Trigliceridi alti: cosa sono, valori normali e come abbassarli
Esami del Sangue
Salute » Esame del Sangue » Trigliceridi alti
I trigliceridi sono grassi presenti nel sangue, essenziali per fornire energia all’organismo. Tuttavia, valori elevati possono indicare problemi di salute. In questa guida scoprirai cosa sono, quali valori sono considerati normali, i rischi associati e come ridurli efficacemente.
Che cosa sono i trigliceridi
Sono molecole lipidiche formate da una molecola di glicerolo e tre acidi grassi. Il corpo converte le calorie in eccesso provenienti dai pasti in trigliceridi, immagazzinandoli nelle cellule adipose come riserva energetica.
Valori normali di riferimento
È importante monitorare regolarmente i valori, che si classificano in:
- Normali: meno di 150 mg/dL 
- Borderline: 150-199 mg/dL 
- Elevati: 200-499 mg/dL 
- Molto elevati: 500 mg/dL e oltre 
A cosa servono
I trigliceridi svolgono funzioni fondamentali:
- Forniscono energia alle cellule. 
- Fungono da riserva energetica durante attività fisica prolungata. 
- Facilitano l’assorbimento delle vitamine liposolubili (A, D, E, K). 
- Regolano il metabolismo lipidico. 
Cause principali dell’aumento
Tra le cause principali troviamo:
Dieta sbilanciata
- Elevato consumo di zuccheri semplici e carboidrati raffinati. 
- Eccesso di grassi saturi e trans. 
Sedentarietà
- Scarsa o nulla attività fisica regolare. 
Patologie e farmaci
- Ipotiroidismo 
- Sindrome metabolica 
- Obesità 
- Farmaci come cortisonici e contraccettivi orali. 
Fattori genetici
- Ipertrigliceridemie familiari ereditarie. 
Possibili conseguenze
Valori elevati aumentano significativamente i rischi per la salute, tra cui:
- Malattie cardiovascolari come infarti, ictus e aterosclerosi. 
- Pancreatite, un’infiammazione potenzialmente grave del pancreas. 
- Sindrome metabolica, che aumenta il rischio di diabete e patologie cardiache. 
Come ridurli efficacemente
Per ridurre valori elevati, segui queste strategie:
Dieta equilibrata
- Riduci zuccheri semplici come dolci, bibite zuccherate e dolciumi. 
- Preferisci grassi sani: olio d’oliva, avocado, pesce azzurro e frutta secca. 
- Consuma alimenti ricchi di fibre come verdure, frutta e cereali integrali. 
Frutta consigliata per abbassarne i livelli
Mangiare frutta fresca è un ottimo modo per contribuire a mantenere i trigliceridi sotto controllo. Alcuni frutti particolarmente efficaci includono:
- Mele: Ricche di fibre e pectina, aiutano a ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi.
- Pere: Anche queste sono ricche di fibre e possono migliorare la salute cardiovascolare.
- Frutti di bosco: Mirtilli, lamponi e fragole contengono antiossidanti e fibre che possono aiutare a ridurre i trigliceridi.
- Avocado: Sebbene sia un frutto grasso, contiene grassi monoinsaturi che possono migliorare i profili lipidici.
- Citrus: Arance e pompelmi sono ricchi di vitamina C e fibre, contribuendo a una dieta sana per il cuore.
Incorporare questi frutti nella tua dieta quotidiana può essere semplice: prova a mangiarli come spuntino, aggiungerli a insalate o frullati, o utilizzarli come dessert naturale.
Attività fisica regolare
- Pratica almeno 30 minuti di esercizio fisico moderato quasi tutti i giorni. 
Terapia farmacologica
- Consulta il medico per eventuali trattamenti farmacologici specifici. 
Sintomi associati
Spesso livelli elevati non presentano sintomi evidenti. Tuttavia, valori molto alti possono causare dolore addominale, nausea o sintomi di pancreatite.
Preparazione al test
Per risultati affidabili:
- Digiuno di 12 ore prima del prelievo (è consentita acqua). 
- Evitare alcol nelle 24 ore precedenti. 
- Non svolgere attività fisica intensa nelle ore prima dell’esame. 
Controlli medici regolari
È consigliabile effettuare un controllo almeno una volta all’anno, specialmente in presenza di fattori di rischio come obesità, diabete o familiarità per malattie cardiovascolari.
Cosa fare in caso di valori elevati
Se i tuoi valori sono alti, consulta subito il medico per definire un piano personalizzato che includa dieta, attività fisica e, se necessario, farmaci.
Cosa sono i P-trigliceridi?
I P-trigliceridi rappresentano i valori totali rilevati nell’esame del sangue, essenziali per valutare il rischio cardiovascolare nel profilo lipidico.
Tenere sotto controllo questi valori è fondamentale per prevenire complicazioni.
Prenota subito un controllo medico per verificare la tua salute lipidica.
