
Uno studio condotto dall’Università dell’Illinois su 5100 persone ha preso in considerazione oltre a parametri “classici” come la glicemia, la propensione al fumo, la pressione arteriosa ed i livelli di colesterolo, anche un sondaggio sullo stato dell’umore ed i livelli di ottimismo.
Dai dati si è potuto estrapolare che le persone che si dichiaravano fortemente ottimiste avevano dal 50% al 76% di probabilità in più rispetto alla media di collocarsi ai livelli più elevati di stato di salute cardiovascolare.
- Anap
- Colesterolo, Notizia

Potrebbe interessarti:
Uno studio ha scoperto il gene che rende il succo di pompelmo pericoloso con alcuni farmaci. Possibile eliminazione delle furanocumarine.
La disidratazione può influire negativamente sui livelli di colesterolo nel corpo. Scopri come mantenere il tuo corpo ben idratato per migliorare la salute del tuo sistema cardiovascolare. Leggi di più su questo importante tema.
Studio scientifico sul colesterolo dell’Università di Reading, della Fondazione Edmund Mach di San Michele dell’Adige e dell’Università di Trento
