Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa ANAP Confartigianato
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Salute » Scienza Foto 51

Foto 51: l’immagine che cambiò la biologia

  • 1 Ottobre, 2025
foto 51 dna rosalind franklin
Foto 51 spiegata semplice: cos’è, come nacque e perché fu decisiva per scoprire la doppia elica del DNA di Rosalind Franklin.
Condividi l'articolo
foto 51 dna rosalind franklin
I Punti Chiave

Poche fotografie hanno avuto un impatto così profondo sulla scienza come Foto 51, lo scatto realizzato da Rosalind Franklin e dal suo collaboratore Raymond Gosling nel 1952. Quest’immagine di diffrazione a raggi X del DNA fu la chiave per comprendere la struttura a doppia elica, aprendo una nuova era nella biologia molecolare.

Che cos’è la Foto 51

La Foto 51 è un’immagine ottenuta con la tecnica della diffrazione a raggi X. Questa tecnica consente di rivelare la disposizione degli atomi in una molecola cristallizzata. Nel caso del DNA, il pattern a forma di X mostrato nella fotografia indicava chiaramente una struttura elicoidale.

Rosalind Franklin, esperta di cristallografia, riuscì a ottenere questa immagine grazie alla sua precisione sperimentale. La Foto 51 divenne la prova cruciale che permise a Watson e Crick di formulare il modello della doppia elica.

Perché è così importante la Foto 51 nella storia della scienza?

  • Dimostrò in modo inequivocabile la forma a elica del DNA.

  • Confermò che la molecola aveva due catene intrecciate, spiegando come si replicasse.

  • Aprì la strada alla genetica moderna, dal sequenziamento del genoma alle terapie geniche.

La Foto 51 è considerata uno dei documenti scientifici più celebri del XX secolo, tanto da essere oggi conservata al King’s College di Londra.

La controversia sulla scoperta

Nonostante il suo ruolo decisivo, Rosalind Franklin non ricevette il giusto riconoscimento in vita. La Foto 51 fu mostrata senza il suo consenso a James Watson, che insieme a Francis Crick e Maurice Wilkins costruì il modello del DNA pubblicato nel 1953 su Nature.

Quando il Premio Nobel per la Medicina fu assegnato nel 1962 a Watson, Crick e Wilkins, Franklin era già scomparsa da quattro anni. Le regole del Nobel non permettono premi postumi, e il suo contributo rimase in ombra fino a decenni dopo.

Lo sapevi?

  • La Foto 51 fu scattata nel maggio 1952 da Rosalind Franklin e il suo dottorando Raymond Gosling.

  • Il nome “Foto 51” deriva semplicemente dal numero progressivo delle immagini raccolte in laboratorio.

  • La famosa immagine a forma di X rivelava chiaramente che il DNA aveva una struttura elicoidale.

  • Oggi la Foto 51 è custodita negli archivi del King’s College di Londra ed è considerata una delle immagini più importanti della storia della scienza.

  • Il documentario “Secret of Photo 51” (PBS NOVA, 2003) ha reso celebre al grande pubblico questa fotografia e il lavoro di Franklin.

L’eredità della Foto 51

Oggi la Foto 51 è un simbolo non solo di progresso scientifico, ma anche di riconoscimento delle donne nella scienza. È un monito sull’importanza di attribuire correttamente i meriti e di raccontare la storia della ricerca con completezza.

Fonti autorevoli

  • King’s College London. The story behind Photograph 51

  • UKRI. From the archive: Rosalind Franklin’s famous Photo 51

  • Cold Spring Harbor DNA Learning Center. Franklin’s X-ray diffraction

FAQ

  • Che cos’è la Foto 51?
    È un’immagine di diffrazione a raggi X che rivelò la struttura a doppia elica del DNA.
  • Chi la realizzò?
    Rosalind Franklin e Raymond Gosling nel 1952 al King’s College di Londra.
  • Perché è importante?
    Perché fornì la prova definitiva della struttura del DNA, cambiando la storia della biologia.
  • Dove si trova oggi?
    L’originale è conservato negli archivi del King’s College di Londra.
Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap
  • Storia della Medicina
portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

epidemie
Epidemie nella storia: lezioni dal passato per il presente
Storia della scoperta del DNA e il contributo di Rosalind Franklin
Storia della scoperta e della struttura del DNA: Il contributo fondamentale di Rosalind Franklin
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
Questionario uso dello smartphone e benessere digitale degli over 65
Partecipa ora
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa ANAP Confartigianato
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca