

Poche fotografie hanno avuto un impatto così profondo sulla scienza come Foto 51, lo scatto realizzato da Rosalind Franklin e dal suo collaboratore Raymond Gosling nel 1952. Quest’immagine di diffrazione a raggi X del DNA fu la chiave per comprendere la struttura a doppia elica, aprendo una nuova era nella biologia molecolare.
Che cos’è la Foto 51
La Foto 51 è un’immagine ottenuta con la tecnica della diffrazione a raggi X. Questa tecnica consente di rivelare la disposizione degli atomi in una molecola cristallizzata. Nel caso del DNA, il pattern a forma di X mostrato nella fotografia indicava chiaramente una struttura elicoidale.
Rosalind Franklin, esperta di cristallografia, riuscì a ottenere questa immagine grazie alla sua precisione sperimentale. La Foto 51 divenne la prova cruciale che permise a Watson e Crick di formulare il modello della doppia elica.
Perché è così importante la Foto 51 nella storia della scienza?
Dimostrò in modo inequivocabile la forma a elica del DNA.
Confermò che la molecola aveva due catene intrecciate, spiegando come si replicasse.
Aprì la strada alla genetica moderna, dal sequenziamento del genoma alle terapie geniche.
La Foto 51 è considerata uno dei documenti scientifici più celebri del XX secolo, tanto da essere oggi conservata al King’s College di Londra.
La controversia sulla scoperta
Nonostante il suo ruolo decisivo, Rosalind Franklin non ricevette il giusto riconoscimento in vita. La Foto 51 fu mostrata senza il suo consenso a James Watson, che insieme a Francis Crick e Maurice Wilkins costruì il modello del DNA pubblicato nel 1953 su Nature.
Quando il Premio Nobel per la Medicina fu assegnato nel 1962 a Watson, Crick e Wilkins, Franklin era già scomparsa da quattro anni. Le regole del Nobel non permettono premi postumi, e il suo contributo rimase in ombra fino a decenni dopo.
Lo sapevi?
La Foto 51 fu scattata nel maggio 1952 da Rosalind Franklin e il suo dottorando Raymond Gosling.
Il nome “Foto 51” deriva semplicemente dal numero progressivo delle immagini raccolte in laboratorio.
La famosa immagine a forma di X rivelava chiaramente che il DNA aveva una struttura elicoidale.
Oggi la Foto 51 è custodita negli archivi del King’s College di Londra ed è considerata una delle immagini più importanti della storia della scienza.
Il documentario “Secret of Photo 51” (PBS NOVA, 2003) ha reso celebre al grande pubblico questa fotografia e il lavoro di Franklin.
L’eredità della Foto 51
Oggi la Foto 51 è un simbolo non solo di progresso scientifico, ma anche di riconoscimento delle donne nella scienza. È un monito sull’importanza di attribuire correttamente i meriti e di raccontare la storia della ricerca con completezza.
Fonti autorevoli
FAQ
- Che cos’è la Foto 51?
È un’immagine di diffrazione a raggi X che rivelò la struttura a doppia elica del DNA. - Chi la realizzò?
Rosalind Franklin e Raymond Gosling nel 1952 al King’s College di Londra. - Perché è importante?
Perché fornì la prova definitiva della struttura del DNA, cambiando la storia della biologia. - Dove si trova oggi?
L’originale è conservato negli archivi del King’s College di Londra.

Potrebbe interessarti:
