  • Regolano il metabolismo lipidico.

Cause principali dell’aumento

Tra le cause principali troviamo:

Dieta sbilanciata

  • Elevato consumo di zuccheri semplici e carboidrati raffinati.

  • Eccesso di grassi saturi e trans.

Sedentarietà

  • Scarsa o nulla attività fisica regolare.

Patologie e farmaci

  • Diabete di tipo 2

  • Ipotiroidismo

  • Sindrome metabolica

  • Obesità

  • Farmaci come cortisonici e contraccettivi orali.

Fattori genetici

  • Ipertrigliceridemie familiari ereditarie.

Possibili conseguenze

Valori elevati aumentano significativamente i rischi per la salute, tra cui:

  • Malattie cardiovascolari come infarti, ictus e aterosclerosi.

  • Pancreatite, un’infiammazione potenzialmente grave del pancreas.

  • Sindrome metabolica, che aumenta il rischio di diabete e patologie cardiache.

Come ridurli efficacemente

Per ridurre valori elevati, segui queste strategie:

Dieta equilibrata

  • Riduci zuccheri semplici come dolci, bibite zuccherate e dolciumi.

  • Preferisci grassi sani: olio d’oliva, avocado, pesce azzurro e frutta secca.

  • Consuma alimenti ricchi di fibre come verdure, frutta e cereali integrali.

Frutta consigliata per abbassarne i livelli

Mangiare frutta fresca è un ottimo modo per contribuire a mantenere i trigliceridi sotto controllo. Alcuni frutti particolarmente efficaci includono:

  • Mele: Ricche di fibre e pectina, aiutano a ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi.
  • Pere: Anche queste sono ricche di fibre e possono migliorare la salute cardiovascolare.
  • Frutti di bosco: Mirtilli, lamponi e fragole contengono antiossidanti e fibre che possono aiutare a ridurre i trigliceridi.
  • Avocado: Sebbene sia un frutto grasso, contiene grassi monoinsaturi che possono migliorare i profili lipidici.
  • Citrus: Arance e pompelmi sono ricchi di vitamina C e fibre, contribuendo a una dieta sana per il cuore.

Incorporare questi frutti nella tua dieta quotidiana può essere semplice: prova a mangiarli come spuntino, aggiungerli a insalate o frullati, o utilizzarli come dessert naturale.

Attività fisica regolare

  • Pratica almeno 30 minuti di esercizio fisico moderato quasi tutti i giorni.

Terapia farmacologica

  • Consulta il medico per eventuali trattamenti farmacologici specifici.

Sintomi associati

Spesso livelli elevati non presentano sintomi evidenti. Tuttavia, valori molto alti possono causare dolore addominale, nausea o sintomi di pancreatite.

Preparazione al test

Per risultati affidabili:

  • Digiuno di 12 ore prima del prelievo (è consentita acqua).

  • Evitare alcol nelle 24 ore precedenti.

  • Non svolgere attività fisica intensa nelle ore prima dell’esame.

Controlli medici regolari

È consigliabile effettuare un controllo almeno una volta all’anno, specialmente in presenza di fattori di rischio come obesità, diabete o familiarità per malattie cardiovascolari.

Cosa fare in caso di valori elevati

Se i tuoi valori sono alti, consulta subito il medico per definire un piano personalizzato che includa dieta, attività fisica e, se necessario, farmaci.

Cosa sono i P-trigliceridi?

I P-trigliceridi rappresentano i valori totali rilevati nell’esame del sangue, essenziali per valutare il rischio cardiovascolare nel profilo lipidico.

Tenere sotto controllo questi valori è fondamentale per prevenire complicazioni.

Prenota subito un controllo medico per verificare la tua salute lipidica.

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca